CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] , ai tumulti di Milano contro Carlo Alberto. Nel '49 gli fu queste pagine, in un libriccino su Napoleone III e nella di poco posteriore introduzione ad una Il bello nel vero, libri quattro, Firenze 1872; Ilbuono nel vero, libri quattro, ibid. 1873; Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Paesi scandinavi
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai piccoli regni vichinghi si creano e si consolidano tra XI e XII [...] buona fattura. Bergen è per tutto il Medioevo il più grande porto commerciale della Norvegia.
Il programma espansionistico è ripreso da Magnus III Berrføtt (“colui che porta il È venerato dagli svedesi come santo.
Carlo VII, figlio di Sverker, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti figurative sono uno dei campi di battaglia nello scontro tra protestanti [...] stabilire delle distinzioni tra uso buono e uso cattivo delle immagini vescovi.
In questa prospettiva, i vescovati di Carlo Borromeo a Milano (dal 1563 al 1584) .
Analogamente, il "gran cardinale” Alessandro Farnese, nipote di Paolo III, si rivela ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra gli artisti la cui carriera abbraccia il passaggio tra il Trecento e il Quattrocento [...] un’altra tavola, purtroppo in uno stato di conservazione non buono, oggi al Metropolitan Museum di New York, anch’essa come si evince dal salvacondotto che il maestro ottiene per il suo viaggio da Pandolfo III Malatesta. Lo accompagnano alla volta di ...
Leggi Tutto
DRIGO, Riccardo
Concetta Lo Iacono
Nacque a Padova il 30 giugno 1846 da Eugenio, avvocato, e da una nobildonna di Adria, sorella del patriota Bortolo Lupati.
Studiò con A. Jorich, P. Bresciani ed A. [...] Graffigna, un lavoro mediocre il cui esito fu buono "grazie all'abilità coloratrice III, il D. tornò a Padova, dove mise in scena il Mefistofele di A. Boito e Il re infine, al teatro Verdi di Padova diresse Don Carlo e Ugonotti.
Dal 1° sett. 1886 fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un cinquantennio della guerra dei Cent’anni e un trentennio della guerra delle Due [...] il duca di Borgogna, organizzando il matrimonio tra Carloil Temerario , erede di Filippo ilBuono, e sua sorella Margherita. Warwick progetta e conclude il IV si rifugia con il fratello Riccardo, il futuro Riccardo III detto il Gobbo, in Olanda, ...
Leggi Tutto
MORIANI, Napoleone
Francesco Lora
MORIANI, Napoleone. – Figlio di Carlo, nacque a Firenze il 10 marzo 1808.
Di famiglia benestante, prima d’intraprendere la carriera di cantante come tenore fu avviato [...] , Scala, 1847), Gusmano ilBuono ossia L’assedio di Tarifa della lirica. Cronologia dal Falcone al nuovo Carlo Felice (1645-1992), Genova 1993, p. coll. 2034 s.; The New Grove dict. of opera, III, p. 469; The New Grove Dict. of music and musicians ...
Leggi Tutto
TITO LIVIO
L. Speciale
Scrittore latino, attivo tra il 59 a.C. e il 17 d.C., autore della principale sintesi storica sulle vicende di Roma antica dalle origini all'età di Augusto.Diversamente da quanto [...] il 1354 e il 1356 per il re di Francia Giovanni II ilBuono (1350-1364). Di quest'edizione sopravvivono solo la copia eseguita qualche tempo dopo per il figlio Carlo Martini, s.v. Tito Livio, Ab Urbe condita (Decadi III, IV, I), ivi, pp. 297-298; A. ...
Leggi Tutto
Crusca, Accademia della
Michele Messina
Bisogna risalire agli anni tra il 1570 e il 1580 per ritrovare le prime fondazioni dell'Accademia nelle riunioni che la Brigata dei Crusconi (A.F. Grazzini, Giambatista [...] fra ilbuono e il cattivo nella battaglia per il primato il cui poema sostenne e ammirò anche contro le regole classiche. Carlo Dati 'A. della Crusca, ibid. 1848; C. Guasti, Opere, Prato 1888, III 383-388; M. Barbi, Della fortuna di D. nel sec. XVI, ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Niccolò
Edith Pàsztor
Nacque a Bologna verso l'anno 1375 da Pier Nicola, che aveva avuto notevole parte nella vita comunale bolognese. In assai giovane età, dopo avere iniziato gli studi [...] nuovo in Francia, ove fu inviato per tentare un accordo tra Carlo VII di Francia ed Enrico VI d'Inghilterra; ma la sua s'erano verificati intanto dei profondi mutamenti di alleanze: Filippo ilBuono, duca di Borgogna, dopo la morte di sua sorella Anna ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...