FILIBERTO II, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio primogenito del duca Filippo II e di Margherita di Borbone, nacque a Pont-d'Ain (dipartimento dell'Ain) nel 1480 e fu a lungo allevato presso la [...] di S. Pietro di Bourg-en-Bresse. Suo successore fu il fratello, Carlo II, detto ilBuono.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Principi Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, III (1496-1504), Torino 1895, pp. 79-199; F. ...
Leggi Tutto
Regno costituito nell'11° sec. dai normanni. Successivamente governato da varie dinastie, fu in alcune fasi aggregato al Regno di Napoli come Regno delle Due Sicilie, denominazione che si impose definitivamente [...] di riscossa spagnola che ebbe per protagonista il cardinale Alberoni, la Sicilia divenne un dominio austriaco e fu riunita a Napoli (1718). Durante la guerra di successione polacca don Carlo di Borbone (poi CarloIII di Spagna) attuò (1734) una ...
Leggi Tutto
Regione storica sul Mare del Nord, dallo IJssel meer fino a Hojer nello Jylland, abitata in antico dai Frisi o Frisoni. Si distinguono una Frisia occidentale fra l’IJssel meer e il Dollard, una Frisia [...] nominalmente parte dell’Impero, furono in preda all’anarchia. Filippo ilBuono e Carloil Temerario di Borgogna tentarono invano di sottometterle, ma solo Carlo V riuscì nel 1523 ad affermare il suo dominio sulla F. occidentale e centrale. Nel 1579 ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] diedero all'artista.
Per Carloil Temerario, che succede al padre Filippo ilBuono nel 1467, lavorano specialmente Philippe dei codici miniati d. biblioteche it., in Atti I Congresso Biblioteche, III, Roma 1921, pp. 16-37 (con bibliografia). Qui ci ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] III, Carlomanno, Carloil Grosso, il primo dei Robertiani, Eudes I, non impedirono le incursioni normanne. Spetta al carolingio CarloIII, detto il , dato che il figlio del re Filippo VI, il futuro Giovanni II ilBuono, aveva preso il titolo di duca ...
Leggi Tutto
FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Johannes J. HANRATH
Carlo TAGLIAVINI
Léopold Albert CONSTANS
Adriano H. LUIJDJENS
È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] XV Filippo ilBuono di Borgogna volle far valere i suoi diritti sulla Frisia; ma i Frisoni si rivolsero all'imperatore Federico III, il quale nell'agosto 1457 dichiarò che la Frisia doveva dipendere direttamente dall'Impero. Anche Carloil Temerario ...
Leggi Tutto
RENATO I d'Angiò, detto ilBuono, duca di Lorena
Giuseppe Paladino
Re di Napoli e di Gerusalemme, duca di Lorena e di Bar, conte di Provenza, secondogenito di Luigi II d'Angiò e di Iolanda d'Aragona, [...] , figlia ed erede di Carlo II di Lorena, ma, alla morte di costui, Antonio di Vaudemont gli disputò il ducato. Fu quindi vinto e prigioniero a Digione (i° marzo 1435). Alla morte di Luigi III, suo fratello, assunse i diritti sul regno di Napoli oltre ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] 1930.
Dal 1672-1795: C. F. Sirtema van Grovestins, Guillaume III, défenseur et soutien de l'indépendance de l'Europe contre la puissance de . I tentativi dei duchi di Borgogna (Filippo ilBuono e Carloil Temerario) e dei loro successori - i sovrani ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] "ilbuon maestro d'uno traffico", siccome dirà poi Vespasiano da Bisticci; bensì il Tedeschi di ogni parte per Napoleone III screditò l'apologia del cesarismo, tentata M. Schipa nel Regno di Napoli sotto Carlo Borbone (1904) presero a tener conto ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] - Continuarono, con CarloIII (1381-86), le guerre interne, prima fra il nuovo re e il pretendente francese, che, impadronitosi della Provenza, invase il regno, ma con la morte improvvisa lasciò il campo al rivale; poi, tra il re e il papa, che aveva ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...