PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] il ducato di Lione al figlio Carlo; tale fu l'origine del cosiddetto regno d'Arles, il quale, dopo un periodo di scomposizione, fu ricostituito più tardi da Carloil con lo scopo di far trionfare principî nobili e santi. La cavalleria come difesa del ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] da Francesco Bentivegna (1856), da Carlo Pisacane, il più illustre dei martiri di Sapri il marchese Domenico Serlupi di Sestri Levante; ilnobile Aldo Roselli di Arezzo cade il 17 aprile del '21 a Foiano della Chiana; il marchese Alfredo Bargagli il ...
Leggi Tutto
KOMENSKÝ, Jan Amos (latinamente Comenius)
Giovanni Calò
Pedagogista e poligrafo, nato a Nivnice, villaggio moravo presso la frontiera ungherese, il 28 marzo 1592; morto in Olanda il 15 novembre 1670 [...] ilnobileCarlo di Zerotín a Brandýs, comincia a scrivere (1623) in cèco il Labyrynt světa a raj srdce (il Labirinto del mondo e il di questi beni spirituali i germi sono nella natura nostra. Il naturalismo di K., in modo non molto diverso da quello ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Tammaro De Marinis
Umanista, editore, tipografo celeberrimo. Nacque nel 1449 a Bassiano (Velletri) e fece a Roma i suoi primi studî. Allievo di Gaspare da Verona e Domizio [...] , gl'Idillî di Teocrito, il De Aetna di Pietro Bembo, la narrazione della spedizione di Carlo VIII in Italia fatta dal Poliziano e oratore veneto presso Francesco I, ilnobile Paolo Canal, il medico Giovanni da Lucca, Francesco Rosetto letterato ...
Leggi Tutto
OLANDA, Contea e Provincia di
Adriano H. Luijdjens
In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carloil Semplice dava in [...] . I Hoekschen col tempo s'identificarono col partito dei nobili; mentre fra i Kabeljauwschen si trovavano per lo più patria olandese nell'ambiente umanistico d'Europa. A Filippo il Buono seguì Carloil Temerario (1467-1477); a questi la figlia Maria ...
Leggi Tutto
ŽEROTÍN, Da
Karel Stloukal
Famiglia nobile boema, oriunda dalla Moravia e chiamata così dal villaggio e fortezza di Žerotin, che ne fu la sede originaria. I Ž. erano da principio semplici cavalieri [...] království českého (I castelli e le fortezze del regno di Boemia), II, Praga 1883; V. Brandl, Spisy Karla staršího z Žerotina (Gli scritti di Carloil Maggiore da Ž.), voll. 3, Bruna 1870-72; Fr. Dvorský, Dopisy Karla St. ze Žerotina (Le lettere di ...
Leggi Tutto
MORETO y CABAÑA, Agustín de
Salvatore BATTAGLIA
Commediografo spagnolo, nato nell'aprile del 1618 a Madrid, dove morì il 27 ottobre 1669. Di genitori italiani, venuti dal Milanese a Madrid, dove esercitavano [...] de las mujeres di Lope, ispirò la Principessa filosofa di Carlo Gozzi); e El lindo don Diego, che svolge gli amori il M. è inesauribile: il credulone pacifico in No puede ser...; ilnobile arrogante in El valiente Justiciero y ricohombre de Alcalá; il ...
Leggi Tutto
GIACOMINA di Baviera, contessa di Hainaut, Olanda e Zelanda
Adriano H. Luijdjens
Nata a Quesnoy nel 1401, figlia unica del duca Guglielmo VI, morta nel 1436. Già nel 1406 fu fidanzata al novenne Giovanni, [...] Carlo VI di Francia, che nel 1415 divenne Delfino; ma il 4 aprile 1417, pochi mesi dopo il matrimonio, Giovanni morì. Nello stesso anno morì Guglielmo VI e G. gli succedette. Il sposò a L'Aia in segreto ilnobile Frank van Borselen. Allora Filippo la ...
Leggi Tutto
LE FÈVRE, Jean
Cronista borgognone del sec. XV, nato di famiglia nobile a Abbeville nel 1395 o 1396, morto a Bruges il 16 giugno 1468. Signore di Saint-Remy, egli fu giudice d'armi, e, al servizio del [...] nominò roi d'armes dell'ordine da lui di recente fondato del Toson d'oro, rinunciò alla sua carica al tempo di Carloil Temerario.
Negli ultimi anni della sua vita egli attese a comporre quella cronaca dal 1408 al 1436 che costituisce la sua maggiore ...
Leggi Tutto
ROBERTO II conte d'Artois, detto l'Illustre o ilNobile
G. Buo.
Figlio postumo del precedente, nato a Mansura nel 1250, ebbe per tutore il patrigno conte di Saint-Pol. Dallo zio S. Luigi fu creato cavaliere [...] la regina Bianca. Nel 1282 R. II sostenne la causa di suo zio Carlo I d'Angiò in Italia e dal 1285 al 1289 governò il regno di Napoli durante la prigionia del cugino Carlo II. Nel 1296, partecipò nella Guienna alla guerra contro gl'Inglesi, poi, nel ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...