• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [523]
Arti visive [50]
Biografie [411]
Storia [224]
Religioni [47]
Letteratura [34]
Diritto [25]
Musica [21]
Diritto civile [16]
Economia [15]
Storia delle religioni [12]

FRASCHERI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRASCHERI, Giuseppe Antonio Francesca Bertozzi Nacque a Savona l'11 dic. 1809 da Francesco e Antonia Vivaldi. Allievo dal 1825 al 1828 dell'Accademia ligustica di belle arti di Genova, nel 1829, grazie [...] bozzetto per il concorso per la volta del teatro Carlo Felice a Genova 1864, pp. 139 s., 218, 259; III, ibid. 1866, pp. 429-431, 434; Mostra dei pittori liguri dell'Ottocento (catal.), a cura di O. Grosso, Genova 1938, p. 47; V. Rocchiero, G. F., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELEBRINO, Eustachio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELEBRINO, Eustachio Marco Palma Nacque a Udine verso la fine del sec. XV. Nulla si sa della sua famiglia e dei suoi studi (mancano prove del conseguimento della laurea in medicina cui accenna quasi [...] Lodovici (trionfo di Carlo Magno preceduto dal gigante grosso pubblico con argomenti di richiamo quali la salute, il 520 s. n. 2307, 538 s. nn. 2340-2342, 662 s., 671 s.; III, ibid. 1914, pp. 116-121; A. Medin, La battaglia di Pavia. Profeti e poeti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHISIO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHISIO, Andrea Francesca Lombardi Nacque a Torino il 15 maggio 1850 da Antonio e da Caterina Ferri. Nel 1864 iniziò a frequentare l'Accademia Albertina, dove studiò con E. Gamba e A. Gastaldi, conseguendo, [...] p. 440), come in Berta figlia di Carlo Magno e Warnefrido, esposto alla Promotrice del , fra il 1904 e il 1905 il M. lavorò, insieme con G. Ceragioli e G. Grosso, alle decorazioni invece i ritratti di Vittorio Emanuele III, della Regina Elena e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE' SERVI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE' SERVI, Luigi Maria Flora Giubilei Nacque a Lucca il 4 giugno 1863 da Pietro e da Aurelia Lucarelli. Il padre, pittore di opere devozionali, lo avviò agli studi ginnasiali, presto abbandonati per [...] sopravvissuti; due di questi, Carlo e Lorenzo, furono anch'essi imprese del generale M. Belgrano per il governo di Jujuy e ritratti di Bartolomé 1930, pp. 62 s.; O. Grosso, Mostra dei pittori liguri dell'Ottocento, Genova 1938, III, tav. 45; G. Riva, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIULIO, Ignazio Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIO, Ignazio Antonio Bruno Signorelli Nacque a Torino da Carlo, medico, e Francesca Maria Ganna (Arch. di Stato di Torino, Riun., Insinuazione di Torino, 1816, libro 8, vol. III, cc. 889 s.) il 17 [...] erpete" (Archivio Giulio, memoria del figlioccio Carlo), fece redigere il testamento il 7 giugno 1814 (Arch. di stato di Torino, Riun., Insinuazione Torino, 1816, libro 8, vol. III, cc. 889 s.), aggiungendo un codicillo il 18 ag. 1816 (ibid., libro 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONDULO, Giovan Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONDULO (Fonduli), Giovan Paolo Francesca Campagna Cicala Nacque intorno alla metà del sec. XVI nel Cremonese, forse a Castelleone, dove si era stabilita la famiglia - discendente da Cabrino Fondulo, [...] commissione di Carlo Aragona e III, pp. 197 s.; G. Zaist, Notizie istor. de' pittori, scultori ed architetti cremonesi, Cremona 1774, pp. 45 s.; G. Grosso 15 s.; T. Pugliatti, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, Milano 1988, 1, pp. 520-522, 526; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARREA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARREA (Carrega), Bartolomeo Giovanna Terminiello Rotondi Nacque a Gavi (Alessandria) nel 1746 e studiò scultura a Genova sotto la guida di N. Traverso presso l'Accademia Ligustica di Belle Arti. Nel [...] dei professori del disegno in Liguria, I, Genova 1864; III, ibid. 1866, passim;D. C.Finocchietti, Della scultura e , Il teatro Carlo Felice, Genova 1928, p. 12; D. Castagna-M. U. Masini, Guida di Genova, Genova 1929, p. 352; O. Grosso, Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTOLOTTO, Giovanni Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLOTTO, Giovanni Lorenzo Giovanna Terminiello Rotondi Nacque a Genova nel 1640 da Michelangiolo il Vecchio. Il padre gli fece da maestro nella pittura, ma più tardi, come ci riferisce il Soprani, [...] nella chiesa di S. Carlo; la tela con Il beato Simone Stock che Giacomo della Marina,Genova 1924, p. 9; C. Grosso-M. Bonzi-C. Marcenaro. Mostra di pittori genovesi del ; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon,III,p. 508; Enciclopedia Italiana, VI, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BENEDETTO CASTIGLIONE – COSTANTINOPOLI – GIACOMO STUART – GIUSEPPE EBREO – SAMPIERDARENA

BIANCHI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Salvatore Manfredo Tafuri Nacque a Roma nel 1821, da Luigi e da Luisa Valenti. Dopo essersi precocemente rivelato appassionato cultore dell'architettura, quando terminò gli studi divenne, nell'ambiente [...] 1870 aveva sperimentato, con le opere di Carlo Reishammer ed in alcuni edifici utilitari, le quel luogo un grosso errore urbanistico, cui d'altronde il B. fu Il nuovo Camposanto in Frascati,disegno del cavalier professor S. B., in Il Buonarroti, III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPIDOGLIO – NEOCLASSICO – FRASCATI – FIRENZE – TORINO

BELLEZZA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLEZZA, Giovanni Zenaide Giunta di Roccagiovine Nacque a Milano il 9 ag. 1807. Orefice, cesellatore e bronzista, fu autore di molte opere che portano le tipiche impronte del suo tempo. Nel 1842 eseguì [...] del Castello, in un grosso album della raccolta Durini, , ordinatogli da Carlo Alberto. Molte Milano 1885, pp. 375, 384; App. III, ibid. 1885, p. 225; A. Caimi, Italia, I(1869), p. 161; S. Ghiron, Il cimitero monumentale di Milano, Milano 1876, p. 60 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA ADELAIDE D'ASBURGO LORENA – VITTORIO EMANUELE II DI SAVOIA – FRANCESCO GIUSEPPE – BENVENUTO CELLINI – UMBERTO DI SAVOIA
1 2 3 4 5
Vocabolario
Turistificazione
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali