• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
322 risultati
Tutti i risultati [6433]
Musica [322]
Biografie [3540]
Storia [1722]
Religioni [668]
Arti visive [685]
Letteratura [494]
Diritto [374]
Diritto civile [233]
Storia delle religioni [153]
Archeologia [123]

BENEDETTI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTI, Michele Nacque a Loreto il 17 ott. 1778. Nulla si conosce dei suoi studi musicali, mentre la sua attività di cantante, a partire dai primi anni del sec. XIX, è notevolmente documentata. Il [...] Teatro del Fondo, 4 dic. 1816), Armida (Teatro S. Carlo, 11 nov. 1817), Mosè in Egitto (ibid., 5 marzo , La scuola musicale di Napoli e i suoi Conservatori, III, Napoli 1882, pp. 182, 473 s.; IV, ibid. 1881, passim (v. Indice, vol. III, p. 591); G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO EMILIA – SENIGALLIA – AMSTERDAM – DONIZETTI – STENDHAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTI, Michele (2)
Mostra Tutti

BESOZZI

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BESOZZI (Besuzzi, Bezzozzi, Bizzossi) Raoul Meloncelli Famiglia di musicisti, compositori e strumentisti, attiva dal sec. XVI I al XIX. Il primo di cui si ha notizia nel sec. XVII è un Alessandro, nato [...] virtuoso d'oboe alla corte ducale, prestandovi servizio fino al 5 apr. 1733. Nel 1734 si recò a Napoli chiamatovi da Carlo III di Borbone, ma fu licenziato nel 1738 per sopravvenuta cecità. Si dedicò allora all'insegnamento, formando ottimi allievi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTINI, Giuseppe ** Nacque a Palerino il 20 genn. 1759 da Salvatore. Studiò presso le Scuole Pie degli scolopi e, ordinato sacerdote, si dedicò alla musica, all'archeologia e alla storia letteraria [...] composizione musicale e sono degni di memoria un'Ode funebre per la morte di Carlo III di Borbone (1788); la Lezione sua dolorosa agonia fu posta in musica da L. Ricci e pubblicata a Napoli nel 1826. Il B. morì a Palermo il 15 marzo 1852. Pronipote ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I DI BORBONE – CARLO III DI BORBONE – VINCENZO BELLINI – NINON DE LENCLOS – VIOLONCELLO

JOMMELLI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JOMMELLI, Niccolò Angela Romagnoli Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano. Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] di H. Abert; 2ª ed., a cura di H.J. Moser, Wiesbaden 1958); Armida abbandonata (F.S. De Rogati), Napoli, S. Carlo, al 1800, Indici, I, pp. 403 s.; Pipers Enzyklopädie des Musiktheaters, III, pp. 202-214; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RECITATIVO ACCOMPAGNATO – ALESSANDRO ALBANI – GIUSEPPE APRILE – SETTIMANA SANTA – ATTILIO REGOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOMMELLI, Niccolò (2)
Mostra Tutti

DA PONTE, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA PONTE, Lorenzo Giovanni Scarabello Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] -Palermo-Napoli 1917], pp. 260-316 (vedi anche ad Indicem); B. Gamba, L. D., in E. De Tipaldo, Biografia, degli Italiani illustri..., VIII, Venezia 1841, pp. 256-265; J. Grosse, D. und Mozart, I-III, Jena 1874 (si tratta di un'opera di carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WOLFGANG AMADEUS MOZART – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIAN GIACOMO ROUSSEAU – STATI UNITI D'AMERICA – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DA PONTE, Lorenzo (3)
Mostra Tutti

CLEMENTI, Muzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTI, Muzio Alberto Iesuè Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] essere stato a Napoli e poi di nuovo, ma solo di passaggio, a Roma , & Collard, I, 1817; II, 1819; III, 1826); Sonata per pianoforte Op. 46 (Clementi, & ., X (1976), 1, pp. 78-90; G. Carli Ballola, Divertimento all'ital., in Chigiana, XXXI (1976), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – ADALBERT VON CHAMISSO – FRANCOFORTE SUL MENO – RIVOLUZIONE FRANCESE – GASPARE PACCHIEROTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTI, Muzio (2)
Mostra Tutti

DRAGHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGHI, Antonio Raoul Meloncelli Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700. Scarsissime [...] , 9 giugno 1675, poi Napoli, teatro di cotte, 1688); Li sogni di S. Stefano. Compositore e organista fu il figlio Carlo 76, 78, 99; II, 1, pp. 211, 220, 228; II, 2, p. 38; III, 1, p. 37; H. E. Smither, L'oratorio barocco. Italia, Vienna, Parigi, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO III D'ASBURGO – ELEONORA GONZAGA NEVERS – COMPOSIZIONE DA CAMERA – CATERINA DI BRAGANZA – CHIOMA DI BERENICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRAGHI, Antonio (2)
Mostra Tutti

CATALANI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATALANI, Alfredo Sergio Martinotti Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi. Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] maestro Carlo Andreoli, centen. della nascita di A. C.,Lucca 1954; A. Preziosi, A. C.,Napoli 1955; D. de' Paoli, L'opera ital. dalle origini all'operaverista, Roma 1955, pp. 148 s.; C. Sartori, A. C.,in Encicl. dello Spettacolo, III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DUMAS FIGLIO – VIRGINIA FERNI GERMANO – ANTONIO GHISLANZONI – EDOARDO MASCHERONI – SESTO SAN GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALANI, Alfredo (2)
Mostra Tutti

LUZZASCHI, Luzzasco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZASCHI, Luzzasco Stefano Lorenzetti Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545. Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] libro dei ricercari a quattro voci di L. L., in Esercizi: arte musica spettacolo, III (1980), pp. 65-76; J poetiche di C. Gesualdo. Fonti letterarie e musicali, in La musica a Napoli durante il Seicento. Atti del Convegno(, Napoli( 1985, a cura di D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – GIULIO CESARE BRANCACCIO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIOVANNI MARIA ARTUSI – GIROLAMO FRESCOBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZZASCHI, Luzzasco (3)
Mostra Tutti

GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello Raoul Meloncelli Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706. Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...] , 24 febbr. 1753); L'eroe cinese (libr. Metastasio, Napoli, teatro S. Carlo, 10 luglio 1753); Alessandro nelle Indie (libr. Id., ibid opere di P. Metastasio, III, pp. 450 s.). Di fatto il G., dagli anni '60 in poi, nella pur ridotta produzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO DELLA PERGOLA – PAESE DELLA CUCCAGNA – JOHANN ADOLF HASSE – COMÉDIE LARMOYANTE – BIBLIOTECA ESTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 33
Vocabolario
Turistificazione
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
onciàrio
onciario onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali