PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] di destinazione sacra testimonia la sua crisi, partecipe di un destino che accomuna la Lombardia alla Spagna dell’ultimo Tiepolo e di pentole di rame e Carlo Volpe giudicò il nostro maestro nel «genere», «di forte tempra e di spiccatissima ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] di un suo peregrinare attraverso la Gallia, la Provenza, l'Aquitania e la Spagna alla ricerca di , figlio forse diCarlo Magno, divenne di Susamedievale, a cura di L. Patria-P. Tamburrino, Susa 1989, pp. 143-159; Lexikon für Theologie undKirche, III ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] in seguito, protetto da una cancellata.In Spagna il termine a. sembra riservato alle cassettereliquiario III, 1, 1913, coll. 1100-1144; J. Braun, Die Reliquiare des christlichen Kultes und ihre Entwicklung, Freiburg im Brsg. 1940; E. Carli, Goro di ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] faceva sapere a Carlo V ed allo stesso Gonzaga che non avrebbe visto inconvenienti qualora al C. fosse stato negato il possesso della sede. Il placet già concesso veniva così revocato; ma le speranze di Giulio III che, di fronte alle nuove difficoltà ...
Leggi Tutto
DA CORTE, Niccolò
Margarita Estella
Federica Lamera
Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] sua prima opera nella facciata sud del palazzo diCarlo V nell'Alhambra di Granada: la figura della Fama (o della Scuola normale superiore di Pisa, III (1973), pp. 893-954, tavv. LXV-CXX; L. Ferrarino, Diz. degli artisti ital. in Spagna, Madrid 1977, ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] diCarlo V (24 febbraio) che lo invitò invano a seguirlo in Spagna: una medaglia col ritratto dell'imperatore gli valse allora un compenso di 1923, pp. 74-76; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon,III,pp. 435 s. (con ulter. bibl.); Encicl. Ital.,VI,p. ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Cesare
Monica Romano
Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997).
Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] da Francesco Lombardo. La nascita del figlio Carlo Antonio invece è probabile che sia avvenuta A un cambio di proprietà è dovuta anche la presenza in Spagna dei Lottatori, Napoli 1743, III, pp. 82-87; G.A. Galante, Napoli sacra (1872), a cura di N. ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME CELESTE
A. Rovetta
Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse di Giovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] dei Commentari all'Apocalisse di Beato di Liébana, la cui fortuna si consolidò in Spagna e nella Francia meridionale de l'Apocalypse; 1373-1379) o nell'Apocalisse di Margherita di Borgogna e in quella diCarlo l'Ardito (New York, Pierp. Morgan Lib., ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
PP. Costa Calcagno-L. Tamburini
Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano.
Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] di Bernardino C. (Brentani, III, pp. 287 s.).
Giuseppe, figlio di Giovanni, nacque a Rovio e seguì il padre a Genova; collaborò con il fratello Taddeo a molti lavori di scultura non solo per Genova ma anche per Mantova, Francia, SpagnaCarlono olim ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio diCarlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] di La Granja in Spagna.
Il Tiraboschi (1786) ci informa che nelle ore libere il C. produsse delle sculture didiCarlo Sigonio e di Lodovico Antonio Muratori nella Biblioteca Estense di Modena, che erano stati ordinati al C. dal duca Francesco III ...
Leggi Tutto
regalismo
s. m. [dallo spagn. regalismo, der. del lat. regalis «regale1»]. – Nella Spagna del sec. 18°, e in partic. durante il regno di Carlo III (1759-1788), la dottrina che affermava il predominio dei poteri e privilegi regali, soprattutto...
parruccone
parruccóne s. m. (f. -a) [der. di parrucca]. – 1. Persona, per lo più anziana, che la pensa all’antica, e ha, di fronte al progresso, atteggiamenti retrivi: quei p. dell’università gli fanno una guerra feroce (Panzini); un ambiente...