Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] Francorum, ispirati dal maggiore dei figli di Carlo, Ludovico il Pio, con le loro tre parti (la che certo non è una semplice lotta fra il Bene e il Male, ma esclude anche una del 13° sec. papa Innocenzo III ribadiva e accentuava le tesi gregoriane ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] Antibes.
Per circa sedici anni il giovane principe era stato al centro della scena politica europea, semplice oggetto della storia che lo a una soluzione ambigua: stipulò un trattato con Carlo Emanuele III (Torino, 26 sett. 1733) e poco dopo ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] istituti amministrativi svevi, sia perché era il modo più semplice di amministrare il Regno sia perché la continuità avrebbe nel febbraio del 1284 Carlo di Valois fu proclamato da Filippo III re d'Aragona e di Valencia ed il 5 maggio anche ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] ricerca e di produzione nucleare, impresa tutt'altro che semplice, poiché qualche anno fa la loro popolazione contava oltre 700 componente della 'triade nucleare strategica' prevista dagli START III e IV.
Il ministro della Difesa, dal canto suo, si ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] della penisola, sia pur con la semplice ambizione di far da paciere (come ad alcun esito fra il 1608 e il 1609 due iniziative a cui Filippo III aveva dato corda per drappello di Francesi al comando di Carlo Gonzaga duca di Nevers. Sembrava a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] a semplice commemorazione Il pretesto del conflitto fu la morte di Francesco II Sforza, duca di Milano, e la conseguente annessione del Ducato di Milano ai domini asburgici. L'alleanza che si opponeva a Carlo V, sostenuto dal nuovo papa, Paolo III ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] il nuovo pontefice interpretò il suo ministero vennero colti come semplice pp. 179-181.
29 Era il giudizio espresso da monsignor Carli in una relazione alla riunione della T. Gregory, A. Vauchez, Roma-Bari 1995, III, pp. 361-403; G. Verucci, La chiesa ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] il segretario della Cei ribadì la propria «preferenza per una innovazione e non per un semplice Henríquez Jiménez, monsignor Carlo Colombo e Hans Urs Vaticano II, in Storia religiosa dell’Italia contemporanea, III, L’età contemporanea, a cura di G. ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] tomista come semplice modello orientativo il pericolo modernista individuato in un convegno femminista promosso a Milano, con l’avallo dell’arcivescovoAndrea Carlo dei papi, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, III, 2000, pp. 575-593.
13 Cfr. F ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] penisola e del mondo occidentale. Alla morte di CarloIII nell'888 era stato eletto re dei Franchi occidentali non già il legittimo erede, il giovane Carlo, detto ilSemplice, figlio di Ludovico il Balbo, bensì il conte di Parigi Eude. A quest'ultimo ...
Leggi Tutto