• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
11420 risultati
Tutti i risultati [11420]
Biografie [5908]
Storia [2775]
Arti visive [1398]
Religioni [1199]
Letteratura [693]
Diritto [574]
Musica [433]
Diritto civile [352]
Storia delle religioni [217]
Geografia [202]

MELI-LUPI DI SORAGNA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MELI-LUPI DI SORAGNA Omero MASNOVO . La famiglia Lupi pare fosse in origine cremonese, come la famiglia Meli. Uno degli ascendenti di Guido Lupi avrebbe sposato una Pallavicino e si sarebbe stabilito [...] risollevò soprattutto per il favore dei Visconti. Nel 1347 Carlo IV di Boemia, con suo diploma del 21 settembre investì italiane, Milano 1871; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, IV, 540-543; I. Affò, Notizie intorno alla terra ed ai ... Leggi Tutto
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO – CARLO IV DI BOEMIA – REPUBBLICA VENETA – MARIA LUIGIA – PALLAVICINO

TOLOMEI

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLOMEI Roberto Palmarocchi . Famiglia senese. Lasciando da parte le favole che li facevano discendere dai sovrani d'Egitto, sembra che i T. venissero in Italia con gli eserciti di Carlomagno. Stabilitisi [...] . Il suo ramo, sbandito, si trasferì a Ferrara, dove aggiunse il nome Dell'Assassino. Nel 1355 i T., appoggiati da Carlo IV, provocarono la rivolta che cacciò il governo dei Nove, e Raimondo fu nel '61 fatto cavaliere e conte palatino dell'imperatore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLOMEI (2)
Mostra Tutti

WELLEK, René

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WELLEK, René Antonio RUSSI Scrittore e critico, nato a Vienna il 22 agosto 1903. Laureatosi nel 1926 presso l'università Carlo IV di Praga, trascorse nel 1927-28 un periodo di studio e perfezionamento [...] presso la Graduate School dell'univ. di Princeton negli Stati Uniti. Qui tornò definitivamente nel 1939, naturalizzandosi cittadino americano nel 1946. Il W. insegna da molti anni nella Yale University. Come ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – NEW YORK – CARLO IV – VIENNA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WELLEK, René (1)
Mostra Tutti

NOVÁK, Jan Bedřich

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVÁK, Jan Bedřich Karel Stloukal Storico cèco, nato il 27 novembre 1871 al castello di Orlík, morto il 29 ottobre 1933 a Praga. Impiegato e dal 1916 direttore dell'Archivio nazionale di Praga, fu in [...] 'idea dell'impero romano e il suo influsso sulle origini del pensiero politico cèco, 1924); Patriotismus Karla IV (Il patriottismo di Carlo IV, 1926; trad. francese rispettivamente Parigi 1925 e 1926); Války osvobozovací a naše obrození (Le guerre di ... Leggi Tutto

LAUENBURG

Enciclopedia Italiana (1933)

LAUENBURG (A. T., 53-54-55) Walter HOLTZMANN Antico ducato della Germania, ora circondario della provincia prussiana di Schleswig Holstein, che si stende sulla riva sinistra dell'Elba, con un'area di [...] , la linea maggiore dei quali prese il nome di Lauenburg nel sec. XIII e fino alle disposizioni della Bolla d'Oro di Carlo IV nel 1356, ebbe la dignità elettorale, che passò poi alla linea di Wittenberg. Sotto gli Ascanî, i quali nel 1585 vi avevano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAUENBURG (1)
Mostra Tutti

MARIGNOLLI, fra Giovanni dei

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIGNOLLI, fra Giovanni dei Carlo Errera Missionario e viaggiatore. nato in Firenze da nobile famiglia alla fine del sec. XIII o al principio del XIV. Fu francescano nel convento di Santa Croce a Firenze, [...] Persico e per la Sina ritornò ad Avignone nel 1353. Creato vescovo di Bisignano (Calabria) nel 1354, migra invece a Praga, chiamato da Carlo IV a suo cappellano; anche s'incontra con altri incarichi ad Avignone, a Bologna, ecc. Scrisse, per ordine di ... Leggi Tutto

KARLŠTEJN o KARLŮV TÝN

Enciclopedia Italiana (1933)

KARLŠTEJN o KARLŮV TÝN (in tedesco Karlstein) Jan B. NOVAK * Castello della Boemia. Uno dei più importanti e bei castelli dell'Europa centrale, situato nel comune di Budňany (distretto di Hořovice), [...] mare, su una rupe che si innalza nella valle del fiume Berounka, afluente di sinistra della Moldava. Il castello fu fondato da Carlo IV nel 1348 per avere un luogo sicuro dove riporre la corona e i gioielli dell'impero, e per farne la tesoreria e il ... Leggi Tutto

MARIGNY, Enguerrand de

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIGNY, Enguerrand de Giuseppe Martini Politico francese, nato verso il 1265 da una nobile famiglia di Normandia: entrò al servizio di Ugo di Bouville, consigliere di Filippo il Bello, e poi della [...] e giustiziato il 30 aprile 1315. La riabilitazione della sua memoria e la restituzione dei beni agli eredi ebbero luogo gradatamente sotto Filippo V, Carlo IV e i re della casa di Valois. Bibl.: P. Clément, Trois drames historiques, Parigi 1857. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIGNY, Enguerrand de (1)
Mostra Tutti

MARIA LUISA di Borbone, regina d'Etruria

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA LUISA di Borbone, regina d'Etruria Antonio Panella Figlia del re di Spagna Carlo IV, nata a Madrid il 6 luglio 1782, morta a Roma il 13 marzo 1824. Sposò Ludovico di Borbone-Parma, assunto per [...] del marito, tenne essa l'amministrazione dello stato, e, dopo la morte di Ludovico (1803), divenne reggente per il figlio Carlo Ludovico. Cessato nel novembre 1807 l'effimero regno e annessa la Toscana all'impero francese, M. L. fu compensata con un ... Leggi Tutto

LUDOVICO I re d'Etruria

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDOVICO I re d'Etruria Infante di Spagna e principe ereditario di Parma, nato il 5 luglio 1773 a Colorno, era figlio di Ferdinando di Borbone duca di Parma. Debole di spirito e di corpo, fu completamente [...] dominato dalla moglie, Maria Luigia, figlia di Carlo IV di Spagna, da lui sposata il 25 agosto 1795. In seguito al trattato di Lunéville ottenne dal Primo Console, in cambio dei suoi diritti ereditarî sui dominî paterni, il territorio dell'ex- ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 1142
Vocabolario
carludovica
carludovica s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
bólla²
bolla2 bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali