ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] fondato nel 1350 da Enrico III d'Inghilterra; l'Ordine della Stella istituito in Francia da Giovanni ilBuono nel 1351; l'ordine civile di Savoia, fondato nel 1831 da Carlo Alberto. Il primo e il quarto dei summentovati ordini constano di un'unica ...
Leggi Tutto
KOMENSKÝ, Jan Amos (latinamente Comenius)
Giovanni Calò
Pedagogista e poligrafo, nato a Nivnice, villaggio moravo presso la frontiera ungherese, il 28 marzo 1592; morto in Olanda il 15 novembre 1670 [...] il nobile Carlo di Zerotín a Brandýs, comincia a scrivere (1623) in cèco il Labyrynt světa a raj srdce (il Labirinto del mondo e il preferisce classi numerosissime.
III. Il liberalismo dei metodi. In genere il fanciullo è per natura buono e amante del ...
Leggi Tutto
POITOU (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia e regione della Francia occidentale situata tra la Bretagna e l'Angiò a N., la Turenna a NE., il Berry e la Marche a E., [...] da Luigi VIII (1224); ma il paese, nel quale Enrico III d'Inghilterra conservava partigiani, soprattutto nelle il Bello: Filippo il Lungo (1311-16) e Carloil Bello (1316-23), nonché al primogenito del primo re della casa di Valois, Giovanni ilBuono ...
Leggi Tutto
LUIGI XI re di Francia
Nicola Ottokar
Nato a Bourges il 3 luglio 1423, morto a Plessy-lez-Tours il 30 agosto 1482. Pervenne al trono nel 1461, già trentottenne, dopo la morte del padre, Carlo VII. Il [...] inasprirono i rapporti fra il re Carlo VII e il delfino, tanto che, a un certo momento, L. credette che la sua libertà fosse in pericolo. Abbandonò allora il Delfinato e si rifugiò nel territorio del duca di Borgogna, Filippo ilBuono, che lo accolse ...
Leggi Tutto
OEHLENSCHLÄGER, Adam Gottlob
Giuseppe Gabetti
Poeta danese, nato a Frederiksberg il 14 novembre 1779, di famiglia di origine tedesca, morto a Copenaghen il 20 gennaio 1850: massimo rappresentante del [...] il dramma mitico-allegorico Baldur hin gode (Baldur ilbuono) e il poema epico in romanze Thors Rejse til Jotunheim (IlCarlo Magno (1829) a Oggeri il Danese (1833), da Tordenskjold (1833) a Olao il Santo (1838), da Socrate (1833) a Canuto il , III, ...
Leggi Tutto
GHELDRIA (oland. Gelderland; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Johannes J. HANRATH
Provincia dell'Olanda, confinante con la Germania, con le provincie olandesi del Limburgo, del Brabante Settentrionale, [...] di Wassenberg, Gherardo III, sposato il duca Walram di Limburgo, il castello di Wassenberg venne ilBuono, Guglielmo ottenne l'aiuto di Carloil Temerario contro Adolfo. Arnoldo fu liberato e ridivenne duca (1471); ma gli Stati elessero Carlo, il ...
Leggi Tutto
HAINAUT (fiamm. Hennegouwen, ted. Hennegau; A. T., 44)
Carlo ERRERA
F. L. GANSHOF
Provincia del Belgio, la quale comprende la massima parte di quella che fu in passato la contea di Hainaut; della [...] I (1304-1337), suocero del re d'Inghilterra Edoardo III e suo principale agente sul continente al principio della guerra dei nel 1433 sotto Filippo ilBuonoil Hainaut con altri stati della casa di Borgogna. Da allora il Hainaut divise le sorti ...
Leggi Tutto
TRENTA
Eugenid Lazzareschi
. Famiglia lucchese, mercantile e patrizia, che i genealogisti fanno provenire dall'Alsazia, e che i documenti dànno presente al giuramento di fedeltà prestato in Lucca a [...] sollecitare presso l'imperatore Federico III, nel 1459, la guerra contro il Turco. Fu poi, nel , a stento riscattati da Filippo ilBuono. Lorenzo, vissuto fino al 1439 sul Fillungo, dove ospitarono il 23 giugno 1495 Carlo VIII, reduce dalla sua ...
Leggi Tutto
FRANCO
Giuseppe Castellani
. Nome di varie monete, specialmente francesi. Il primo franco fu coniato sotto Giovanni II ilBuono (5 dicembre 1360): era una moneta d'oro che portava nel recto l'effigie [...] Fu chiamato franc à cheval allorché Carlo V (5 maggio 1365) fece coniare un altro franco, in cui il re era rappresentato in piedi, sols. Fu dato poi il nome di franchi anche a monete d'argento da 20 sols, emesse sotto Enrico III (31 maggio 1575). ...
Leggi Tutto
TERLIZZI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 30 km.), situata, a 191 m. s. m., sul fianco orientale delle Murge, [...] sei milites alla crociata sotto Guglielmo ilBuono. Eretta a contea, fu infeudata devoluta alla corona; passò poi a Carlo Ruffo, milite del regno, maestro su Terlizzi medievale sono nel Codice diplomatico barese, III, a cura di F. Carabellese. ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...