• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
427 risultati
Tutti i risultati [1083]
Biografie [427]
Storia [276]
Arti visive [128]
Religioni [76]
Diritto [69]
Archeologia [51]
Letteratura [45]
Diritto civile [43]
Geografia [30]
Storia delle religioni [25]

CHIAPPINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAPPINI, Filippo Paolo Petroni Nacque il 6 nov. 1836 da Francesco e Margherita Bosisio, nel cuore della vecchia Roma, dove il padre aveva una bottega di barbiere, vicino alla piazza in cui è la statua [...] schede del C. venne da Carlo Vignoli al II Congresso nazionale di a cura di Ulderico Rolandi. Il problema più grosso fu quello dell'uniformità della grafia , in Atti del II congresso di studi romani, III, Roma 1931, pp. 284ss.; Verbale della seduta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUNO MIGLIORINI – LUIGI MORANDI – BURCHIELLO – PASQUINATE – CECCARIUS

DAVIA, Anna

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVIA, Anna Angela Romagnoli È forse da identificarsi con Anna Da Vià, che era figlia di Osvaldo e di Maddalena Da Vià di Nebiù, nata il 16 ott. 1743 e battezzata il giorno seguente a Pieve di Cadore [...] . Il 6 nov. 1788 debuttò anche al teatro S. Carlo, in grosso successo per la cantante fu La vendetta di Nino di A. Prati, andata in scena a Livorno il 257, 353, 355, 357; V. Tardini, I teatri di Modena, III, Modena 1901, pp. 1270, 1378, fig. 55; D. F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di Enrico Stumpo Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] Archivio di Stato di Torino. Si tratta di un grosso quaderno cartacèo che V. Promis pubblicò integralmente nel il marchese Ludovico II, Ludovico il Moro, il marchese del Monferrato, ma anche Carlo VIII e Luigi XII, i duchi di Savoia, Giulio IL Anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUASCONI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASCONI, Niccolò Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze, nella prima metà del XIV secolo, da Iacopo di Piero, detto Bonaccio, nel "popolo" di S. Lorenzo, quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Leone d'oro. [...] questo anno il G. compì una missione in Francia, presso Carlo VI, istoriche delle chiese fiorentine divise ne'suoi quartieri, III, Firenze 1755, pp. 76 s.; I. p. 36; F. Pellegrino Tonini, Il nuovo grosso battuto dalla Repubblicafiorentina l'an. 1403 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTICELLI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTICELLI, Salvatore Sabina Magnani Nacque a Piacenza l'8 dic. 1689 da Alessandro e Elisabetta Gabrielli, ambedue bolognesi. Di famiglia molto agiata, poté compiere i primi studi letterari a Roma, [...] sua vita il C. pose mano a un grosso trattato il C. si ritirò nel vicino collegio di S. Paolo, dove morì il 5 genn. 1758. Fonti e Bibl.: Roma, Arch. di S. Carlo Notizie degli scrittori bolognesi, Bologna 1781-1790, III, p. 215; E. De Tipaldo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMBARDI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDI, Agostino Fabio Zavalloni Nacque a Brescia il 16 nov. 1829 da Giuseppe e da Elisabetta Turelli. Nel febbraio 1848, ancora studente, fu arrestato dalla polizia austriaca come uno dei promotori [...] il passaggio in Piemonte al grosso delle forze nemiche. Dopo la definitiva sconfitta dell'Esercito piemontese, il il nemico che avanzava" (Carolei, p. 200). Il fratello Carlo nazionale delle opere di G.C. Abba, III, Scritti garibaldini, a cura di L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELEBRINO, Eustachio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELEBRINO, Eustachio Marco Palma Nacque a Udine verso la fine del sec. XV. Nulla si sa della sua famiglia e dei suoi studi (mancano prove del conseguimento della laurea in medicina cui accenna quasi [...] Lodovici (trionfo di Carlo Magno preceduto dal gigante grosso pubblico con argomenti di richiamo quali la salute, il 520 s. n. 2307, 538 s. nn. 2340-2342, 662 s., 671 s.; III, ibid. 1914, pp. 116-121; A. Medin, La battaglia di Pavia. Profeti e poeti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHISIO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHISIO, Andrea Francesca Lombardi Nacque a Torino il 15 maggio 1850 da Antonio e da Caterina Ferri. Nel 1864 iniziò a frequentare l'Accademia Albertina, dove studiò con E. Gamba e A. Gastaldi, conseguendo, [...] p. 440), come in Berta figlia di Carlo Magno e Warnefrido, esposto alla Promotrice del , fra il 1904 e il 1905 il M. lavorò, insieme con G. Ceragioli e G. Grosso, alle decorazioni invece i ritratti di Vittorio Emanuele III, della Regina Elena e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANALIS, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALIS (Canale, Canali, de Canalibus), Michele Angela Dillon Bussi Nacque da Remigio, consignore di Cumiana, e da Guasca Vagnone di Trofarello, nei primi anni del sec. XV, forse tra il 1410 e il 1415. [...] Iolanda, con Filiberto I e infine con Carlo I. Fedele ai Savoia, rimase sempre estraneo Torino, Bibl. naz., A. Manno, Il Patriziato subalpino, III (datt.), sub voce Canalis; Ibid., S. II. 33, 1-2: M. Grosso, I Canalis di Cumiana (datt.); Parlam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE' SERVI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE' SERVI, Luigi Maria Flora Giubilei Nacque a Lucca il 4 giugno 1863 da Pietro e da Aurelia Lucarelli. Il padre, pittore di opere devozionali, lo avviò agli studi ginnasiali, presto abbandonati per [...] sopravvissuti; due di questi, Carlo e Lorenzo, furono anch'essi imprese del generale M. Belgrano per il governo di Jujuy e ritratti di Bartolomé 1930, pp. 62 s.; O. Grosso, Mostra dei pittori liguri dell'Ottocento, Genova 1938, III, tav. 45; G. Riva, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 43
Vocabolario
Turistificazione
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali