• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
11420 risultati
Tutti i risultati [11420]
Biografie [5908]
Storia [2775]
Arti visive [1398]
Religioni [1199]
Letteratura [693]
Diritto [574]
Musica [433]
Diritto civile [352]
Storia delle religioni [217]
Geografia [202]

PARLER

Enciclopedia Italiana (1935)

PARLER (anche: Perler, Arler, Parlier, ecc.) Alzbeta Birnbaumová Casata di architetti e scultori, attiva per tutta la seconda metà del sec. XIV in Boemia, in Austria, in Germania, in Italia, in Francia, [...] a Schwäbisch-Gmünd circa il 1330 e morto nel 1390. Pietro lavorò prima al duomo di Colonia, poi fu chiamato (1353) da Carlo IV a Praga per costruire la cattedrale di S. Vito. Trapiantatosi in Boemia, dove prese moglie, vi organizzò una maestranza, la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARLER (2)
Mostra Tutti

INGELHEIM

Enciclopedia Italiana (1933)

INGELHEIM (A. T., 52-53-54) Eugenio Dupré Theseider Centro doppio nell'Assia Renana (Germania) formato da: 1) Ober Ingelheim, antica città, cinta da mura, con resti di un castello e belle chiese. Nel [...] Carlomagno tra il 768 e il 774, come altri palazzi carolingi, adorno di sculture e musaici inviati da Ravenna, da papa Adriano I. Bruciata nel 1270, la città venne restaurata da Carlo IV. Bruciò nuovamente nel 1462 e fu invasa dai Francesi nel 1689. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGELHEIM (1)
Mostra Tutti

SERBO-CROATI

Enciclopedia Italiana (1936)

SERBO-CROATI Pier Gabriele GOIDANICH Giovanni MAVER I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] " e un Lucidario che però fu tradotto dal cèco a Praga, ove alcuni monaci croati erano stati invitati dall'imperatore Carlo IV. Alcuni manoscritti glagolitici dei secoli XIV e XV contengono anche versi spirituali (vi ha persino qualche verso profano ... Leggi Tutto

SIGNORIE e PRINCIPATI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGNORIE e PRINCIPATI Giorgio Falco . I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] che s'impianta a Genova e punta su Milano; un candidato all'impero come Federico d'Austria e un imperatore come Carlo IV; i pontefici, che a titolo temporaneo o vitalizio entrano da podestà nei comuni e, come private persone, ottengono a vita il ... Leggi Tutto

IMPERATORE e IMPERO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPERATORE e IMPERO Giuseppe CARDINALI Francesco ERCOLE Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] delle loro più alte prerogative. L'Italia del Rinascimento non fu più il centro dell'Impero: dopo la Bolla d'oro di Carlo IV la Germania divenne l'esclusiva signora dell'Impero; dopo il concilio di Costanza, nel quale per l'ultima volta apparve l ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – LOTTA PER LE INVESTITURE – COSTITUZIONI IMPERIALI – MONARCHIE ELLENISTICHE – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPERATORE e IMPERO (1)
Mostra Tutti

SLESIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SLESIA (A. T., 53-54-55) Arrigo LORENZI Elio MIGLIORINI Riccardo RICCARDI Ernesto SESTAN La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] appoggio del patriziato e della borghesia delle città; e da parte loro i re di Boemia, Giovanni e specialmente Carlo IV imperatore, favorirono apertamente le città, concessero ad esse privilegi commerciali, ecc. Fu insomma l'epoca di re Giovanni e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLESIA (5)
Mostra Tutti

NUMISMATICA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMISMATICA Secondina Lorenzina CESANO Giuseppe CASTELLANI . Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] scopo artistico e scientifico egli si formò una collezione di monete antiche, parte delle quali donò a sua volta all'imperatore Carlo IV. Egli fu il capo di una pleiade di dotti e colti contemporanei, fra i quali Giovanni Dondi e Lombardo Della Seta ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CORDERO DI SAN QUINTINO – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – VITTORIO EMANUELE III – ACCADEMIA DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUMISMATICA (2)
Mostra Tutti

HUS, Jan

Enciclopedia Italiana (1933)

HUS, Jan (Giovanni) Giovanni Maver Nacque nel 1369 a Husinec presso Prachatice nella Boemia meridionale. La data di nascita non è del tutto sicura. Essa ha tuttavia il suffragio della tradizione secondo [...] d'intransigenza anche colà dove appare incline a compromessi. L'umanesimo, che pure a praga durante il regno di Carlo IV aveva avuto un inizio promettentissimo, lo ha appena sfiorato. Buon conoscitore del latino, egli ha anche qualche vaga conoscenza ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – REALISMO FILOSOFICO – GIOVANNI CRISOSTOMO – SCISMA D'OCCIDENTE – TRANSUSTANZIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUS, Jan (3)
Mostra Tutti

USSITISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

USSITISMO F. M. BARTOS . Movimento religioso che prende il nome da Jan Hus e che ha grande importanza nella storia politica e religiosa della Boemia. Il movimento risale nei suoi primordi al movimento [...] di Waldhausen (morto nel 1369), chiamato a Praga da Carlo IV. Milíč fondò una influente scuola di predicatori e diede al . Anche la situazione politica fu favorevole. Il conflitto fra Venceslao IV e il papa Bonifacio IX, il quale nel 1403 approiò la ... Leggi Tutto

PALLAVICINI

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLAVICINI (Pallavicino) Vito Antonio Vitale Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] ) che, sebbene seguace di Giovanni Visconti, a difesa contro le sue aspirazioni si fece confermare i possessi dall'imperatore Carlo IV, Nicolò (morto nel 1401) in alterni rapporti con Bernabò e Gian Galeazzo e, più importante, Rolando I il Magnifico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 1142
Vocabolario
carludovica
carludovica s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
bólla²
bolla2 bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali