• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
278 risultati
Tutti i risultati [3021]
Arti visive [278]
Biografie [1404]
Storia [897]
Religioni [440]
Diritto [195]
Storia delle religioni [136]
Letteratura [168]
Diritto civile [141]
Geografia [55]
Temi generali [64]

CESI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESI (Cesio), Carlo Giulia Tamanti Nacque ad Antrodoco (Rieti) il 17 apr. 1626 (Pascoli, p. 165) da un certo Pietro, originario di Todi, il quale, commesso un omicidio in questa città, si sarebbe trasferito [...] IX. La decorazione della galleria del Quirinale fu una delle imprese pittoriche più importanti del momento a Roma, che vide riuniti sotto la direzione di Pietro da Cortona pittori di notevole statura quali Ciro Ferri, Lazzaro Baldi, Carlo di Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTINA DI SVEZIA – ANDREA DELLA VALLE – LINGUAGGIO FORMALE – PIETRO DA CORTONA – ANNIBALE CARRACCI

CAMMEO di Francia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAMMEO di Francia L. Rocchetti La più grande delle sardoniche antiche, lavorata a ben cinque strati con raffigurazioni di personaggi imperiali romani, la cui identificazione ha fatto di questo celebre [...] 10), Enrico III (3), Elisabetta (14), Carlo IX (1), Caterina dei Medici (2), Duca di Alençon (11, Marco Aurelio) Margherita di Valois (12). In tal modo il c. antico sarebbe divenuto il "Grand Camée de France". La ipotesi, per quanto sorretta da ampia ... Leggi Tutto

CORNIENTI, Cherubino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNIENTI, Cherubino Fernando Mazzocca Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] di Francia ribatte le accuse del conte di Ligny (Milano, Accademia di Brera, in deposito presso l'Intendenza di di Jairo resuscitata dal Salvatore". Con l'elezione di Pio IX, importanti mecenati: il Brambilla e Carlo Testori (con il quale scambiò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAVIGLIO DELLA MARTESANA – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – GIOCONDO ALBERTOLLI – LEONARDO DA VINCI

MAFFEI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Nicola Claudia Terribile Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] 'anno successivo il M. fu nominato podestà di Viadana e, in seguito alla formazione della Lega di Cognac - costituita nel 1526 tra il papa, il re di Francia, Francesco Sforza e Venezia contro Carlo V -, fu inviato in missione diplomatica a verificare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GIORGIO PALEOLOGO – LORENZO COSTA IL GIOVANE – MARCHESE DEL MONFERRATO – MATTEO DEL NASSARO – LEONARDO DA VINCI

CHALONS-SUR-MARNE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CHALONS-SUR-MARNE J.P. Ravaux CHÂLONS-SUR-MARNE (lat. Durocatelaunos; fino al sec. 18° Châlons-en-Champagne) Città della Francia settentrionale (dip. Marne); deriva il suo nome da quello del popolo [...] di s. Albino. Il vescovo ottenne inoltre dal re Carlo il Calvo l'assegnazione di controllo della contea di C., ricevendo il titolo di pari di Francia.Nel corso dei le tre vetrate dell'abside, donate da Luigi IX nel 1237, con scene che si ricollegano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

DE' NOBILI, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE' NOBILI, Caterina Fiamma Satta Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto. Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] . Fu poi mandato da Pio V in soccorso di Carlo IX contro gli ugonotti e li batté a Moncontour. Partecipò alla battaglia di Lepanto, che lo vide generale della fanteria spagnola e consigliere di don Giovanni d'Austria a bordo della nave ammiraglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EREDI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EREDI, Benedetto Artemisia Abrami Calcagni Nacque nel 1750 a Ravenna, dove apprese i principi dell'arte dell'incisione; poi si stabilì a Firenze dove lavorò, incise e pubblicò soprattutto insieme con [...] Pacini per compiacere Luisa di Francia, carmelitana scalza. Nel 1785 di Bonifazio; Prospetto e loggia di S. Maria Nova, da invenzione di B. Buontalenti e da disegno di Carlo Cecchi. Un esemplare di tutte queste incisioni riguardanti l'ospedale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DERISET, Antoine

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DERISET (Derizet), Antoine Denis Lavalle Figlio di François, "maitre ouvrier en soye", e di Catherine Sibert, nacque a Lione il 18 nov. 1685 (Lavalle, 1981, p. 305; Cozzolino, 1984-85, p. 41); nulla [...] p. 206). Ottenne quindi una borsa di studio all'Accademia di Francia a Roma, dove giunse solo nel 1723, all'età di 38 anni e dove l'8 dic. di molti circoli intellettuali romani. Circoli che avevano appoggiato Carlo Maratta, Camillo Rusconi e Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORENZONE, Tommaso Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZONE, Tommaso Andrea Francesca Franco Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano. Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] di S. Francesca di Paola, un dipinto del L. raffigurante il santo titolare con Maria Cristina di Francia e i figli Carlo stor. del Comune; Ritratto di papa Pio IX, 1870-78 circa, Senigallia, Museo Pio IX) e come pittore di tematica sacra, campo in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARIELLO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARIELLO, Andrea Mario Rotili Nato a Padula (Salerno) il 1º dic. 1807, da un modesto artigiano, manifestò presto spiccate tendenze artistiche, tanto che a quindici anni fu inviato a Napoli a studiare [...] pontefice Pio IX a Napoli, realizzata in collaborazione con l'Arnaud nell'anno 1849, quelle numerose di benemerenza del decennio successivo, e quindi le medaglie coniate dopo l'Unità d'Italia, tra le quali quella di Carlo Felice di Savoia, presentata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – CARLO FELICE DI SAVOIA – COSTANTINO NIGRA – CARLO DI BORBONE – LINEA D'IMPOSTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 28
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
tornése
tornese tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali