• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
243 risultati
Tutti i risultati [815]
Storia [243]
Biografie [526]
Arti visive [90]
Religioni [86]
Letteratura [44]
Musica [37]
Diritto [34]
Diritto civile [23]
Storia e filosofia del diritto [18]
Storia delle religioni [9]

FERORELLI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERORELLI, Nicola Filomena Patroni Griffi Da Francesco, possidente, e Maddalena Pilolla, filatrice, nacque a Bitetto, in provincia di Bari, il 29 sett. 1877. Conseguì nel dicembre del 1904 la laurea [...] Gliebrei nell'Italia meridionale dall'età romana a Carlo di Borbone, non portato a termine, confluito poi, nel I registri dell'Ufficio degli statuti di Milano, Inventari e registri del R. Archivio di Stato in Milano, III, Milano 1926; Rocco Lentini in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVALOS, Cesare Michelangelo d', marchese di Pescara e del Vasto

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVALOS, Cesare Michelangelo d', marchese di Pescara e del Vasto Elvira Gencarelli Figlio secondogenito del principe d'Isernia, se ne ignora la data di nascita. Nel 1690 alla morte del nipote, marchese [...] di Carlo a favore di Filippo di Borbone. di gran ciambellano, di scarso impegno, ma con uno stipendio annuo di 24.000 fiorini. Quando l'arciduca Carlo si recò in Spagna nel 1705 per la spedizione contro Filippo V e vi fu acclamato re (Carlo III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – MEZZOGIORNO D'ITALIA – CONGIURA DI MACCHIA – FILIPPO DI BORBONE – EUGENIO DI SAVOIA

FILANGIERI LA FARINA, Alessandro, principe di Cutò

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILANGIERI LA FARINA, Alessandro, principe di Cutò Renata De Lorenzo Di antichissima e nobile famiglia, nacque il 6 sett. 1740 (nel 1741 secondo De Spucches e De Lellis) a Palermo, nel centrale quartiere [...] Girolamo, nato nel 1714 01715, gentiluomo di camera prima di Carlo e poi di Ferdinando IV di Borbone, ricevette l'investitura del feudo di Cutò il 27 luglio 1735, per donazione paterna. Fu capitano di Giustizia di Palermo nel 1742-43, colonnello del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPECE ZURLO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE ZURLO (Zurolo), Giovanni Antonio Raffaele Barometro Nacque nei primi anni del sec. XVIII, a Napoli, in una delle più importanti famiglie del patriziato napoletano, iscritta fin da antica data [...] del regno autonomo di Carlo di Borbone, si batté per di Napoli, Ms. XI. C. 7. ff. 1-219). Dopo questi anni non si hanno più notizie biografiche del C., né dell'anno della sua morte, che dové avvenire dopo il 1764, anno in cui egli inviò a Carlo III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNETTI, Giuseppe Antonio Chiavistelli Nacque a Lucca il 16 marzo 1788 da una famiglia di austere tradizioni che, volendo avviarlo alla carriera ecclesiastica, lo fece entrare giovanissimo nel seminario [...] di Borbone Spagna, cui il congresso di Vienna aveva affidato temporaneamente il Ducato, chiamò il G. nella capitale con il grado di capitano aiutante maggiore di comandante del battaglione "Carlo Lodovico" e, del Risorgimento nazionale, III, sub voce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLLOTO, Giovanni Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLOTO, Giovanni Vincenzo Laura Ronchi De Michelis POLLOTO, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Dronero, presso Cuneo, nella prima metà del Cinquecento dal notaio Francesco; non si conoscono né la data di [...] in rappresentanza della città al duca di Borbone con 400 fiorini come anticipo delle di Dronero. Morì a Dronero nel 1587. A seguito della pace di Lione del 1601 il marchesato di Saluzzo passò definitivamente sotto il dominio di Carlo Emanuele I di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – MARCHESATO DI SALUZZO – RIFORMA PROTESTANTE – ENRICO II DI VALOIS – EMANUELE FILIBERTO

BENEVENTANI, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEVENTANI, Rocco Angela Valente Figlio di Francesco, nacque il 21 maggio 1777 a Sasso di Castalda (Potenza). Studiò diritto ed economia a Napoli, ove conobbe M. Pagano, F. Conforti, D. Cirillo. Ufficiale [...] nella causa contro i rei di Stato di Monteforte. Nel 1831 Ferdinando II di Borbone, che iniziava una nuova politica di Napoli. Nel '47, rinverdendosi le fortune liberali, venne dal sovrano nominato consultore di Stato. Il 13 maggio 1848 Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – REPUBBLICA PARTENOPEA – ITALIA MERIDIONALE – GIUSEPPE BONAPARTE – GIOACCHINO MURAT

DEL NERO, Nero maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NERO, Nero maria Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 26 ag. 1662, primogenito di Luigi Maria, barone di Porcigliano (feudo dello Stato pontificio) e di Anna Maria dei marchesi Bourbon del Monte. La [...] vecchio Cosimo III era di conquista dalle due potenze rivali: gli Asburgo ed i Borbone. All'arrivo del D. la guerra era ormai finita con la vittoria di Filippo di Borbone di Linguadoca, già vedova del colonnello fiammingo Giovan Carlo Voet, e madre di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGHESE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE, Giovanni Battista Gaspare De Caro Nacque a Roma il 14 ott. del 1639 da Paolo e da Olimpia Aldobrandini. Morto il padre precocemente nel 1646, il B. divenne l'erede diretto e unico del nonno [...] del Regno di Napoli, il B., alla morte del re di Spagna Carlo II, prestò giuramento di fedeltà a Filippo di Borbone, che se e celebri dello Stato pontificio, III, s.l. né d., pp. 950-952; N. Borghese, Vita di Santa Caterina... aggiuntovi l'elenco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMBI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBI, Lorenzo Paolo Orvieto Figlio di Antonio e di Nanna Ridolfi, nacque nel 1479 e appartenne a una delle famiglie di maggiore prestigio nella Firenze rinascimentale. Questo ramo dei Cambi ebbe notevoli [...] a Prato per impedire al connestabile di Borbone di assalire la Toscana; e a questo fine munì la città di ogni fortificazione atta alla difesa. Toscana. Quando Paolo III attraversò il territorio toscano (1538), il C. venne di nuovo scelto quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 25
Vocabolario
onciàrio
onciario onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...
persano
persano agg. – Razza p.: razza di cavalli napoletani discendenti da stalloni orientali e andalusi, selezionati in origine negli allevamenti di Carlo III di Borbone nella tenuta di Persano (da cui il nome), centro della provincia di Salerno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali