CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Nacque, verosimilmente a Milano, da Giovanni Battista e da Orsola de Capitani di Lavello. Il padre, di antica famiglia patrizia lombarda, possedeva diversi fondi nel [...] Spagna presunte irregolarità di gestione mediante le quali il C. si sarebbe indebitamente appropriato di denaro pubblico: il fatto, però, che alla corte di milanesi, IV, Milano 1885, s. v. Casati., tav. XII; L. Zerbi, La peste di S. Carlo in Monza ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Marzio
Maria Rosa Pardi Malanima
Appartenente ad antica famiglia friulana, nacque da Giovan Battista e da Genoveffa Della Torre nel novembre del 1530. Nel 1549, a Venezia, al culmine di annose [...] . Dopo l'armistizio del 1567, seguito alla morte di Solimano II, fece ritorno in Italia.
Il 25apr. 1567, a Gradisca, il C. si aggregò al seguito diCarlo d'Austria, che si recava in Spagna per persuadere Filippo II ad attenuare le persecuzioni contro ...
Leggi Tutto
moti del 1830-31
Esteso movimento rivoluzionario che, a differenza di quello del 1820-21, inferse un colpo significativo al sistema della Santa Alleanza, alterando in modo permanente il quadro politico [...] rovesciamento del regime reazionario diCarlo X, l’ascesa al trono di Luigi Filippo d’Orléans, Agitazioni si ebbero anche in Germania, Spagna e Italia, mentre continuava l’estenuante a Modena, abbandonata da Francesco IV a Mantova sotto la protezione ...
Leggi Tutto
AFFAITATI, Giovan Francesco
Sergio Bertelli
Figlio diCarlo Ludovico, nacque a Cremona nella seconda metà del sec. XV. Diresse la filiale di Lisbona della compagnia e fu tra i primi mercanti che stabilirono [...] fratello Luca, a Cremona, nel 1503, fu di 5.000 ducati contro i 2.000 investitivi. Spagna e in Portogallo.
A Lisbona l'A. morì nel 1528, lasciando una figlia, Lucrezia, andata sposa in prime nozze al cugino Giovan Carlo.
Bibl.: M. Sanudo, I diarii, IV ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Alessandro
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 ag. 1568 da Francesco di Agostino e da Ottavia di Rinieri Del Monte.
La famiglia di origine, dopo una progressiva ascesa sia economica [...] di là del pretesto occasionale, si inscriveva nella politica di equilibrio fra Francia e Spagna in un momento diCarlo Ventura, Francesco Maria. La discendenza in linea maschile proseguì con Alessandro di a cura di L. Passerini, Firenze 1845, IV, p. ...
Leggi Tutto
BORRI (Burri, de Burris), Squarcino
Adele Bellù
Appartenente a una famiglia nobile milanese, probabilmente di origine longobarda, i cui membri avevano più volte rivestito la carica di console del Comune, [...] di condurre le trattative con Guglielmo VII, e nel 1271 0 1272 si recò in Spagna Milanesi insieme con l'esercito che Carlo d'Angiò aveva inviato a loro sostegno G. Giulini, Memorie della città e campagna di Milano, IV, Milano 1857, pp. 591, 598, 616 ...
Leggi Tutto
BORBONE, Carlodi, principe di Capua
Ruggero Moscati
Nato a Palermo il 10 ott. 1811, secondogenito di Francesco duca di Calabria (poi Francesco I, re delle Due Sicilie) e di Maria Isabella, dopo aver [...] , in Belgio, in Francia, in Spagna e a Malta -, alcune sue malaccorte le cancellerie europee. E invano Carlo Ludovico, duca di Lucca, che era affezionatissimo di Marlia in Lucchesia.
Fonti e Bibl.: F. A. Gualterio, Gli ultimi rivolgimenti italiani, IV ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni Clemente
Vladimiro Sperber
Figlio diCarlo, nacque a Forte Urbano (Bologna) il 22 nov. 1776. Arruolatosi nell'artiglieria cispadana col grado di sergente maggiore, fu successivamente [...] inedito della rivoluzione del 1831a Pesaro, a cura di E. Spagni, Venezia 1909, pp. 5-17, 19-21 , 23, 27; C. De Laugier de Bellecour, Fasti e vicende degl'italiani dal 1801 al 1815, Italia [Firenze] 1829-38, IV ...
Leggi Tutto
BARDUCCI, Giovan Battista
Roberto Cantagalli
Poco o nulla si sa dei suoi primi anni e si ignora quando nacque. Viveva da lungo tempo in Francia, dove, come sacerdote, godeva di alcuni benefici ecclesiastici, [...] attraverso il cardinal Giovan Carlo de' Medici (che capeggiava la fazione dei cardinali filospagnoli), di influenzare in senso fino a che la situazione internazionale permise di ristabilire l'amicizia tra Toscana e Spagna.
Il B.) molto ben visto in ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, FIGLI
Dalle sue tre mogli Federico II ebbe almeno sei figli accertati. Da Costanza d'Aragona, sua prima consorte, nacque nel 1211 Enrico (VII) re di Germania e di Sicilia. Dalla seconda, [...] Brienne, ebbe nel 1228 Corrado IV re di Germania e di Sicilia. Infine, da Isabella d'Inghilterra nacquero Margherita (fine 1237-8 agosto 1270), che nel 1254/1255 sposò Alberto II margravio di Meissen; Enrico Carlo Ottone (18 febbraio 1238-1253/1254 ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
cinquantina
s. f. [der. di cinquanta]. – 1. Complesso di cinquanta unità, o di circa cinquanta: ho da sbrigare una c. di pratiche; in partic., essere sulla c., aver passato la c. e sim., avere circa cinquant’anni d’età, o averli superati....