GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] cugino Giovanni - nunzio presso Carlo V nel 1535-37 -, di sovrano per prospettare un progetto nuziale Asburgo-Valois.
Il 23 nov. 1539 1921), p. 126; L. Dorez, La cour du pape Paul IIId'après les registres de la Trésorerie secrète, I, Paris 1932, pp ...
Leggi Tutto
GIFFREDO di Anagni (Giffredo "Bussa")
Alessandra Mercantini
Nacque probabilmente ad Anagni intorno agli anni Venti del XIII secolo. In alcuni documenti del locale Archivio capitolare G. è anche ricordato [...] III, impresse un'importante svolta alla carriera di G.: infatti, con due lettere datate rispettivamente 20 e 22 giugno 1278, in occasione della restituzione della Romagna alla Chiesa da parte di Rodolfo d'Asburgo pontefice svolto da Carlod'Angiò, lo ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] Carlo VII, era stata un evidente risultate delle pressioni delle potenze borboniche, una nuova manifestazione del contrasto che le opponeva alla regina di Ungheria Maria Teresa d'Asburgo e celebri dello Stato pontificio, III, s.l.né d., pp. 959-961; L ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] settembre 1499, in seguito alla conquista francese di Milano, Federico IIId'Aragona inviò l'A. in Spagna, insieme con la Roma per recarsi nei Paesi Bassi a rendere omaggio a Carlod'Asburgo, recentemente salito sul trono di Spagna.
Questa, almeno ...
Leggi Tutto
DAVID
Daniela Stiaffini
Nacque intorno al secondo decennio del sec. XIII, verosimilmente a Siena, da nobile famiglia di parte ghibellina.
Le fonti note, che pure sottolineano - anche se in modo molto [...] da Monforte, vicario e luogotenente generale di Carlod'Angiò in Toscana, la pace con Siena nunzio straordinario presso Rodolfo I d'Asburgo, eletto nell'ottobre re Nel 1279 fu incaricato dal pontefice Niccolò III di risolvere, insieme con il preposito ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Marta Pieroni Francini
Nato a Milano il 20 maggio 1736 da Stefano Gaetano conte di Ossolaro, del ramo dei Crivelli di Pura, e da Cristofora Marliani, compì i primi studi nella città [...] cui il programma riformista del granduca Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena si andava delineando in tutta la sua del suo pontificato, Modena 1840-1843, II, pp. 259, 270, 301, 400; III, pp. 96-99; G. Gucci, Storia della vita e del pontificato di Pio VII ...
Leggi Tutto
CANDIDA, Giovanni (Jean) di
Remy Scheurer
Chierico napoletano, era originario della diocesi di Avellino e apparteneva all'antica famiglia dei Filangieri, ma incerto rimane il nome dei suoi genitori. [...] matrimonio di Maria di Borgogna con Massimiliano d'Asburgo, il C. tornò a Gand per riprendervi imprudenza di lamentarsi dell'imperatore Federico III e del figlio Massimiliano, che XI.
All'inizio del regno di Carlo VIII il C. volle cimentarsi nel ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Angelo Ranieri
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa il 14 ott. 1735 da Francesco e da Clarice Gori Pannilini, nobile senese.
La famiglia Franceschi apparteneva alla nobiltà pisana e aveva ricoperto [...] 1941, p. 618 n. 2 e ad Indicem; Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena, Relazioni sul governo della Toscana, a cura di A. Salvestrini 11, marzo-aprile 1806; A. Zobi, Storia civile della Toscana…, III, Firenze 1851, pp. 53 s.; Brevi memorie della vita di ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] Leopoldo II e dall’insediamento del granduca Ferdinando III di Toscana.
Nel concistoro del 21 febbraio 1794 d’Asburgo-Lorena e la moglie Maria Luisa di Borbone-Spagna (1770), nonché la principessa Maria Antonia Walburga, figlia dell’imperatore Carlo ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Andrea Matteo
Giulio Sodano
PALMIERI, Andrea Matteo. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo cardinale del XVI secolo.
La data 10 agosto 1493, indicata [...] della giurisdizione di Francesco, a seguito della pace tra Carlod’Asburgo e Clemente VII (29 giugno 1529), la diocesi come si è detto, vi rinunciò a favore del fratello. Paolo III nel 1534 gli accordò l’amministrazione della Chiesa di Lucera e il ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...