• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Biografie [74]
Arti visive [59]
Storia [8]
Religioni [8]
Diritto [4]
Letteratura [3]
Storia delle religioni [3]
Diritto civile [3]
Architettura e urbanistica [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

TORRITI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRITI, Iacopo Manuela Gianandrea Pittore e mosaicista attivo negli ultimi decenni del XIII secolo a Roma, ad Assisi e forse nel Patrimonium Petri. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] della chiesa nel dicembre 1998 nel corso di restauri al mosaico del catino. Occultata durante i lavori seicenteschi di Carlo Rainaldi, l’immagine della Vergine faceva parte di un più ampio programma decorativo, che comprendeva un’Adorazione dei Magi ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – S. GIOVANNI IN LATERANO – BATTISTERO DI FIRENZE – BASILICA DI S. PIETRO – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRITI, Iacopo (3)
Mostra Tutti

FERRI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Antonio Maria Lorenzo Finocchi Ghersi Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] ebbero i Fontana e la loro scuola. Francesco ebbe l'incarico di progettare il palazzo nel 1691, alla morte di Carlo Rainaldi cui era stato inizialmente affidato l'incarico; e fu lui a suggerire al cardinale di farlo eseguire sotto la direzione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA MARIA LUISA DE' MEDICI – FRANCESCO MARIA DE' MEDICI – FERDINANDO DE' MEDICI – UGO DELLA GHERARDESCA – GIULIANO DA SANGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRI, Antonio Maria (1)
Mostra Tutti

GHERARDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Antonio Ivana Corsetti Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] e datata 1688 è la tela con la Madonna che appare a s. Andrea nella Pinacoteca di Gubbio. Nel 1691 il G. subentrò a Carlo Rainaldi, morto in quell'anno, come architetto della cappella della Congregazione dei Musici di S. Cecilia nella chiesa di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO MERISI DA CARAVAGGIO – IMMACOLATA CONCEZIONE – PIER FRANCESCO MOLA – ADORAZIONE DEI MAGI – CRISTINA DI SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDI, Antonio (1)
Mostra Tutti

MICHETTI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHETTI, Nicola Filippo Vignato – Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] Pallavicini Rospigliosi, ibid., pp. 50-57; Id., Il modello della Sacrestia vaticana, ibid., pp. 58-69; C.C. Kelly, Carlo Rainaldi, N. M. and the patronage of cardinal Giuseppe Sacripante, in Journal of the Society of architectural historians, L (1991 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA PALATINA – RAIMONDO DI SANGRO – CAMERA APOSTOLICA – CASTEL SAN PIETRO – LUIGI VANVITELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHETTI, Nicola (2)
Mostra Tutti

TOSCHI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSCHI (Tosco), Domenico Giampiero Brunelli Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] ; D. T., il cardinale reggiano papa mancato: storia, inediti, curiosità, Reggio Emilia 2000; T. Manfredi, Peparelli, Borromini, Carlo Rainaldi e il palazzo Toschi, Guidi di Bagno, dei Padri della Missione a Montecitorio, in Quaderni del Dipartimento ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DAMASCENI PERETTI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – QUELLA DEL BUON GOVERNO – FERDINANDO DE’ MEDICI – ARCIVESCOVO DI MILANO

GISLENI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GISLENI, Giovanni Battista Mario Bevilacqua Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] Cortona in S. Lorenzo in Damaso (1633), di Carlo Rainaldi al Gesù (1650), quelli berniniani per la canonizzazione di Z badan nad twórczoscia G.B. Gisleniego (Il Theatrum in exequiis di Carlo Ferdinando Vasa: uno studio sull'opera di G.B. G.), ibid., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO ROSSI – GIAN LORENZO BERNINI – FRANCESCO BORROMINI – SIGISMONDO III VASA – ALESSANDRO ALGARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GISLENI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

TURRIANI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURRIANI (Torriani), Orazio Roberta Maria Dal Mas Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, Archivio storico parrocchiale [ASPB], Battesimi 1574-1590) [...] dell’Architettura - Sapienza, Università di Roma, n.s., LV-LVI (2010-2011 [2012]), pp. 121-132; Ead., La formazione di Carlo Rainaldi nel contesto romano dei primi decenni del XVII secolo, i rapporti con O. Torriani: la chiesa di S. Francesco di ... Leggi Tutto
TAGS: AVVOCATURA GENERALE DELLO STATO – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – GIOVANNI BATTISTA SORIA – SAN CAMILLO DE LELLIS

VISCARDI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCARDI, Giovanni Antonio Alice Collavin Nacque a San Vittore, piccolo borgo della Mesolcina (Grigioni), da Bartolomeo e da una non meglio nota Barbara e fu battezzato il 27 dicembre 1645 (Zendralli, [...] chiese a pianta centrale, sormontate da cupola (Schütz, 2000), sviluppati da Gian Lorenzo Bernini, Francesco Borromini, Carlo Rainaldi e Carlo Fontana, ma anche esempi lombardi o nordici, come quelli di Guarino Guarini (Hubala, 1972; Heisner, 1971 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ENRICHETTA ADELAIDE DI SAVOIA – JOHANN BAPTIST ZIMMERMANN – CASTELLO DI NYMPHENBURG – ANNUNCIAZIONE DI MARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCARDI, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

BERRETTINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona) Giuliano Briganti Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari. La famiglia dei Berrettini [...] dei Sacchetti, in Studi Romani, IX(1961), pp. 284-87; K. Noehles, Die Louvre-Projekte von Pietro da Cortona und Carlo Rainaldi, in Zeitschrift für Kunstgeschichte, XXIV(1961), pp. 40-74; P. Portoghesi, Gli architetti ital. per il Louvre. Candiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIDORO DA CARAVAGGIO – ASSOLUTISMO MONARCHICO – CASTIGLION FIORENTINO – FRANCESCO BRACCIOLINI – FRANCESCO BARBERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERRETTINI, Pietro (2)
Mostra Tutti

GIMIGNANI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIMIGNANI, Giacinto Angela Negro Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606. La sua formazione si compì verosimilmente [...] in the Collection of Her Majesty the Queen at Windsor Castle, London 1960, p. 44; F. Fasolo, L'opera di Hieronimo e Carlo Rainaldi, Roma 1961, p. 289; K. Noheles, Recens. a G. Briganti, Pietro da Cortona o della pittura barocca, in Kunstchronik, XVI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLA GRAFICA – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – FRANCESCO BARBERINI – ADORAZIONE DEI MAGI – MONACHE AGOSTINIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIMIGNANI, Giacinto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
tridènte
tridente tridènte s. m. [dal lat. tridens -entis, comp. di tri- «tre» e dens «dente»]. – 1. Forcone a tre denti o rebbî, usato nell’antichità come arma da caccia o da combattimento, e ancor oggi come attrezzo agricolo e da pesca. Nell’iconografia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali