• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
808 risultati
Tutti i risultati [808]
Biografie [284]
Storia [123]
Arti visive [86]
Letteratura [68]
Musica [39]
Lingua [35]
Diritto [30]
Religioni [29]
Archeologia [28]
Temi generali [27]

CARLOS, don

Enciclopedia Italiana (1931)

, Don Carlos, principe delle Asturie, nacque a Valladolid l'8 luglio 1545 e morì a Madrid il 24 luglio 1568. D. Carlos deve la sua larga notorietà all'arte, che intorno al capo di lui formò un'aureola, [...] Isabella di Spagna secondo i documenti di Lucca, Lucca 1887; E. Levi, Storia poetica di don Carlos, Roma 1914; F. Bonfà, Il documenti mantovani, in Studi di storia e di critica dedicati a Carlo Falletti, Bologna 1915; Bibl, Der Tod des don Carlos, ... Leggi Tutto
TAGS: DON GIOVANNI D'AUSTRIA – MARIA DI PORTOGALLO – GUGLIELMO D'ORANGE – VITTORIO ALFIERI – ANNA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLOS, don (2)
Mostra Tutti

Matera

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Matera Carlo Pozzi M. è un piccolo centro della Basilicata (il comune ha 58.643 ab., secondo stime del 2004), ma più di una volta è riuscita a catturare l'attenzione nazionale e internazionale. Già [...] nel libro Cristo si è fermato a Eboli (1945) C. Levi ne proponeva una lettura ammirata. Nel 1948 P. Togliatti visitò i Sassi, , come Spine bianche (1954; C. Aymonino, C. Chiarini, G. De Carlo, M. Fiorentino, M. Girelli, F. Gorio, S. Lenci, M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: BASILICATA – OLIVETTI – TUFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matera (7)
Mostra Tutti

CORONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccolo scalo marittimo della Grecia, nel nomós della Messenia, Il centro attuale, che è s0 km. più a sud dell'antico, conta 2744 ab. ed è posto su un promontorio coronato da una fortezza veneta. Storia. [...] anche la funzione storica del vecchio porto. Azioni navali. - Per distogliere Solimano che nell'aprile 1532 aveva invaso l'Austria, Carlo V pensò di assalire i Turchi in Grecia. Adunò un'armata di oltre cento legni con 12.900 soldati, dandone il ... Leggi Tutto
TAGS: ATENEO VENETO – ANDREA DORIA – LEGA ACHEA – EPAMINONDA – ACROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORONE (1)
Mostra Tutti

GALLENGA, Antonio

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLENGA, Antonio Mario Menghini Giornalista e uomo politico, nato a Parma il 18 dicembre 1812, morto in Inghilterra a Chepstow (Montmouthshire) il 16 dicembre 1895. Fallito il moto rivoluzionario di [...] espresse al Mazzini il proposito di attentare alla vita di Carlo Alberto. Il Mazzini lo fornì di un pugnale e di King (Londra 1879); Democracy across the Chanel (Londra 1883). Bibl.: D. Levi, A. G., in L. Carpi, Il Risorgimento italiano, Milano 1883; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLENGA, Antonio (2)
Mostra Tutti

Ginzburg, Carlo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ginzburg, Carlo Silvia Moretti Storico, figlio di Leone e Natalia (n. Levi), nato a Torino il 15 aprile 1939. Compiuti gli studi universitari presso la Scuola normale superiore di Pisa è diventato professore [...] ordinario nel 1976 e ha insegnato storia moderna presso la facoltà di Lettere dell'università di Bologna. Dagli anni Ottanta insegna alla University of California, Los Angeles (UCLA), dove è 'Franklin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PIERO DELLA FRANCESCA – INQUISIZIONE – ANTROPOLOGIA – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ginzburg, Carlo (2)
Mostra Tutti

‛ABD ar-RAḤMĀN

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di cinque sovrani omayyadi della Spagna. 1. ‛Abd ar-Raḥmān I, figlio di un figlio del califfo omayyade Hishām, fu il solo Omayyade sfuggito alla strage della famiglia per opera di Abū'l-‛Abbās nel [...] la marcia verso settentrione, scontrandosi con successo coi Franchi di là dall'Ebro, ma non gli riuscì di ritogliere definitivamente a Carlo Magno le conquiste da questo fatte. Morì nel 172 ègira = 788 d. C. 2. ‛Abd ar-Raḥmān II, pronipote del ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFFATO DI CORDOVA – ARISTOCRAZIA – CARLO MAGNO – MUSULMANI – ABBĀSIDI

DESENZANO del Garda

Enciclopedia Italiana (1931)

Cittadina della provincia di Brescia, situata sulle rive del lago di Garda (sponda occidentale), a 69 m. s. m.; conta 4364 ab. Un tronco ferroviario di 4 km. unisce la stazione, sulla linea Milano-Venezia, [...] nel 1738, l'Ultima cena di G. B. Tiepolo, magnifica per composizione e per potenza espressiva. Bibl.: C. Solitro, Il Lago di Garda (coll. Italia artistica, n. 10), Bergamo 1903; A. Levi, Vestigia romane: ruderi e mosaici a D., in Brescia, 1929. ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI GARDA – LOMBARDIA – BRESCIA – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESENZANO del Garda (1)
Mostra Tutti

MARTINI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINI, Antonio Alfredo Vitti Nato a Prato il 20 aprile 1720, studiò nel collegio Cicognini della città natale, poi lettere a Pisa, ove si laureò nel 1748. Nel 1751 fu da Carlo Emanuele III eletto [...] della Volgata; per l'Antico Testamento si riportò talvolta al testo ebraico, servendosi d'un rabbino fiorentino di nome Levi. Abbondante è il materiale patristico richiamato in note (vedi bibbia, VI, 902). Fu zelante pastore ai tempi del giansenismo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Antonio (1)
Mostra Tutti

ESPINA, Concha

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittrice spagnola, nata a Santander il 15 aprile 1879. Iniziò collaborando a riviste e a giornali e tentando la lirica (Mis flores, 1904), che abbandonò per la prosa narrativa e psicologica. Alla prima [...] Altar maggiore, di M. Bartolini, Roma 1927; Le fancialle scomparse. di A.L. Gasparetti, Roma 1928. Bibl.: E. Levi, Figure della letteratura spagnola contemporanea, Firenze 1922; R. Consinos Assens, Literaturas del Norte: C. E., Madrid 1924; C. Espina ... Leggi Tutto
TAGS: ALTAR MAGGIORE – CALABRITTO – FIRENZE – TOLOSA – MADRID

CONTI ROSSINI, Carlo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Orientalista morto a Roma il 21 agosto 1949. Bibl.: Necr. di G. Levi Della Vida, in Rivista degli studi orientali, XXV (1950), pp. 153-156. ... Leggi Tutto
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI ROSSINI, Carlo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 81
Vocabolario
levare
levare v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...
panumano
panumano agg. Che è di tutta l’umanità, di ogni essere umano. ◆ Occorre superare il concetto di lingua come «territorio» e pensare a quel più largo orizzonte di coscienza che ha portato, attraverso l’italiano (da [Cesare] Beccaria a Primo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali