MEDICI, Giuseppe Maria
Francesca Fausta Gallo
de’. – Figlio di Ottaviano e di Maria Teresa de’ Mari, dei principi di Acquaviva, nacque a Ottaiano (oggi Ottaviano) il 10 dic. 1688.
La madre morì subito [...] proprio dai principi di Ottaiano e Cosimo III, avvicinando il M di successione polacca la cessione del Granducato di Toscana a Francesco Stefano diLorena, genero diCarlo VI, per compensare la sua rinuncia alla Lorena, assegnata a Stanislao di ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1532 da Guido, signore di Valmareno, e da Violante, dei conti di Collalto. Come era tradizione familiare, fu avviato al mestiere delle armi e [...] Francia, alla corte di Enrico III, presumibilmente subito dopo il passaggio del sovrano in territorio veneto, nel 1574. Servì agli ordini diCarlodiLorena nella guerra contro gli ugonotti, al comando di una compagnia di cento cavalli leggeri. Nel ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANI, Antonio
Fulvio Conti
Figlio di Cesare, appartenente a ricca famiglia patrizia, nacque a Lucca il 19 ott. 1808. Laureatosi in giurisprudenza, si inserì nell'ambiente intellettuale lucchese [...] il duca Carlo Ludovico decise di affidargli il compito di riordinare le locali istituzioni di beneficenza, 44, 225; Il governo di famiglia in Toscana. Le memorie del granduca Leopoldo II diLorena (1824-1859), a cura di F. Pesendorfer, Firenze ...
Leggi Tutto
GENTILE, Luigi
Carlo D'Alessio
Nacque a Macerata il 5 ag. 1851 da Vincenzo e Vittoria Biroresi. Iscrittosi all'Istituto di studi superiori di Firenze, fu allievo di A. Bartoli, che lo chiamò, dopo il [...] alla costituzione della nuova Palatina, voluta da Ferdinando IIIdi Asburgo Lorena dopo la dispersione della collezione operata da Pietro I (1884), 2, pp. 56 s.; "Carlo Mainetto": frammento di un cantare toscano del secolo XIV, Firenze 1891; si ...
Leggi Tutto
Successione austriaca, guerra di
Conflitto determinato dalla morte dell’imperatore Carlo VI (20 ott. 1740) e dall’ascesa sul trono asburgico di Maria Teresa, sua figlia, in virtù della Prammatica sanzione [...] 1742, nei preliminari di Breslavia, la Slesia e la contea di Glatz. In Italia, Carlo Emanuele IIIdi Sardegna, dapprima aderente Bassi austriaci, ma la manovra fu interrotta dall’esercito diCarlodiLorena, penetrato in Alsazia. Costui, a sua volta, ...
Leggi Tutto
COSTA, Francesco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XVI da Cristoforo e da Mariettina Casanova. Ascritto alla nobiltà nell'"albergo" dei Cibo, sposò Benedetta di Antonio Gentile, dalla [...] possibilità a Carlo e a Massimiliano di prendere le compiuti dal duca diLorena, dall'ammiraglio di K. Lani, III, Frankfurt 1966, p. 137; F. Casoni, Annali della Repubblica di Genova, III, Genova 1799-1800, pp. 127 s.; A. Filippini, Istoria di ...
Leggi Tutto
CANALI, Isabella
Liliana Pannella
Nacque a Padova nel 1562; suo padre dovrebbe presumibilmente identificarsi con Paolo, della famiglia veneziana dei Canali, ma nulla di preciso è stato sinora possibile [...] Carlo Emanuele I di Savoia. In occasione delle feste per il matrimonio di Ferdinando I de' Medici con Cristina diLorena Lebègue, Les débuts de la Commedia dell'Arteen France, in Rivista di studi teatrali, III (1954), 1-6, p. 73; I. Sanesi, La ...
Leggi Tutto
GABRIELE da Casale
Rotraut Becker
Nacque a Casale Monferrato in data imprecisata, probabilmente verso la metà del XVII secolo. Il cognome era Bertano; i nomi e il ceto dei genitori sono ignoti come [...] recò a Innsbruck presso la duchessa diLorena, Eleonora d'Austria, figlia dell'imperatore Ferdinando III e di Eleonora Gonzaga, cugina e presunta erede di Ferdinando Carlo, che non aveva figli. L'intervento di questa presso l'imperatore Leopoldo, suo ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Girolamo
Diego Pizzorno
– Nacque a Genova il 15 ottobre 1713, secondogenito di Nicolò, doge della Repubblica tra il 1740 e il 1742, e di Maddalena Doria. Altri fratelli erano Pasquale, Francesco [...] . Ricevette il galero a Madrid dalle mani del nuovo re di Spagna CarloIII. L’alto onore coincise con il richiamo a Roma, dove -Lorena, destinata in sposa a Ferdinando IV di Borbone. Non dimenticò gli anni trascorsi al collegio Clementino, di cui ...
Leggi Tutto
Successione polacca, guerra di
Conflitto scoppiato dopo la morte del re di Polonia Augusto II (1° febbr. 1733). Due erano i principali candidati alla S.p.: l’elettore di Sassonia Federico Augusto, figlio [...] il ducato diLorena e la contea di Bar, tolte al duca Francesco diLorena, che ottenne in compenso il granducato di Toscana. Alla morte di Leszczyński la Lorena sarebbe passata alla Francia, che riconobbe anche la Prammatica sanzione diCarlo VI. In ...
Leggi Tutto