• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [481]
Europa [22]
Biografie [128]
Storia [103]
Arti visive [52]
Religioni [33]
Geografia [22]
Letteratura [23]
Storia per continenti e paesi [18]
Diritto [20]
Archeologia [18]

Poitou

Enciclopedia on line

Antica provincia e regione della Francia occidentale (20.000 km2 ca.), estesa tra la Bretagna e l’Angiò a N, la Turenna a NE, il Berry e la Marche a E, il Limousin a SE, l’Angoumois, la Saintonge, l’Aunis [...] tra le più ricche regioni della Gallia. A lungo conteso tra Neustria, Austrasia e ducato d’Aquitania, dalla vittoria di Carlo Martello a Poitiers (732) fu riportato all’Austrasia; divenuto parte del Regno di Aquitania di Ludovico il Pio, si raccolse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE – MASSICCIO CENTRALE – ALLEVAMENTO BOVINO – OCEANO ATLANTICO – LUDOVICO IL PIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poitou (3)
Mostra Tutti

Spagna

Dizionario di Storia (2011)

Spagna Stato dell’Europa Occidentale nella Penisola Iberica. Antichità La S. acquista visibilità storica con le contese per il suo possesso tra cartaginesi e romani nella seconda guerra punica. La presenza [...] regione asturiana, poterono varcare i Pirenei e dilagare nella Francia, trovando però un ostacolo insormontabile nei franchi di Carlo Martello (battaglia di Poitiers del 732). Dissidi violentissimi scoppiarono invece, tra il 732 e il 756, fra gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – FERDINANDO VII DI BORBONE – TIBERIO SEMPRONIO GRACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti

L'AQUILA

Il Libro dell'Anno 2010

Luciano Marchetti L’Aquila Tornare a volare La ricostruzione dell’Aquila di Luciano Marchetti 6 aprile Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] Morrone eletto papa con il nome di Celestino V, ivi avvenuta il 29 agosto 1294 alla presenza del re Carlo II e di suo figlio Carlo Martello. A partire dalla seconda metà del Trecento la basilica acquistò l’odierna veste architettonica. La facciata, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'AQUILA (6)
Mostra Tutti

Agde

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Agde J. Nougaret (gr. 'Αγαθὴ Τύχη; lat. Agatha) Città nel dip. dell'Hérault in Francia. I Focesi di Marsiglia fondarono nel sec. 6° a.C. la colonia di 'Αγαθὴ Τύχη alle foci dell'Hérault. Il sito, la [...] . Questa fortificazione, che si appoggiava a un antico muraglione (ricostruito dopo la distruzione parziale operata da Carlo Martello nel 737), comprendeva quattro porte principali e diciotto torri a pianta quadrangolare; durante la seconda metà del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: CRISTIANESIMO – TRANSETTO – MARSIGLIA – PIOMBATOI – NECROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agde (1)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia Maria Isabella Marchetti La francia La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] è documentato il sorgere di cappelle sui possessi dell’aristocrazia fondiaria. La suddivisione territoriale merovingia ritrovò l’unità con Carlo Martello e alla morte di questi (741), di nuovo vi fu la ripartizione tra i figli che avrebbero ricoperto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Francia, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Francia, storia della Francesco Tuccari Il laboratorio politico d'Europa Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] vale a dire i più alti funzionari e consiglieri della monarchia. Tra essi emersero, nel 7°-8° secolo, Pipino di Héristal, Carlo Martello e Pipino il Breve. E fu proprio quest'ultimo, nel 751, a deporre i Merovingi e ad assumere la corona franca dando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GOVERNO COLLABORAZIONISTA DI VICHY – TRATTATO COSTITUZIONALE EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – LUIGI FILIPPO D'ORLÉANS – PRIMA GUERRA MONDIALE

Württemberg

Dizionario di Storia (2011)

Wurttemberg Württemberg Regione storica della Germania, estesa quasi totalmente nel Giura Svevo. Costituita in Stato al tempo della Repubblica di Weimar, oggi fa parte del Land del Baden-Württemberg. [...] e affidata a un duca, che sotto gli ultimi Merovingi si rese quasi indipendente. Il ducato fu soppresso nel 730 da Carlo Martello e il Paese diviso in contee, secondo il modello franco. Dopo lo sfacelo dell’impero carolingio, un feudatario svevo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO I DI FRANCIA – TRATTATO DI PRESBURGO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Württemberg (3)
Mostra Tutti

Provenza

Dizionario di Storia (2011)

Provenza Regione della Francia sudorientale. Il nome deriva da Provincia Narbonensis, nome della provincia romana costituitavi intorno al 122 a.C., che fu detta da Augusto in poi Gallia Narbonensis. [...] caduta del regno ostrogoto in Italia, la P. fu agitata da numerose ribellioni, che costrinsero a intervenire anche Carlo Martello, e danneggiata da incursioni arabe, culminate nell’occupazione saracena del Fraxinet durata circa un secolo (tra l’890 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CORRADO II IL SALICO – RIVOLUZIONE FRANCESE – SACRO ROMANO IMPERO – ITALIA MERIDIONALE – LUDOVICO IL CIECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Provenza (3)
Mostra Tutti

Vendôme

Enciclopedia on line

Vendôme Vendôme Cittadina della Francia settentrionale (17.500 ab. ca.), nel dipartimento di Loir-et-Cher, sul fiume Loir, 30 km a NO di Blois. Nodo stradale di una ricca regione agricola (vigne, frutta, cereali, [...] sec. intorno all’abbazia benedettina della Trinità, fondata da Giorgio Martello, divenendo capoluogo di una contea, che fu via via delle fu elevata da Francesco I al grado di ducato-paria per Carlo di Borbone. Per l’energia di Giovanna d’Albret, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BATTAGLIA DI RAMILLIES – EUGENIO DI SAVOIA – ENRICO DI NAVARRA – GIOVANNA D’ALBRET – CARLO DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vendôme (1)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale Richard Hodges Günter P. Fehring Stefano Gizzi Éliane Vergnolle Anna Sereni Elisabetta De Minicis Francesca Romana Stasolla Enrico [...] della costruzione del nuovo palazzo e della Cappella Palatina di Carlo Magno ad Aquisgrana, tra il 792 e l'805; l'ascia trasversale oppure con l'ascia semplice, lo scalpello e il martello si creavano profili e mortase, con la sgorbia gli intagli per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
1 2 3
Vocabolario
carolino
carolino agg. [der. del lat. Carŏlus «Carlo»]. – Relativo a un personaggio di nome Carlo; si usa in determinate espressioni e con riferimento a determinati personaggi (che sono in genere sovrani): costituzione c., emanata da Carlo V a Regensburg...
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali