Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] IV il Cerimonioso agli scultori Aloy e Jaime Cascalls; si ricorda inoltre il sepolcro tardogotico in a. di CarloIII di Navarra e di sua moglie Eleonora di Castiglia nella cattedrale di Pamplona (Navarra), capolavoro degli inizi del Quattrocento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla loro nascita, avvenuta nel XVII secolo, ai giorni nostri, le banche centrali si sono [...] doveva anche combattere gli effetti della grande speculazione degli “assegnati” realizzata da John Law. Molto prima di Napoleone, CarloIII di Borbone, re di Spagna, reduce dalle riforme realizzate nel Regno di Napoli, aveva creato, a Madrid, il ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Livio
Sandra Costa
ODESCALCHI, Livio. – Nacque a Como il 10 marzo 1658, unico figlio maschio di Carlo e della marchesa Beatrice Cusani.
Nel 1670, alla morte del padre, fu assegnato alla [...] di Altezza Serenissima, principe dell’Impero, anche agli eredi. Il 5 aprile 1698, in seguito alla morte di Flavio Orsini, fu nominato duca di Bracciano. Infine CarloIII lo insignì dell’ordine del Toson d’Oro (1713) che gli fu conferito dal cognato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento è portata a compimento l’evoluzione delle feste rinascimentali. L’assunzione [...] 1589, verso la fine del secolo, in occasione dell’entrata a Firenze di Cristina, figlia del duca di Lorena CarloIII il Grande , la rappresentazione acquisisce un suo valore artistico autonomo, mentre già si delinea il palcoscenico con le sue quinte ...
Leggi Tutto
NAPOLI SIGNORELLI, Pietro
Pier Giuseppe Gillio
NAPOLI SIGNORELLI (De Napoli), Pietro. – Nacque a Napoli il 28 settembre 1731 da Angelo Antonio De Napoli, notaio regio, e da Nicoletta Signorelli.
Formatosi [...] IV, Napoli 1798, è la 2a ediz. in 8 voll., Napoli 1810-11); Ne’ funerali in morte del cattolico monarca CarloIII. Orazione, Napoli 1789; Opuscoli vari, 4 voll., Napoli 1792-95; Elementi di poesia drammatica, Milano 1801; Del gusto. Ragionamento di ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giandomenico (Giovanni Domenico, Domenico). ‒ Nato a Venezia il 30 agosto 1727 da Giambattista (v. la voce in questo Dizionario) e da Cecilia Guardi, fu battezzato il 10 settembre nella chiesa [...] serie di pale per Aranjuez (pp. 72, 123).
Il 3 aprile 1770, una settimana dopo la morte del genitore, chiese al re CarloIII il permesso di rientrare a Venezia, dov’è ricordato il 12 novembre (Notizie d’arte..., 1942, p. 201). Tra le prime opere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] la guerra. Nel settembre del 1709 Villars ferma l’avanzata degli alleati a Malplaquet; anche i tentativi di insediare CarloIII sul trono spagnolo falliscono perché Filippo V riesce a unire la sua causa a quella dell’indipendenza nazionale. Nel 1710 ...
Leggi Tutto
UCPOLDINGI (Hucpoldingi)
Edoardo Manarini
Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia a partire dalla metà del secolo IX e attestata su nove generazioni dall’847 al principio del secolo XII. [...] sorella Engelrada I con Martino, della famiglia dei Duchi ravennati, favorito in questo anche dal programma politico di CarloIII. Ubaldo sostenne poi il tentativo regio dei Guidonidi di Spoleto, divenendone uno dei principali alleati: Liutprando di ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Sabina Pavone
RICCI, Lorenzo (de’). – Nacque il 1° agosto 1703 a Firenze da Guido e da Elisabetta Gianni. Suo fratello maggiore era Corso, canonico della cattedrale di Firenze, mentre [...] il generale si recò a Napoli per perorare – senza successo – la causa del suo Ordine con il nuovo re di Spagna CarloIII di Borbone. Da allora la sua biografia si intrecciò strettamente con quella della Compagnia nei suoi ultimi anni di vita. Sempre ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] duchessa di Calabria le vicende della città, affidandosi ancora una volta alla tradizione orale (da Corradino di Svevia sino a CarloIII di Durazzo la fonte è suo padre) e ai suoi ricordi personali. Ritorna il susseguirsi frenetico di avvenimenti che ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...