• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
762 risultati
Tutti i risultati [1015]
Biografie [762]
Storia [288]
Religioni [138]
Arti visive [124]
Letteratura [104]
Diritto [52]
Musica [49]
Diritto civile [37]
Storia delle religioni [28]
Economia [24]

GERBI, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERBI, Ranieri Roberto Vergara Caffarelli Nacque a Chiesina Uzzanese, presso Pistoia, il 16 luglio 1763 da Giovan Battista e da Maria Matteini. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, studiò nel seminario [...] il rischio di recidive. Il G. aveva infatti realizzato ben 629 esperienze con le larve applicate alla cura della carie: per la carie semplice agli Elementi di fisica (I-III, Pisa 1818-19), e poi . 255 s.; N. Bianchi, Carlo Matteucci e l'Italia del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ESPOSITO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

D'ESPOSITO, Salvatore (Salve) Alessandra Cruciani Nacque a Sorrento il 9 ag. 1903 da Gennaro, organista e compositore, e da Luisa De Luca, violinista. Giovanissimo, rivelò spiccate doti musicali, iniziò [...] maestro sostituto al teatro S. Carlo di Napoli, ove poté compiere un e M. Riva nel 1951 e il tema della canzone fu utilizzato come colonna semplice ., 465; II, pp. 51, 97, 123, 128, 135, 191, 206, 297, 316, 337, 365; III, pp. 106, 172, 290, 339, 347. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NINO BIXIO – PIANOFORTE – SORRENTO – LONDRA – PARIGI

GIUSIANA, Bartolomeo Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSIANA, Bartolomeo Giuseppe Paola Bianchi Nacque nel 1671, presumibilmente a Torino, da Giuseppe Maria e Anna Benedetta Torrazza. Il G. apparteneva al ramo saluzzese di una famiglia originaria della [...] e nel Ducato di Milano. Tra il 1710 e il 1720 il G. contribuì così all'ampia raccolta delle Regie Costituzioni una pura e semplice consolidazione degli editti sabaudi preesistenti e Vittorio Amedeo II e di Carlo Emanuele III cercò, invece, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIBERI, Fiore de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBERI, Fiore de' Giorgio Ravegnani Figlio di Benedetto, nacque tra il 1340 e il 1350 a Premariacco o - più probabilmente - a Cividale, in Friuli, da una famiglia originaria della vicina Premariacco. I [...] marchese Niccolò (III) d'Este, al quale dedicò il Flos duellatorum, il primo trattato Alberto Pisani Dossi (lo scrittore Carlo Dossi); questo manoscritto, del quale ne costituisce anche il maggior pregio, è la presenza di disegni semplici e precisi, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI LUPATOTO – FILIPPO D'ALENÇON – NICOLÒ MARCELLO – APOSTOLO ZENO – GETTY MUSEUM

CAMBIANO DI RUFFIA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBIANO DI RUFFIA, Giulio Valerio Castronovo Nacque a Savigliano (Cuneo) il 4 luglio 1544 da Giovannino, signore per la quarta parte del feudo di Ruffia (il cui casato con quelli di Beggiamo, Tapparelli, [...] semplice e scarno, ma in compenso schietto ed efficace, è certamente il miglior pregio dei Memorabili estranei. Siaggiunga che il manoscritto sulle guerre di Carlo Emanuele I contro la A. Manno, Il Patriziato subalpino (dattiloscritto), III, ff. 190- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BURATTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURATTI, Carlo TTafuri Citato dal Pascoli tra gli architetti allievi di Carlo Fontana, "servì D. Livio Odescalchi nell'assistere al condotto dell'acqua di Bracciano e nel dirigere la ristorazione del [...] il "plastico coronamento, mosso e asimmetrico" dell'altare con l'Assunta (nella stessa chiesa) che era stato donato da Carlo dalla semplice impaginazione un'architettura dell'Arcadia, Roma 1730, in Controspazio, III (1971), n. 7-8, pp. 11, 17 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Carlo Roberto Ferola Nacque a Legnago (Verona) da Bartolorneo e Teresa Grotto nel 1802, il 9 febbraio secondo alcuni, ottobre secondo altri. Compiuti gli studi ginnasiali nella cittadina natale, [...] Saggi della I. R. Acc. di scienze, lettere ed arti di Padova, III (1831), pp. 25-50; Sopra alcune questioni di matematica pura, ibid., il quesito intorno alla tensione dei vapore, ibid., IV (1944-45), pp. 175-84; Un facile criterio e qualche semplice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PADOVA – CALCOLO DIFFERENZIALE – CALCOLO DIFFERENZIALE – REGNO LOMBARDOVENETO – FUNZIONI SIMMETRICHE

CARAMELLI, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAMELLI, Ascanio Angela Dillon Bussi Nacque a Cavallermaggiore (Cuneo) dal conte Franceschino e da Biasina del Podio dei signori di Sanfré. Come data della sua nascita si è finora costantemente assunto [...] semplice. Contrariamente a quanto è affermato da tutti gli scrittori che si sono occupati di lui, il gli fu riconfermata da Carlo Emanuele I, cui il C. aveva rivolto 1655, II, p. 130; 1602 in 1640, III, pp. 161, 470-472; Cavallermaggiore, Arch. parr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIAN, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Marco Roberto Zago Nacque a Venezia il 3 ag. 1549, secondogenito di Francesco di Antonio - del ramo detto "di calle delle acque" e, dal XVII secolo, dei Giustinian-Lolin di S. Vidal - e [...] Il 30 ag. 1580 era morto il duca Emanuele Filiberto e il figlio Carlo Il testamento, stilato il 25 ottobre, rivela un uomo semplice ; Avogaria di Comun, Contratti, reg. 9, c. 78; Nascite, III, c. 159; Segretario alle voci, Elezioni in Pregadi, reg. 4, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAISSOTTI DI CHIUSANO, Carlo Francesco Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAISSOTTI DI CHIUSANO, Carlo Francesco Giacinto Isabella Ricci Massabò Primogenito del conte Filippo Felice Vittorio e di Anna Francesca del conte Amedeo Valperga di Masino, nacque a Torino il 10 novembre [...] il nuovo regime, scrisse Voto politico delconte Carlo Caissotti di Chiusano (Torino 1799). In esso il , che era entrato quale semplice milite nella guardia nazionale, Torino, Bibl. naz., A. Manno, Il patriziato subalpino (datt.), III, 1, pp. 123 s.; P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGION D'ONORE – GIACOBINISMO – PONTEDASSIO – AGRICOLTURA – POCAPAGLIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 77
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali