Secondogenita di Giacomo, duca di York (poi Giacomo II) e di Anna Hyde, nacque il 16 febbraio 1665. La madre morì quando ella era ancora bambina; e nel 1673 Giacomo sposò Maria di Modena, per la quale [...] di lui come re d'Inghilterra, col nome di Giacomo III, da parte didi A., che, educata nelle dottrine anglicane per ordine diCarlo II di espellere il pretendente Giacomo dalla Lorena.
Intanto, i Tory estremisti trionfavano, forti dell'appoggio di ...
Leggi Tutto
VERRAZANO, Giovanni (da preferirsi alle forme Verazzano, o Verrazzano, poiché esiste una firma autografa, l'unica, Janus Verrazanus, e nel planisfero disegnato nel 1529 dal fratello Girolamo ricorre pure [...] insignificante di un pirata francese, Jean Florin, fatto impiccare da Carlodi errori grossolani e stranissimi; nonché per la relazione del Ramusio (Navig. e viaggi, III, 1556), meno scorretta, sì, ma piena di terra Francesca, Lorena, Alençon, Vendôme ...
Leggi Tutto
. Con questa festa, che ricorre il 25 di marzo, la chiesa celebra il mistero dell'Incarnazione del Verbo: e perciò anticamente essa fu chiamata festa della Divina Incarnazione. Il terzo Vangelo è il solo [...] , perché apocrifi, altri testi dal sec. III al IV, mentre anche nei secoli IV nell'Annunciazione diCarlo Crivelli a Londra. Di frequente l e velo nero. Ebbero fino a 45 case, in Francia, Lorena, Belgio, Paesi Bassi e Fiandre. La fondatrice - nata nel ...
Leggi Tutto
Discendeva dalla casa di Limburgo, che nel 1101 era stata investita del ducato della Bassa Lorena. Il padre, conte Enrico III, cadde nel 1288 nella battaglia di Worringen, che risolse la questione per [...] di Alberto I (1 maggio 1308), Filippo il Bello di Francia cercò di far eleggere re di Germania suo fratello, Carlodi 1ª, Innsbruck 1911; R. Davidsohn, Geschichte von Florenz, III, Berlino 1912; K. Gräfe, Die Persönlichkeit Kaiser Heinrichs ...
Leggi Tutto
Arciduca ereditario d'Austria. Nacque a Graz il 18 dicembre 1863, primogenito dell'arciduca Carlo Ludovico, fratello dell'imperatore Francesco Giuseppe I, e di Maria Annunziata, figlia di Ferdinando II [...] morte il padre, Carlo Ludovico, diventava l'erede della corona, ma, nel caso di sua morte o, più probabile, di sua rinunzia, Francesco Ferdinando è anche quella di E. Glaise-Horstenau, in Neue Österreichische Biographie, III, Vienna 1926. Notizie ...
Leggi Tutto
. Prescindendo dalla iniziativa degli acemeti (v.) in Oriente e di loro imitatori in Occidente (specialmente nella zona della Lorena che fu poi culla dell'adorazione veramente perpetua del SS. Sacramento) [...] di Milano e le diede, anche in iscritto, il primo metodo. Il papa Paolo III con breve dell'8 agosto 1537 la arricchì delle prime indulgenze; S. Carlo da Caterina de Bar, in religione Matilde di S. Dié (in Lorena), presso la chiesa della SS. Concezione ...
Leggi Tutto
Nome tradizionale nella famiglia comitale fiamminga. Baldovino I, detto Braccio di Ferro, sposò segretamente Giuditta, figlia diCarlo il Calvo e vedova di un re di Wessex. Carlo il Calvo non approvò il [...] "). B. morì il 30 maggio 1036. Baldovino V, il Pio, mosse guerra all'imperatore Enrico III per la successione in Lorena; la pace fu conclusa per intervento di papa Leone IX nel 1049 ad Aquisgrana. Seguì una seconda guerra, molto sfortunata per B.; ma ...
Leggi Tutto
LOTARIO II re di Lotaringia
Augusto Lizier
Figlio di Lotario I, imperatore, nato nell'825, alla morte del padre ereditava quella parte del regno compresa tra le montagne del Giura, il Reno, il Mare [...] e la Mosa, che da lui prese il nome di regnum Lotharii e poi di grande Lotaringia (Lorena). Il suo regno, posto sul confine linguistico dei popoli limitrofi, serrato fra i dominî diCarlo il Calvo e di Ludovico il Germanico, non poteva salvarsi dall ...
Leggi Tutto
Venuto meno nel 911 il ramo dei Carolingi tedeschi con Lodovico il fanciullo, fu eletto re Corrado, duca di Franconia, figlio del conte di Franconia, Corrado di Lahugan, e di Glismut, figlia di Arnolfo [...] Francia al quale C. riuscì a togliere parte dell'Alsazia ma non la Lorena, che, sola dei maggiori ducati, alla morte di Lodovico si era unita al regno diCarlo il Semplice; né più fortunato fu nelle lotte con gli Ungari, che, aiutati anche dal duca ...
Leggi Tutto
Derivano dall'albergo de Castello, uno dei principali e più antichi di Asti. Nel sec. XIV partecipano alle lotte dei marchesi di Saluzzo contro gli Acaia, e alcuni membri sono podestà o governatori d'importanti [...] e morì nel 1748, governatore della Cittadella di Torino. Poi, il feudo di Caraglio fu conceduto da Carlo Emanuele III al marchese Filippo Valentino Asinari di S. Marzano.
Bibl.: D. Carutti, St. del Regno di Vittorio Amedeo II, 2ª ed., Firenze 1857 ...
Leggi Tutto