TITI, Tiberio
Barbara Furlotti
– Figlio secondogenito del pittore e architetto Santi di Tito e di Agnoletta Landucci, nacque a Firenze il 24 dicembre 1573 (Lecchini Giovannoni, 1986, p. 176). Dei cinque [...] di Cristina diLorena, Tiberio eseguì una tela raffigurante Goffredo di Buglione eletto primo re di Gerusalemme su disegno di per Vincenzo diCarlodi Bernardo de’ a Firenze da Ferdinando I a Cosimo III. Biografie, a cura di G. Guidi, Firenze 1986, pp ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] erano presenti Ferdinando I, granduca di Toscana dal 1587, la granduchessa Cristina diLorena e la principessa Maria de’ a cura di G. Signorotto - M.A. Visceglia, Roma 1998, pp. 265-297; S. Giordano, Sisto V, in Enciclopedia dei Papi, III, Roma 2000 ...
Leggi Tutto
MALOPERA, Claudio
Nicolina Calapà
Nacque intorno al primo decennio del XVI secolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca.
La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] Carlo e l'agente Montbel di Frossasco a Roma, dove fra l'altro assistette all'insediamento del pontefice Giulio III nel 1550. In più di Spagna. Suo interlocutore fu soprattutto il cardinale diLorena, Carlodi Guisa. In numerose lettere al duca il ...
Leggi Tutto
VANNOZZI, Bonifacio
Marzia Giuliani
– Nacque a Pistoia sul finire del 1549. Della famiglia d’origine si conoscono solo i nomi del padre, Michelangelo di Bernardino, e della madre, Andrea di Vitale, [...] diLorena come segretario/precettore del figlio Francesco, avviato alla carriera ecclesiastica, ma dopo meno di un anno dovette negoziare a Roma per conto del granduca la rinuncia del giovane al cappello cardinalizio a favore del fratello Carlo ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE (Colombo), Ludovico
Maria Muccillo
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI. Un solo storico, senza tuttavia indicare la sua fonte, pone la data esatta della sua nascita al 20 [...] di apprezzamento, come dimostra un componimento satirico del Dati (non è chiaro se fosse Giulio, Giorgio o Carlo e a Cristina diLorena.
Ma la di A. Cavalcanti non mai fin qui stampato, Bologna 1876, pp.20 ss.; G. Galilei, Opere (ed. naz.), III ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] di Renato il C. assieme a Cola di Monforte si trasferì presso quella diCarlo il Temerario, in seguito al trattato di al marchese di Mantova esalta l'impresa diLorena, a p. 62; Fonti aragonesi, a cura di B. Mazzoleni, III, Napoli 1963, pp. 32, 89; F ...
Leggi Tutto
ZEN, Alessandro
Vittorio Mandelli
– Del ramo detto ai Frari, nacque nel palazzo di famiglia, in parrocchia di S. Polo, dal matrimonio di Marco di Domenico e Paola Da Mosto di Antonio (1° marzo 1683, [...] di Polonia Stanislao I Leszczyński, padre della regina di Francia, Maria, creato duca diLorena dagli accordi didi Clemente XIII, il cardinale veneziano Carlo Rezzonico di Giovanni Battista, lo vide tra gli otto ambasciatori straordinari di ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] campagna contro Napoli di Luigi diLorena conte di Vaudemont, erede diCarlo V, Venezia 1866, II, pp. 410, 44; N. Faraglia, Ettore e la casa Fieramosca, in Arch. stor. delle prov. napoletane, III (1878), pp. 481, 484 ss.; A. Bertolotti, La disfida di ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Giuseppina
Paola Bianchi
diLorena-Armagnac. – Nacque a Versailles il 26 agosto 1753, figlia di Charles-Louis de Lorène, conte di Brionne (1725-1761), grande scudiero del re di Francia [...] re Carlo Alberto dalla contessa Eufrasia di Masino, vedova dell’ultimo maschio del ramo primogenito, si trova in Gasperoni, 1938, pp. 96-103. Tali documenti sono stati pubblicati parzialmente in G. diLorena Carignano, Scelta di inediti, a cura di L ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pompeo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI da Gerolamo. Assai scarse le prime notizie biografiche: abbracciò la carriera ecclesiastica ed entrò in possesso [...] portare a corte le congratulazioni di Gregorio XIII per il matrimonio di Enrico III con Luisa diLorena Vaudemont e consegnare la rosa viaggio verso la corte di Parigi il B. fu raggiunto a Torino da un invito dello zio Carlo Birago e del fratello ...
Leggi Tutto