• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
405 risultati
Tutti i risultati [405]
Biografie [176]
Storia [166]
Arti visive [46]
Religioni [35]
Diritto [33]
Diritto civile [25]
Geografia [25]
Europa [20]
Storia delle religioni [16]
Storia per continenti e paesi [18]

BARTOLOMEO da Capua

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Capua Ingeborg Walter Maura Piccialuti Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] Carlo II alla tutela politica di Bartolomeo. Nel 1310, in previsione dell'imminente calata in Italia di Enrico VII di Lussemburgo , Storia della letteratura italiana, IV, 2, Venezia 1823, p. 381; F. C. Savigny, Storia del diritto romano nel Medio Evo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FEDERICO II DI HOHENSTAUFEN – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – ABBAZIA DI MONTE CASSINO – DIRITTO CONSUETUDINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOMEO da Capua (1)
Mostra Tutti

ESTE, Taddeo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Taddeo d' Franco Rossi Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] con Sigismondo di Lussemburgo, stipulata a Castelletto del Friuli il 17 apr. 1413, nel marzo del 1417 l' Venezia 1744, pp. 162, 164 s., 168, 199; G. R. Carli, Delle antichità italiche, IV, Milano 1790, p. 250; G. B. Verci, Storia della Marca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – GIANFRANCESCO GONZAGA – PROVINCIA DEL FRIULI

LOSCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOSCHI, Antonio Paolo Viti Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo. Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] come quella in Germania forse a Sigismondo di Lussemburgo, re d'Ungheria e re dei Romani in latino. Fra questi uno in onore di Carlo III d'Angiò Durazzo (entrato nel 1379 stesso Salutati ancora in una lettera del 1405 (Epistolario, IV, 1, p. 76), fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI MARIA VISCONTI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FILIPPO MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOSCHI, Antonio (2)
Mostra Tutti

GUINIGI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUINIGI, Paolo Franca Ragone Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] d'Orléans, fratello di Carlo VI re di Francia e del titolo di vicario imperiale di Lucca, ottenuta dall'imperatore Sigismondo di Lussemburgo a cura di E. Lazzareschi, Pescia 1933, ad ind.; IV, Carteggio degli Anziani dall'anno 1430 all'anno 1472, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – CASTRUCCIO CASTRACANI – RINALDO DEGLI ALBIZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUINIGI, Paolo (3)
Mostra Tutti

MALVEZZI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI, Virgilio Clizia Carminati Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie. Compiuti [...] tra Bruxelles, Sedan, Lussemburgo, in difficoltà di salute de los primeros años del reinado de Felipe IV, London 1968; Il ritratto del privato politico cristiano, a 9-10 (testamento, 6 ag. 1654, Notaio Carlo Antonio Mandini); Malvezzi de' Medici, l. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI FRANCESCO BIONDI – CARLO I D'INGHILTERRA – FRANCESCO PICCOLOMINI – FILIPPO IV DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALVEZZI, Virgilio (2)
Mostra Tutti

PIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO Anna Maria Ori – I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] il vicariato di Modena, in cambio del riconoscimento del dominio di Carpi per Manfredo, di armato cavaliere nel 1332 da Carlo di Lussemburgo, in tale veste è , che sposta le origini della famiglia al IV secolo d.C.], con varianti e aggiunte fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – GIOVANNI II BENTIVOGLIO – GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – PROTONOTARIO APOSTOLICO

BEMBO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Bernardo Angelo Ventura Marco Pecoraro Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] a noi noto è l'ambasceria al re Enrico IV di Castiglia, che lo occupò almeno nel biennio porta la data del 16), quando venne inviato oratore presso Carlo il Temerario, certe il 22 apr. 1474 era ancora a Lussemburgo, e vi rimase forse fino all'autunno, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – ENRICO IV DI CASTIGLIA – LORENZO IL MAGNIFICO – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEMBO, Bernardo (2)
Mostra Tutti

MIGLIORATI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGLIORATI, Lodovico. Anna Falcioni – Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] ambasciatori dell’imperatore Sigismondo di Lussemburgo, il M., i Malatesta, Carmagnola. A sostegno del fratello, Carlo Malatesta inviò il M patria per le provincie della Toscana, dell’Umbria e delle Marche, IV, Firenze 1870, pp. 29-34, 36 s., 45-48, ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – PANDOLFO III MALATESTA – FILIPPO MARIA VISCONTI – OSTASIO III DA POLENTA – CONCILIO DI COSTANZA

MALATESTA, Domenico, detto Malatesta Novello

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello Pier Giovanni Fabbri Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano. Seppure nati [...] Carlo Malatesta, e Galeotto Roberto, Sigismondo Pandolfo e il M. ebbero confermata da papa Eugenio IV la concessione del (III). Un'ulteriore legittimazione del loro ruolo venne dall'imperatore Sigismondo di Lussemburgo, quando a Rimini nell'ottobre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTI – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – GIOVANNI DI MASTRO PEDRINO – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – FEDERICO DA MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATESTA, Domenico, detto Malatesta Novello (1)
Mostra Tutti

Introduzione alla storia del Quattrocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Laura Barletta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] della morte del minorato Carlo VI, della reggenza del trono di York, figlia di Edoardo IV, un assetto stabile, con del 1499, riesce a rendersi indipendente) inizia ad affermarsi alla guida dell’impero, sia pure con qualche intervento dei Lussemburgo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 41
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali