• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
808 risultati
Tutti i risultati [808]
Biografie [284]
Storia [123]
Arti visive [86]
Letteratura [68]
Musica [39]
Lingua [35]
Diritto [30]
Religioni [29]
Archeologia [28]
Temi generali [27]

CAMMEO

Enciclopedia Italiana (1930)

Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] in acquamarina, che fu trasformato in S. Pietro e incastrato nella coperta di un evangeliario del sec. XI (v. fig.); il re Carlo V di Francia (sec. XIV) ne fece dono alla Sainte-Chapelle di Parigi ed ora si conserva in quella Biblioteca nazionale. Le ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO SANTARELLI – GIOVANNI ANTONIO DE ROSSI – FRANCESCO I D'AUSTRIA – LORENZO IL MAGNIFICO – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMMEO (1)
Mostra Tutti

PALMIRA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra; arabo Tadmur) Giorgio LEVI DELLA VIDA Renato BARTOCCINI Oasi situata nel deserto siro-arabo a metà strada circa tra il Mediterraneo e l'Eufrate, a circa 300 km. da questo [...] Palmira è dovuta a mercanti delle agenzie inglesi di Aleppo (1678 e 1691). Cornelius Loos le disegnò nel 1710 per incarico di Carlo XIII di Svezia. In seguito a una visita fattavi con un ricco viaggiatore, Dawkins, l'artista inglese R. Wood ne diede ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMIRA (2)
Mostra Tutti

RIETI

Enciclopedia Italiana (1936)

RIETI (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Francesco PALMEGGIANI Doro LEVI Eugenio DUPRE' THESEIDER Città principale della Sabina e capoluogo di provincia. È situata a circa 400 m. s. m. nell'angolo [...] . XVI. Non vanno poi dimenticate per il particolare interesse alcune costruzioni medievali in Via S. Ruffo, in via S. Carlo, in via Pellicceria. Per la loro importanza storica, artistica e panoramica, sono da rammentare i quattro celebrati santuarî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIETI (7)
Mostra Tutti

CNOSSO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome della maggiore città cretese, situata nella parte centrale dell'isola, a circa un'ora di cammino a SE. della moderna Candia, a 25 stadî dal mare presso a un fiumicello, l'antico Καίρατος (ora Katsaba). [...] il confronto è arbitrario. Il palazzo di Versailles sorge nella Francia unitaria e internamente sicura del re Sole e non in quella di Carlo il Saggio, che ci dà invece il turrito castello del Louvre. E lo stesso deve dirsi della reggia di Cnosso, la ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – PALAZZO DI VERSAILLES – CARLO IL SAGGIO – ETÀ DEL BRONZO – ISOLA DI CRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CNOSSO (2)
Mostra Tutti

CHIOGGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'estuario veneto, situata su un'isola prossima al margine meridionale della laguna e al cordone litorale che separa quest'ultima dall'Adriatico. L'isola è divisa da tre canali che l'attraversano, [...] si era recato a danneggiare le colonie genovesi, Carlo Zeno, conducendo seco ben quindici galee, che diedero Garlato, Chioggia, il suo popolo e il suo dialetto, Venezia 1884; D. Levi Morenos, La pesca marittima e i lavoratori del mare in Italia, in La ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARRE LONGHENA – FRANCESCO DA CARRARA – ANDREA VICENTINO – ANDREA CONTARINI – PAOLO DA VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIOGGIA (1)
Mostra Tutti

BAYREUTH

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Baviera posta tra il Giura e la Foresta di Franconia, a SO. del Fichtelgebirge, a 344 m. sul mare, attraversata dal Meno Rosso (Roter Main) e situata per la maggior parte sulla sinistra di [...] risale al 1744-48, la sua disposizione interna è dovuta a Carlo Bibiena da Bologna, su disegno del padre Giuseppe; la facciata . Dal 1876 in poi, sotto la direzione dei maestri H. Richter, H. Levi, F. Fischer, R. Strauss, A. Seidl, K. Muck, S. Wagner ... Leggi Tutto
TAGS: ANELLO DEL NIBELUNGO – VASCELLO FANTASMA – ARTURO TOSCANINI – FICHTELGEBIRGE – HOHENZOLLERN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAYREUTH (1)
Mostra Tutti

VIGEVANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGEVANO (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Ambrogio ANNONI Carlo Guido MOR È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] moderni quali G.B. Garberini, l'Ottone, Luigi e Carlo Bocca. A tre chilometri da Vigevano è la Villa Sforzesca, non grande importanza nel pago di Viginticolumnae, primamente abitata dai Levi (donde secondo alcuni il nome di Vicus Laevorum) o Libui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGEVANO (1)
Mostra Tutti

GOZZI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1933)

GOZZI, Carlo Giovanni Ziccardi Fratello di Gasparo (v.), nacque a Venezia il 13 dicembre 1720. Avviato da abati poco dotti all'esercizio delle lettere, tentò la via delle armi militando tre anni in [...] , Bari 1910. Bibl.: V. Malamani, Saggio bibliografico degli scritti di C. G., in Le fiabe, II, Bologna, pp. 523-559; C. Levi, Saggio di bibliografia degli studi critici su C. G., in Rivista delle biblioteche e degli archivi, XVII (1906), pp. 20-30; E ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOZZI, Carlo (2)
Mostra Tutti

CAMPANELLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Fino dai primi tempi dell'arte cristiana, si conobbe l'uso dei campanelli, e se ne fecero di varî metalli: oro, argento dorato o no, bronzo, rame, ferro, e anche di altre materie, come vetro, porcellana, [...] bel colore del metallo: un campanello in oro era nel tesoro di Carlo V. La forma più comune fu in principio quella troncoconica; ma se campanelli, si possono citare quello del veronese Giuseppe De Levi e quello di Alfonso Alberghetti. Fra le serie più ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – CORRENTE ELETTRICA – CIRCUITO ELETTRICO – ELETTROCALAMITA – TRASFORMATORE

BOTTIGLIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Recipiente per liquidi, di varie dimensioni e di forma genericamente rigonfia, cilindrica, conica o tonda nel basso, verso l'alto assottigliata in un collo di varia lunghezza e larghezza. L'antichità classica [...] porter vin avecques le roy quant il va en déduit, di Carlo VI di Francia. Il quale possedeva anche deux bouteilles de , La piazza universale di tutte le professioni del mondo, Venezia 1665; Levi, L'arte del vetro a Murano, Venezia 1905; A. Kisa, Das ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO VI DI FRANCIA – ANTICHITÀ CLASSICA – INGHILTERRA – PORCELLANA – ALABASTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTIGLIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 81
Vocabolario
levare
levare v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...
panumano
panumano agg. Che è di tutta l’umanità, di ogni essere umano. ◆ Occorre superare il concetto di lingua come «territorio» e pensare a quel più largo orizzonte di coscienza che ha portato, attraverso l’italiano (da [Cesare] Beccaria a Primo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali