• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
3276 risultati
Tutti i risultati [6590]
Biografie [3276]
Storia [1540]
Religioni [839]
Arti visive [803]
Letteratura [417]
Diritto [345]
Diritto civile [236]
Storia delle religioni [183]
Musica [141]
Archeologia [135]

Fleming, Claes Eriksson

Enciclopedia on line

Ammiraglio e uomo politico svedese (m. 1597); ebbe nel 1564 il comando di una parte della flotta svedese durante la guerra nordica dei Sette anni. Fu nominato luogotenente della Finlandia da re Giovanni [...] III; durante la lotta tra il figlio di questo, Sigismondo, e il duca Carlo (poi re Carlo IX), prese le parti del primo. Domò poi una sommossa di contadini ribellatisi per i soprusi commessi dai suoi soldati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIO – FINLANDIA

Angoulême, Charles de Valois duca d'

Enciclopedia on line

Figlio naturale (castello di Fayet, Savoia, 1573 - Parigi 1650), di Carlo IX; imprigionato da Enrico IV per i suoi intrighi (1603, 1604-1616), ebbe invece il favore di Luigi XIII, che, dopo avergli concesso [...] il ducato di Angoulême (1619) gli affidò l'incarico di negoziare l'appoggio dell'imperatore Ferdinando II e dei principi protestanti tedeschi (trattato di Ulm, 1620) contro le rivendicazioni di Federico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II – PROTESTANTI – LUIGI XIII – ENRICO IV – CARLO IX

Jarnac, Guy Chabot signore di

Enciclopedia on line

Militare francese (m. dopo il 1572), noto per il duello sostenuto (1547) con François Vivonne, signore de la Châteigneraie, a Saint-Germain-en-Laye, in presenza di tutta la corte: con un colpo al garretto, [...] di sorpresa (il proverbiale coup de Jarnac), atterrò l'avversario. J. cadde in disgrazia, ma riacquistò il favore regio con Carlo IX e nel 1568 divenne governatore de La Rochelle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IX – ROCHELLE

Rucellài, Annibale

Enciclopedia on line

Ecclesiastico fiorentino (m. Roma 1601); visse a lungo in Francia, dove fu elemosiniere di Caterina de' Medici; ambasciatore di Carlo IX al papa e al re di Spagna, poi (1569) vescovo di Carcassona; rientrato [...] in Italia, fu legato pontificio di Bologna e di Ancona e governatore di Roma. Nipote di Giovanni Della Casa, a lui si finge rivolto il discorso del celebre Galateo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – GIOVANNI DELLA CASA – CARLO IX – BOLOGNA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rucellài, Annibale (1)
Mostra Tutti

Elisabètta d'Asburgo regina di Francia

Enciclopedia on line

Elisabètta d'Asburgo regina di Francia Figlia (Vienna 1554 - ivi 1592) di Massimiliano II andò sposa nel 1570 a Carlo IX re di Francia, ma dovette sottostare al prepotere di Caterina de' Medici, madre del re, rimanendo così del tutto estranea [...] anche alla strage della notte di s. Bartolomeo. Rimasta vedova a vent'anni si ritirò a Vienna nel monastero di S. Chiara, da lei fondato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – MASSIMILIANO II – CARLO IX – VIENNA

Brusquet, Jean-Antoine Lombart detto

Enciclopedia on line

Buffone di corte (Provenza 1520 circa - m. 1563 circa). Guardarobiere prima, poi cameriere, fu quindi successore di Triboulet come buffone di Enrico II, di Francesco I e di Carlo IX. Cessato il suo incarico [...] alla corte, divenne maître de la poste a Parigi e arricchì. Secondo P. Brantôme fu uomo spiritosissimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I – ENRICO II – BRANTÔME – CARLO IX – PARIGI

La Mole, Joseph Boniface de

Enciclopedia on line

Gentiluomo francese (m. 1574). Amante della regina Margherita di Valois, prese parte a una congiura ordita da A. Radicati di Cocconato, dal re di Navarra e dal principe di Condé per procurare al duca d'Alençon [...] la successione a Carlo IX di Francia. Scoperto l'intrigo, fu condannato a morte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI VALOIS – CARLO IX DI FRANCIA – COCCONATO – ALENÇON

Bruyn, Abraham de

Enciclopedia on line

Incisore ed editore (Anversa 1540 circa - Colonia 1587 circa), lavorò a Breda per C. Plantin (1570), Colonia (1577), Anversa (1580). Tra le sue incisioni: l'Apocalisse (1568) e la serie di ritratti di [...] personaggi principali del suo tempo (Carlo IX re di Francia, Filippo II, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APOCALISSE – ANVERSA – COLONIA

Jamyn, Amadis

Enciclopedia on line

Poeta francese (Chaource, Troyes, 1540 - ivi 1593); discepolo e protetto di Ronsard, segretario di camera di Carlo IX, pubblicò (1575, 1585) due raccolte di poesie; completò inoltre (canti XV-XXIV) la [...] traduzione dell'Iliade di Ugo Salel, e iniziò quindi (canti I-III) quella dell'Odissea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IX – ODISSEA – ILIADE

Börjeson, Johan

Enciclopedia on line

Scultore (Tölö 1835 - Stoccolma 1910). Studiò a Roma e a Parigi, insegnò a Stoccolma. Le opere di minor mole (come Il piccolo pescatore di Capri, 1875) sono migliori dei numerosi monumenti ufficiali (Carlo [...] Gustavo X a Malmö; Carlo IX a Karlskrona; ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – PARIGI – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 328
Vocabolario
patting green
patting green loc. s.le m. inv. L’area ricoperta di un tappeto erboso, al di fuori del campo da golf utilizzato per le gare, sulla quale si prova il tiro della pallina in buca. ◆ È piccolo, ma perfetto: un patting green, cioè un campo di allenamento...
antibuonismo
antibuonismo s. m. L’atteggiamento di chi non si conforma all’esibizione di buoni sentimenti. ◆ In questo «Stanca di guerra», la [Lella] Costa fa confluire un po’ di tutto: le citazioni colte […], l’analisi comparata del monologo di Antigone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali