• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
11420 risultati
Tutti i risultati [11420]
Biografie [5908]
Storia [2775]
Arti visive [1398]
Religioni [1199]
Letteratura [693]
Diritto [574]
Musica [433]
Diritto civile [352]
Storia delle religioni [217]
Geografia [202]

PRIULI

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIULI Mario Brunetti . Famiglia patrizia veneziana, d'incerta origine, forse discendente dai Caloprini, e quindi dal nucleo originario dei fondatori di Venezia. Storicamente, appare sulla fine del [...] di Leone X; Giacomo, di Nicolò (morto nel 1379), adoperato dalla repubblica in numerose ambascerie: all'imperatore Carlo IV, ai duchi d'Austria Leopoldo e Alberto, ai Carraresi; Gianfrancesco, di singolare perizia finanziaria, che riuscì a compiere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIULI (1)
Mostra Tutti

QUINTANA, Manuel José

Enciclopedia Italiana (1935)

QUINTANA, Manuel José Mario Casella Poeta, nato a Madrid nel 1772 e ivi morto nel 1857. È una delle figure più rappresentative della Spagna colta del suo tempo, dominata dapprima, nel suo indirizzo [...] fratellanza dell'amore. Il torbido governo di Carlo IV, i favoritismi del Godoy e le disilluse Bibl.: H. Mérimée, M. J. Q., poète lyrique, in Bulletin hispanique, IV (1902), p. 118 segg.; M. Menéndez y Pelayo, in Estudios de crítica literaria ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO VII – LUIS DE LEÓN – LIBERALISMO – ISABELLA II – NEOCLASSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUINTANA, Manuel José (1)
Mostra Tutti

GÖRLITZ

Enciclopedia Italiana (1933)

GÖRLITZ (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter HOLTZMANN Importante città dell'Alta Lusazia (distretto di Liegnitz della bassa Slesia), posta su uno sprone granitico, 225 m. s. m., sulla [...] casa di Lussemburgo e quella di Brandeburgo. Il tempo della sua prosperità corrisponde al regno del re Giovanni di Boemia e di Carlo IV, il quale innalzò la città a capoluogo del ducato di Görlitz, fondato da lui nel 1378 per suo figlio Giovanni. Nel ... Leggi Tutto

HRADEC KRÁLOVÉ

Enciclopedia Italiana (1933)

HRADEC KRÁLOVÉ ("Castello del re"; tedesco Königgratz; A. T., 59-60) Elio MIGLIORINI Zdenaek KRISTEN Città della Repubblica Cecoslovacca nella Boemia orientale, 100 km. a est di Praga, 244 m. s. m., [...] Rejčka), la quale aiutò il suo sviluppo traendone proventi, e vi fondò la chiesa gotica dello Spirito Santo. Nel 1363 Carlo IV assegnò la città come dote della sua quarta moglie Elisabetta di Pomerania, e da quel tempo Hradec Králové diventò la città ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – GIORGIO DI PODĚBRADY – CATTOLICESIMO – AGRICOLTURA

ROŽMBERK

Enciclopedia Italiana (1936)

ROŽMBERK (nelle fonti italiane Rosimbergo) Bedrich Jen¿ovský Una delle più antiche e celebri famiglie nobili boeme, un ramo dei Vítkovici, il cui capostipite Vítek di Prčice si ricorda già nel sec. XII. [...] cèco. I R. furono sempre ferventi cattolici e sotto Carlo IV contribuirono alla fondazione dell'Ospizio boemo a Roma. Enrico ( "unità dei signori" che si sollevò contro il re Venceslao IV di Lussemburgo, e fu supremo burgravio del regno. Il figlio ... Leggi Tutto

MORENO, Mariano

Enciclopedia Italiana (1934)

MORENO, Mariano José A. DE LUCA * Uomo politico argentino, nato a Buenos Aires il 3 settembre 1779, da Manuel Moreno e Anna Maria Valle. Studiò nel collegio di S. Carlos di Buenos Aires e nel 1799 [...] e la tendenza a patrocinare la diffusione della cultura. Scoppiata la crisi del 1808 in Spagna, con la rinuncia di Carlo IV e l'ascesa al trono di Ferdinando VII, nelle ripercussioni che l'avvenimento suscitò in Argentina, il M., che aveva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORENO, Mariano (1)
Mostra Tutti

VENCESLAO, santo, duca di Boemia

Enciclopedia Italiana (1937)

VENCESLAO, santo, duca di Boemia Karel Stloukal Nacque circa il 907, primogenito del duca Vratislao I; nel 921 assunse il governo della Boemia, da principio però sotto la tutela di sua madre Drahomira. [...] S. Venceslao, diventò già nel Medioevo inno nazionale boemo. La venerazione di S. Venceslao raggiunse il culmine al tempo di Carlo IV, il quale fece fare in onore del santo la nuova corona reale boema, secondo la quale le terre boeme vengono chiamate ... Leggi Tutto

MONTECUCCOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTECUCCOLI Albano Sorbelli . Famiglia che deriva da un ramo rigoglioso della potente consorteria di nobili o cavalieri o cattani che ebbero larghi possessi nell'Appennino modenese, detto Frignano, [...] quali ottenne la conferma dei possessi frignanesi nel 1347, resa più solenne dall'investitura concessa nel 1365 dall'imperatore Carlo IV; Lanzalotto, che riprese baldanzoso la guerra contro gli Estensi; Gaspare, forte e potente nel sec. XV; Corsino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTECUCCOLI (1)
Mostra Tutti

PICO della MIRANDOLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PICO della MIRANDOLA Luigi Simeoni . Famiglia principesca che tenne la signoria della città di Mirandola col titolo di vicarî imperiali dal 1311, di principi dal 1596, di duchi dal 1617, ne fu spogliata [...] solo un suo pronipote Francesco la riebbe dall'imperatore Carlo IV nel 1354. Nelle guerre dell'Italia settentrionale dei secoli 'aquila imperiale per il vicariato. Bibl.: G. Tiraboschi, Memorie storiche modenesi, IV; P. Litta, Famiglie nob. italiane. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICO della MIRANDOLA (1)
Mostra Tutti

RAPONDI

Enciclopedia Italiana (1935)

RAPONDI Eugenid Lazzareschi . Famiglia lucchese del consortato dei Panichi, e nobile di torre, fu della cerna potentium bandita il 1308, all'avvento della fazione di parte nera. Già dalla fine del sec. [...] la Rivoluzione) che lo rappresentava genuflesso dinnanzi alla Vergine. Il ramo dei R. di Lucca, che ottenne da Carlo IV imperatore il titolo comitale palatino (1369), prese parte, fino quasi al termine della repubblica, agli avvenimenti cittadini ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 1142
Vocabolario
carludovica
carludovica s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
bólla²
bolla2 bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali