• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
351 risultati
Tutti i risultati [3757]
Religioni [351]
Biografie [1877]
Storia [833]
Arti visive [400]
Letteratura [317]
Diritto [191]
Diritto civile [130]
Musica [114]
Storia delle religioni [50]
Storia e filosofia del diritto [51]

AVIANO, Nicola d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVIANO, Nicola d' Luisa Bertoni Argentini Nacque a Vicenza da nobile famiglia nel 1509. Compiuti gli studi nella città natale, divenne presto un dottissimo giureconsulto. Sempre a Vicenza ebbe modo, [...] 1565 si dedicò, sempre a Cremona sotto la guida di s. Carlo Borromeo, e insieme a L. Bascapè, alla riforma dell'Ordine degli progetti di riforma fu quanto mai aspra; l'A. ed il Bascapè tuttavia ottennero qualche risultato, come la istituzione di due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO da Venezia

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO da Venezia (al secolo Bernardo Baffo) Giuseppe Pignatelli Nacque il 22 apr. 1712 da nobile famiglia veneziana. Nel 1729 indossò l'abito dei padri riformati di stretta osservanza dell'Ordine [...] che uscivano periodicamente e che furono raccolti in tre volumi sotto il titolo di Gazzetta ragionata della nuova Abdera, Venezia 1773-75 morte, che colse B. nel convento di S. Carlo a Padova il 16 genn. 1776, gli impedì di continuare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AYCELIN, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AYCELIN, Ugo (Ugo di Billiom) ** Di nobile famiglia dell'Alvernia, fu figlio di Pietro II Aycelin. Divenuto frate domenicano nel convento di Clermont, prendendo il nome di Ugo di Billiom, probabilmente [...] lista di dodici persone (sette francesi o provenzali, tre altri favorevoli a Carlo II e due tratti dall'Ordine celestino) da proclamare cardinali e rimase deluso quando seppe che il nome di un suo amico era stato sostituito all'ultimo momento. Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBABIANCA, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBABIANCA, Matteo Angelo Ventura Nacque da nobile famiglia a Capodistria nel 1532 circa. Arcidiacono della sua città natale e dottore in utroque iure, fu nominato da Pio V vescovo di Pola, il 28 apr. [...] " obbligatorie, sul tipo di quelle attuate da s. Carlo Borromeo, nelle quali venivano illustrate e discusse questioni di teologia dogmatica e morale. Quando, il 14 genn. 1580, il visitatore apostolico Agostino Valier propose l'istituzione d'un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AIGLERIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIGLERIO (d'Ayglier, d'Aygler) Mario Del Treppo Di nobile famiglia francese, monaco benedettino del monastero d'Ainay presso Lione, fu nominato arcivescovo di Napoli da papa Clemente IV il 29 ott. 1266. [...] permetteva che tre gentiluomini francesi, familiari di Carlo I, edificassero un ospedale per gl'infermi (per la morte di Beatrice d'Angiò); M. Inguanez, I necrologi cassinesi, I, Il necrologio del cod. cassinese 47, Roma 1941, p. 24; F. Ughelli-N. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – CARDINALE VESCOVO – NUNZIO PONTIFICIO – COSTANTINOPOLI – MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIGLERIO (1)
Mostra Tutti

BOCCAMAZZA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCAMAZZA, Angelo Ingeborg Walter Appartenente a una nobile famiglia romana, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII. Fratello maggiore di Giovanni, abbracciò la carriera ecclesiastica [...] decime. Nel 1279, forse ancora per intervento del cardinale Savelli, legatissimo alla politica angioina, ricevette da Carlo d'Angiò una somma di 250 scudi e il diritto di percepire le decime di tutta la diocesi. Con la rivolta dei Vespro e la venuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMMANNATI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMMANNATI, Tommaso Edith Pàsztor Nato a Pistoia, di nobile famiglia, dopo gli studi di diritto a Padova, andò verso il 1370 ad Avignone, ove entrò a far parte della curia pontificia. Uditore del Sacro [...] con i duchi di Francia per risolvere lo scisma, aderì in pieno alla tesi del re di Francia, Carlo VI, con la maggior parte dei cardinali. Morì il 6 dic. 1396. Fonti e Bibl.: E. Baluze, Vitae paparum avenionensium,a cura di G. Mollat, I, Paris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADAMONI, Francesco, detto Santa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADAMONI, Francesco, detto Santa Mario Rosa Nato verso il 1520, di nobile famiglia cremonese, sposò Camilla figlia di G.P. Pinci, lettore di umanità a Trento. Fu, il 5 luglio 1550, tra i dodici firmatari [...] nobile G. B. Sfrondati. Alla disposizione si opposero i figli di primo e secondo letto di Camilla, Rodomonte Dovara e Cornelio San Maffeo, che riottennero i beni mediante il dello Stato di Milano durante il dominio di Carlo V, Note e documenti, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLI, Carlo di Angiolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLI, Carlo di Angiolino Giulio Prunai Nato in, Siena nella prima metà del sec. XIV da nobile famiglia appartenente all'Ordine dei XII, vestì per tempo l'abito ecclesiastico, laureandosi poi in diritto [...] (1431, 1435, 1436, 1439, 1440). Morì l'ii o il 12 sett. 1444 e venne sepolto nella cattedrale senese, dinanzi all' Minella. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Siena, Sestigiani, Famiglie nobili senesi, B.,ms. A. 127 (anni 1406-1440); O. Malavolti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGOSTINO da Latisana

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINO da Latisana (al secolo Carlo Morossi) Melchiorre Da Pobladura Nacque a Latisana da nobile famiglia il 5 febbr. 1629 ed entrò nell'Ordine dei frati minori cappuccini a Conegliano il 22 ag. 1646. [...] V, 1 (1895), pp. 45-73;C. Morossi, A. da L. e F. Morossi, Cividale 1913; G. L. Bertolini, Un atlante francescano e il padre A. da L., in Mem. stor. forogiuliesi, IX (1913), pp. 318-319; Felice da Mareto, Tavole dei Capitoli generali dell'Ordine dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 36
Vocabolario
magnànimo
magnanimo magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali