GIOVANNI di Neumarkt
Vescovo, umanista e uomo politico boemo, nato circa il 1310 a Hohenmauth (oggi Vysoké Mýto in Cecoslovacchia). Parroco nel 1344 a Neumarkt (Slesia), da cui poi prese il nome, divenne [...] alla diffusione delle prime tendenze umanistiche dall'Italia nell'Europa centrale, che avvenne in gran parte attraverso quella corte di CarloIV di cui G. era parte importante. G. fu in relazione personale ed epistolare con il Petrarca e con Cola di ...
Leggi Tutto
WALDHAUSER, Konrad
F. M. Bartos
Nato a Waldhausen nell'Austria Inferiore circa il 1325, entrò ivi nel convento dei canonici regolari di S. Agostino e, guadagnatasi la fama di celebre predicatore, fu, [...] nel 1363, chiamato dall'imperatore CarloIV da Vienna a Praga, dove divenne parroco nella chiesa principale di S. Maria in Týn. La sua breve attività in Boemia gli assicurò grandi successi nella cittadinanza tedesca e più tardi anche in quella boema ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA di Borbone, regina di Spagna
Nino Cortese
Figlia di Filippo di Borbone duca di Parma e di Luisa Elisabetta di Francia, nacque il 9 dicembre 1754. Giovanissima (1765) andata sposa a Carlo [...] di Spagna, il futuro re CarloIV, ben presto si rivelò donna corrottissima, dominatrice del debole e incapace marito e seminatrice di scandali nella rigida corte di Carlo III. Salita al trono nel dicembre 1788, alla sete del piacere aggiunse la ...
Leggi Tutto
ZEA, Francisco Antonio
Uomo politico e studioso colombiano, nato a Medellín nel 1770, morto a Bath (Inghilterra) nel 1822. Dedicatosi agli studî di storia naturale, professore di questa materia, fu arrestato [...] a ricoprire la carica di direttore di quell'orto botanico. Entrato nella vita politica spagnola dopo l'abdicazione di CarloIV, ritornò in America nel 1815 schierandosi a fianco di Bolívar. Nominato da questo intendente generale delle Finanze (1816 ...
Leggi Tutto
VALDEMARO margravio di Brandeburgo
Karl JORDAN
Nacque circa il 1280 dalla linea seniore della casa degli Ascanî; regnò dal 1303 in poi con i fratelli, ma nel 1309 riunì tutto il Brandeburgo sotto il [...] si spacciò per margravio mercé l'appoggio datogli dagli avversarî dei Wittelsbach, specie da CarloIV, godette temporaneamente di grande considerazione, sinché CarloIV lo abbandonò, dichiarandolo un impostore nel 1350.
Bibl.: H. Krabbo, Regesten der ...
Leggi Tutto
HERRERA, Nicolas
José A. de Luna
Giureconsulto e uomo politico uruguaiano, nato a Montevideo alla fine del sec. XVIII. Dopo aver terminato i suoi studî venne in Spagna, incaricato dalla Giunta di Montevideo [...] di ottenere dal governo di Madrid il riconoscimento di alcuni privilegi di quella città, che egli ottenne. Accompagnò CarloIV a Baiona; poi ritornò a Río de la Plata, prese parte alla rivoluzione di Buenos Aires nel 1810 e fu nominato segretario di ...
Leggi Tutto
LORENZANA, Francisco Antonio
Pio Paschini
Cardinale, nato di nobile famiglia a León in Spagna il 22 settembre 1722, morto a Roma il 17 aprile 1804. Nominato vescovo di Placencia il 5 giugno 1765 e poi [...] e altra dei canoni dei concilî spagnoli. Creato cardinale il 30 marzo 1789 e grande inquisitore nel 1794, fu inviato da CarloIV nel 1797 come legato straordinario presso Pio VI. Accompagnò Pio VI a Siena e a Firenze, ma i rivoluzionarî di Parma ...
Leggi Tutto
PICÓN, José
Carlo Boselli
Autore drammatico spagnolo, nato a Madrid l'11 aprile 1829, morto a Valladolid il 4 luglio 1873. Architetto, tralasciò la sua arte per dedicarsi alla letteratura, scrivendo [...] ), El médico de las damas (1864), Pan y toros (1864), musicato dal maestro Barbieri, interessante satira politica del regno di CarloIV, lavoro pieno di naturalezza e di brio, che ricorda i sainetes di Ramón de la Cruz; inoltre Palco, nodista y coche ...
Leggi Tutto
TEODORICO da Praga
Alzbeta Birnbaumová
Pittore. Operava in Boemia; ed è ricordato da documenti del 1348, 1359 e 1367. Fu pittore aulico di CarloIV, dal quale venne generosamente ricompensato per i [...] di Praga. Teodorico non ebbe idee nuove riguardo alla pittura, come altri maestri della scuola boema all'epoca di CarloIV, ma i suoi lavori si distinguono per realismo e per la caratterizzazione individuale delle figure. Sotto tale riguardo egli ...
Leggi Tutto
VITRY, Philippe de
Musicista, nato nella Champagne circa il 1285, morto a Parigi nel 1361. Fu anche poeta, diplomatico, segretario di monarchi (CarloIV e Filippo VI), prelato (vescovo di Meaux). Quale [...] poeta è lodato dal Petrarca; in una lettera, con le parole "Poëta nunc unicus Galliarum", e quale compositore ebbe gran fama ai suoi tempi. Ma delle poesie non ci è giunto che ben poco, e delle musiche ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...