FIORAVANTI, Neri (Neri di Fieravante)
David Friedman
Non si conoscono gli estremi biografici di questo scalpellino e architetto attivo a Firenze intorno alla metà del sec. XIV che fu priore cinque volte, [...] chiesa di S. Carlo Borromeo, di fronte a Orsanmichele a Firenze.
Il progetto era già suo modello in favore della semplice proporzione 2:1 - in Florenz, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, III(1931), pp. 308 ss.; E. Paatz - W ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] dove nel 1675 il F. aveva dipinto scene di Carlo Magno in trono e il F., nella veste di figurista, rivela un'elaborazione iconografica semplice Indice ragionato, a cura di A. Mezzetti-E. Mattaliano. III, Ferrara 1983, pp. 15-17); C. Barotti, Pitture ...
Leggi Tutto
LAURO, Giacomo
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita del L., attivo prevalentemente in ambito romano come incisore, stampatore e conoscitore di antichità tra il 1583 e il 1645.
Il fatto [...] presso V. Mascardi tra il 1610 e il 1614, sono dedicati a Sigismondo III Vasa e a Carlo Emanuele I di Savoia, e intento di ricostruire l'immagine della Roma antica, il L. elaborò un linguaggio semplice ed essenziale, ispirato in parte a modelli di ...
Leggi Tutto
BASSI, Carlo Francesco (Charles)
Ferruccio Rossetti
Figlio di Stefano, scudiero di corte a Modena, e di Angela Ballino, nacque a Torino il 22 nov. 1772.
Sua sorella Giovanna Marcherita (Margareta), nata [...] al due estremi opposti dell'isolato, ed un semplice assito, delimitando il giardino, le unisce in un unico prospetto. L ur Abo stads kulturhistoria under 1800-talet, in Historiska Samftindet i Åbo, III (1952), pp. 9-29, 62-72; O. Okkonen, Suomen ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo)
Francesco Sorce
Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] una semplice giustapposizione di il 25 nov. 1734.
Il L. morì il 27 dic. 1748, come attesta il , Le Gallerie dell'Accademia di Venezia, III, Roma 1970, pp. 40 s.; Celesti, un Bortolo L. e un Carlo Innocenzo Carloni ritrovati, in Pittura veneziana ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Giovanni Battista
Maria Cristina Loi
Nacque a Parma il 21 sett. 1571, figlio dello scalpellino Nicostrato e di Barbara Bajardi.
La sua attività professionale, documentata a partire dai primissimi [...] il M. lavorava con Aleotti in S. Maria del Quartiere. La chiesa, un sempliceil casato, da cui ebbe cinque figli: Francesco, Ottavia, Nicostrato, Carlo (che seguì le orme paterne e morì nel 1673) e Lucrezia.
Il M. morì a Parma il e urbanistica, III, p. ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romeo
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 22 maggio 1898 da Giuseppe, di professione tintore, e da Adele Travaglioni.
Entrato all'età di undici anni nella bottega del maestro vetraio Cesare [...] soltanto quello di semplice esecutore e interprete Romeo e D'Alessandri Carlo, per la lavorazione le due grandi vetrate per il sacrario della guardia di finanza di Cesare Picchiarini, in Roma moderna e contemporanea, III (1995), 2, pp. 466, 469, 473 ...
Leggi Tutto
PADOVA, Goliardo
Francesco Franco
PADOVA, Goliardo. – Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 3 luglio 1909, da Rienzo e da Demetria Teresa Perini.
Si diplomò nel 1930 al Regio Istituto d’arte di Parma, [...] che ben si adattano alla semplice quotidianità dei soggetti rappresentati: d’arte presso il Palazzo delle Esposizioni di Roma e alla III Mostra prelittoriale d’ d’arte Carlo Alberto di Torino (1970) a cura di Giuseppe Tonna.
Morì a Parma il 2 maggio ...
Leggi Tutto
JODI, Casimiro
Monica Grasso
Nacque a Modena il 30 ott. 1886 da Giacomo e Almerina Banfi.
Nel 1899 esordì come disegnatore satirico con lo pseudonimo di Costanzo Lodi nella strenna Il Marchese di Natale [...] di Ca' Pesaro a Venezia e alla III Esposizione cispadana di belle arti di Verona. Il "poetaccio" d'Asola, La benedizione delle sementi nella borgata, Autunno negli orti lombardi, opere che ritraggono la semplice 1938 morì il fratello Carlo Felice, ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Carlo
John Varriano
Figlio del capomastro muratore Bartolomeo e di Anna Santa Aldini da Cesena (Gargano, 1971, pp. 85 s.), nacque a Roma il 26 febbr. 1696.
Studiò all'Accademia di S. Luca [...] un gruppo di Teste di serafini" (Guide rionali di Roma, Rione III, Colonna, I,Roma 1980, p. 30).
L'origine di tali attività il D. aderì completamente al gusto rococò, ma nel 1743 pare subire un cambiamento di inclinazione perché la semplice facciata ...
Leggi Tutto