• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
486 risultati
Tutti i risultati [486]
Biografie [269]
Storia [145]
Religioni [59]
Letteratura [41]
Arti visive [33]
Diritto [24]
Diritto civile [21]
Musica [16]
Storia delle religioni [9]
Storia e filosofia del diritto [9]

VILLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLA Giuseppe LUGLI Raffaello FAGNONI . Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] suo parco, tra le ville principesche genovesi, la villa Durazzo-Pallavicini a Pegli, architettata da Michele Canzio tra il 1837 e il di Portici, villeggiatura preferita dei Borboni, fu costruita per Carlo III da A. Canevari tra il 1737 e il 1743 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

PARMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARMA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Nestore PELLICELLI Antonio BOSELLI Omero MASNOVO Alberto BALDINI Tammaro DE MARINIS Guido GASPERINI Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] Tartini, e i Besozzi, la "troupe Delisle" e tra i "librettisti" Carlo Goldoni, ecc.). Sotto il governo di Maria Luisa, al Teatro Ducale succede Parma, testimone la Historia flendae Crucis di B. Pallavicino, del dicembre 1477; un solo libro è noto del ... Leggi Tutto

MARTIRE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTIRE Giulio BELVEDERI Arturo MARPICATI * . Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] Pellico, Piero Maroncelli, Federico Confalonieri, Giorgio Pallavicino Trivulzio, per non citare che alcuni tra Nicola Petruzzelli di Andria, morto il 2 luglio del '22 ad Andria; Carlo Resmini di Misano di Gera d'Adda (Bergamo), morto il 9 novembre del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTIRE (2)
Mostra Tutti

SCARLATTI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARLATTI, Alessandro Andrea Della Corte Musicista. Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, morì a Napoli il 24 ottobre 1725. Seguì i genitori a Roma nel '79. Fino all'83 non ebbe relazioni con Napoli. Resta [...] pochissime arie aggiunte alla Penelope e alla Didone del Pallavicino già rappresentate a Venezia; 1697, San Bartolomeo, , San Bartolomeo, Il Tigrane (Lalli); 1716, San Bartolomeo, Carlo re d'Alemagna (?); La virtù trionfante dell'odio e dell'amore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARLATTI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

PALLAVICINI

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLAVICINI (Pallavicino) Vito Antonio Vitale Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] pubbliche, pose la prima pietra del Molo della Lanterna; Gian Carlo (1722-1794), degno di ricordo più che per il dogato fastoso tardi per breve tempo deputato al Parlamento. Del ramo dei Pallavicino di Priola è da ricordare Emilio (nato a Genova l' ... Leggi Tutto

MELI-LUPI DI SORAGNA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MELI-LUPI DI SORAGNA Omero MASNOVO . La famiglia Lupi pare fosse in origine cremonese, come la famiglia Meli. Uno degli ascendenti di Guido Lupi avrebbe sposato una Pallavicino e si sarebbe stabilito [...] da Parma da Ghiberto da Correggio. Ma presto la loro fortuna si risollevò soprattutto per il favore dei Visconti. Nel 1347 Carlo IV di Boemia, con suo diploma del 21 settembre investì Ugolotto e Remondino del marchesato di Soragna e delle terre di ... Leggi Tutto
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO – CARLO IV DI BOEMIA – REPUBBLICA VENETA – MARIA LUIGIA – PALLAVICINO

MEDESANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDESANO (A. T., 24-25-26) Mario Longhena Paese della provincia di Parma, situato su una collina, sulla sinistra del Taro, a 136 m. s. m., a 21,5 km. a SO. di Parma. Castello assai forte, fu dominato [...] da famiglie potenti: i Pallavicino, i da Correggio, i Cornazzari. Carlo VIII vi soggiornò dopo la battaglia di Fornovo. Nel 1921, Medesano contava 379 abitanti. Il comune, ampio 78,14 kmq., è tutto in collina: bagnato da torrenti e canali produce ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO VIII

LANDI, Ubertino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Ubertino Enrico Angiolini Nacque prima del 1220 da Giannone figlio di Guglielmo. Stirpe di antica nobiltà fondiaria, già vassalla dei vescovi piacentino e bobbiese e titolare di cospicui beni [...] Galvano, l'unico suo figlio ancora vivo e prigioniero di Carlo d'Angiò. La pace che scaturì da questi accordi consentì s., 55-74; P. Castignoli, Dalla podestaria perpetua di Oberto Pallavicino al governo dei mercanti, in Storia di Piacenza, II, Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FEDERICO II DI SVEVIA – DORIA LANDI PAMPHILJ – CORRADINO DI SVEVIA – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDI, Ubertino (2)
Mostra Tutti

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] per la difesa dell'isola, lo Sforza-Pallavicino che riteneva più importante e più utile non , pp. 218-221. 138. Id., Lo Stato e la vita religiosa a Milano nell'epoca di Carlo V, Torino 1972, pp. 65, 80, 89. 139. Nunziature di Venezia, V, a cura di ... Leggi Tutto

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] a un Ciro di Pers, ad un Ermes di Colloredo, ad un Carlo de' Dottori, non è che sia realmente entusiasta di Venezia e colloca la contemporaneità (e, s'è visto, la fine di Pallavicino l'induce sin a teorizzare il silenzio in proposito), in questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 49
Vocabolario
bambinità
bambinita bambinità s. f. L’insieme delle caratteristiche e qualità essenziali che sono proprie dell’essere bambino, in relazione e opposizione all’essere umano adulto. ♦ Francoise Sagan aveva detto una volta: «Mi incanta l'idea della bambinità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali