Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] ‒ per esempio, dopo Filippo di Svevia e Federico II, anche CarloIV nel 1349 ‒ avrebbero ripetuto successivamente l'atto in quella sede, imperiali, come è dimostrato nei casi di Ottone IV, Ludovico il Bavaro, CarloIV e anche di Federico II. Ciò non ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] da Verona che però non ne deteneva un possesso legittimato. A questo proposito furono inviati ambasciatori all'imperatore CarloIV di Boemia per chiedere l'investitura feudale. Ma le esorbitanti pretese di questo resero tanto difficili le trattative ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...]
La Spagna degli ultimi anni di regno di Carlo III e di CarloIV lo ebbe attento cronista: i suoi dispacci, . Le 88 lettere al Bandini sono serbate alla Bibl. Marucelliana di Firenze (B. I. 27, IV, ff. 95-215; IX, ff. 53-76; B. II. 27, X, ff. 112 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Forse il primo a poter essere definito come un letterato nel senso moderno del termine, [...] a Milano, su invito dell’arcivescovo Giovanni Visconti, per conto del quale, nel 1356, si reca a Praga presso l’imperatore CarloIV e nel 1361 a Parigi.
Nello stesso anno, dopo la morte del figlio Giovanni, abbandona Milano e si stabilisce a Venezia ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] fu podestà a Città di Castello, nel 1349 capitano del Popolo a Orvieto, nella primavera del 1355 ambasciatore all’imperatore CarloIV di Lussemburgo a Pisa, nel novembre vicario d’Ancona e nella cerchia di E. Albornoz lì residente.
Tardo e modesto ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] salirono al trono di Francia quando si estinsero i Capetingi, con la morte, nel 1328, di CarloIV il Bello, figlio di Filippo IV il Bello (m. nel 1314) e nipote di Carlo di Valois. Il primo V. re di Francia fu dunque Filippo VI (1328-1350), figlio di ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] Repubblica. Tornò a Lucca per stabilirvisi definitivamente nei primi mesi del 1369 o subito dopo l'editto di liberazione promulgato da CarloIV (8 apr. 1369), dato che in una quietanza rilasciata a Venezia il 10 agosto di quell'anno, da Venceslao di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] pp. 49 s.).
Nel settembre 1802 F. mise fine al periodo di vedovanza, sposando la cugina Isabella, figlia del fratello del padre, CarloIV di Borbone re di Spagna, nell'ambito di una ripresa degli stretti rapporti con la Spagna, che spingeva anche al ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] d'Austria, di modo che l'imperatore potesse operare in Italia. Nel febbraio 1369 il C. era a Lucca presso CarloIV e assistette alla conferma dei privilegi imperiali degli ospedalieri di S. Giacomo di Altopascio e quindi, insieme con il cardinale ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] vicari imperiali gli stessi Anziani lucchesi, avrebbe restituito di fatto la piena libertà alla città.
Intanto il 1°maggio 1369 CarloIV aveva concluso con Pisa una pace che toglieva al D. ogni speranza di appoggio imperiale in vista di una possibile ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...