• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [2399]
Geografia [44]
Biografie [1339]
Storia [890]
Religioni [216]
Arti visive [224]
Diritto [132]
Letteratura [101]
Diritto civile [84]
Storia delle religioni [60]
Storia e filosofia del diritto [60]

Montmorency

Enciclopedia on line

Cittadina francese nei pressi di Parigi da cui prende nome una celebre famiglia, nota dal 10° sec., con capostipite Burcardo, e salita a grande potenza nei secoli successivi. Mathieu I (m. 1160), signore [...] d’Inghilterra, poi Adelaide di Savoia, vedova di Luigi VI di Francia (1137). Partito Luigi VII per la seconda crociata (1147), divise il potere sovrano con Suger e con il conte di Vermandois. Mathieu II (1174-1230), figlio di Burcardo V, si distinse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – DINASTIE
TAGS: LUIGI VI DI FRANCIA – BIANCA DI CASTIGLIA – ADELAIDE DI SAVOIA – ANNA DI BRETAGNA – VESPRI SICILIANI

Tenda, Colle di

Enciclopedia on line

(fr. Col de Tende) Valico delle Alpi Occidentali che separa le Alpi Marittime propriamente dette dalla loro sezione più orientale (Alpi Liguri) e per il quale passa il confine franco-italiano. È costituito [...] (13°-14° sec.); dopo il 1388 servì alla casa di Savoia, padrona di Cuneo e di Nizza. La vecchia strada carreggiabile fu iniziata da Carlo Emanuele I (1591) e terminata da Vittorio Amedeo III (1782). L’importanza del colle diminuì nel 1815, quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CONTI DI VENTIMIGLIA – VITTORIO AMEDEO III – REGNO DI SARDEGNA – CARLO EMANUELE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tenda, Colle di (1)
Mostra Tutti

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] la regione savoiarda e quella provenzale; la Savoia è molto più fredda con piogge (in media di Caterina de’ Medici e i regni di Carlo IX (1560-74) ed Enrico III (1575-89). Caterina fu costretta ad attuare una difficile politica di equilibrio, che di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

Ormea

Enciclopedia on line

Ormea Comune della prov. di Cuneo (124,2 km2 con 1868 ab. nel 2008, detti Ormeaschi o Ormeesi). Pittoresca località climatica estiva, sorge in fondovalle sulla riva sinistra del Tanaro nel suo alto corso. Turismo, [...] del Regno (1742) sotto Carlo Emanuele III, seppe piegare l’intransigenza papale, che aveva dichiarato invalido il precedente concordato, riuscendo – dopo aver offerto l’arresto di P. Giannone – a concludere nuovi accordi favorevoli ai Savoia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MARCHESATO DI CEVA – VITTORIO AMEDEO II – CARLO EMANUELE III – ALTO MEDIOEVO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ormea (1)
Mostra Tutti

Superga

Enciclopedia on line

Superga Superga Centro nel comune di Torino, a 669 m s.l.m. Vi si eleva una grande basilica, con tombe di casa Savoia. Costruita per volere di Vittorio Amedeo II, è opera (1717-31) di F. Iuvara: a pianta circolare [...] fu iniziato nel 1774, su iniziativa di Vittorio Amedeo III, da F. Martinez, nipote di Iuvara. Tra i monumenti, notevoli quelli di Carlo Emanuele III (I. e F. Collino) e di Vittorio Amedeo II (F. Martinez, statue di G.B. Bernero, I. e F. Collino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: VITTORIO AMEDEO III – VITTORIO AMEDEO II – CARLO EMANUELE III – BASSORILIEVI – CASA SAVOIA

Crescentino

Enciclopedia on line

Crescentino Comune della prov. di Vercelli (48,3 km2 con 8119 ab. nel 2008). Possesso dei vescovi di Vercelli nell’Alto Medioevo, fu distrutto dal Po e poi ricostruito nel 10° secolo. Passò ai Savoia nel 1592. Carlo [...] Emanuele III la eresse, nel 1762, al rango di città. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARLO EMANUELE III – ALTO MEDIOEVO – SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crescentino (1)
Mostra Tutti

BELGIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] anche quello della salvaguardia dei diritti di Leopoldo III. Collaborazionisti notorî come Paul Colin, Germania, nomina reggente il fratello Carlo e il 27 si ha il quelle della Savoia, della zona renana, ecc., dall'altra i Crannogs di oltre Manica, ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – TRATTATO DI BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGIO (19)
Mostra Tutti

ALESSANDRIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Fra le opere pubbliche di recente costruzione, la più importante è il sanatorio Vittorio Emanuele III, dovuto alla munificenza del senatore T. Borsalino e aperto nel 1935. Sono stati anche costruiti l'acquedotto [...] (p. 305) si trova, fra l'altro, una raccolta di dipinti di Giovanni Migliara. Carlo ed Ernesto Migliara non furono pittori e neppure fratelli, ma figli, di Giovanni. La provincia di Alessandria (p. 305) è stata ridotta in seguito alla costituzione ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – CARBONARA SCRIVIA – GIOVANNI MIGLIARA – SPINETO SCRIVIA – DORA BALTEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRIA (7)
Mostra Tutti

Italia, storia di

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Italia, storia di Massimo L. Salvadori Tra il centro e la periferia della storia mondiale La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] di Savoia a Regno. Un'altra svolta importante fu impressa nel 1748 dal Trattato di Aquisgrana, che sancì il passaggio del Regno di Napoli ai Borbone di di Maria Teresa e Giuseppe II, nella Toscana di Pietro Leopoldo e nel Regno di Napoli di Carlo III. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

BORNATI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORNATI, Virgilio Gaspare De Caro Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] . Preso congedo dopo venti giorni dall'imperatore Federico III ("de quo me insignivit taceo", dice misteriosamente il di Sicilia; poi a Lione, alla corte di Carlo VII, quindi a Chambéry, dal duca Ludovico di Savoia, poi presso Ludovico, marchese di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
albertino
albertino agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali