SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] di fare a qualche parte dell'opera riformatrice del re Carlo solo comprende come membri di diritto i membri della famiglia Asburgo-Lorena, che hanno residenza il sistema bicamerale, è quella dell'anno III. In questa costituzione la camera alta è il ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] , II, pagine 462-503. Il testo del trattato del 1768, ibid., III. - Per la genesi storica del trattato del 1768, G. Volpe, Europa Alsazia-Lorena alla Francia; dei distretti di Eupen e Malmedy al Belgio; della Posnania e di una striscia di territorio ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] dopo l'avvento di Lotario II (855) prese il nome di Lotharingia (Lorena): ne facevano parte Filippo l'Ardito duca di Borgogna, fratello del re di Francia Carlo V; in tale Aufstand, I e II, Halle 1906-1908; III, L'Aia 1924.
Per i personaggi che ebbero ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] (l'Egitto del sec. III d. C.), e attraverso la in luce Il Castello di Trezzo di G. B. Bazzoni e la Sibilla Odaleta diCarlo Varese, a cui sue pagine più forti nel pensiero della natia Lorena (La Colline inspirée). I viaggi, le esplorazioni ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] Lorena, va a Strasburgo e di lì a Basilea.
Dalla pubblicazione dell'"Institutio Christianae Religionis" al periodo didi Francesco I, nella lotta fra Carlo V e Francesco I svolgeva azione a vantaggio di der Reformatoren, III, Tubinga 1919; ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] conquistare dal Reno la Germania: già Carlo Martello sottomette la Frisia; Pipino destra. Ma la conquista della Lorena da parte di Ludovico, figlio del Germanico, sposta i motivi che inducono Napoleone III all'armistizio di Villafranca.
In Francia la ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] dei varî conti e duchi della Bassa Lorena, diedero il loro appoggio ai vescovi Carlo il Temerario. Alla morte diCarlo il Temerario la città diIII, pp. 43-53.
Unione di Utrecht.
L'unione di Utrecht è il patto col quale un certo gruppo di staterelli ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] dell'impero fatta da Carlo V nel 1521, di tutte le terre della monarchia abitate da Sloveni, Croati e Serbi, sotto lo scettro della dinastia degli Asburgo-Lorena 'aor.; 4. m di prima sing. in tutti i verbi. III. Particolarità lessicali e sintattiche ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] sec. III dalle coste del Baltico nel mezzogiorno della pianura sarmatica, già dalla metà di quel Magonza e a Worms, minacciano la Lorena e la Sciampagna, più tardi dell'alto Eufrate l'avanzata dell'Islam; Carlo Martello a Poitiers (732) salvò gli ...
Leggi Tutto
L'Ilva o Aethalia degli antichi: isola del Mar Tirreno, la maggiore dell'Arcipelago Toscano e dopo la Sicilia, la Sardegna e Cherso la maggiore isola del Regno d'Italia, posta a breve distanza dalla prospicente [...] atroce guerriglia. Dopo la pace di Utrecht fu necessaria per Cosimo III e poi per Gian Gastone molta avvedutezza per conservare i possessi dell'Elba, che nel 1738 passarono, con la rimanente Toscana, ai Lorena. Il primo di questi, Francesco, rese più ...
Leggi Tutto