• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
416 risultati
Tutti i risultati [416]
Biografie [256]
Storia [94]
Arti visive [75]
Religioni [32]
Letteratura [27]
Diritto [18]
Diritto civile [15]
Economia [9]
Comunicazione [8]
Agricoltura caccia e pesca [5]

DECIO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DECIO, Filippo Aldo Mazzacane Nacque nel 1454 a Milano, dove il padre Tristano, patrizio del piccolo centro di Desio, del quale portava il nome, conduceva vita di gentiluomo, frequentando la corte e [...] notizia ai Dieci il giorno seguente i messi fiorentini Rosso Ridolfi e Antonio Pandolfini, i quali segnalavano com'egli fosse lauree ancora alla fine del 1529. Nel 1530, alla morte di Carlo Ruini, si pensò a lui a Bologna, ma si preferì poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – LORENZO IL MAGNIFICO – FRANCESCO ACCOLTI – MAGGIOR CONSIGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECIO, Filippo (2)
Mostra Tutti

CONTARINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Giovanni Giovanna Nepi Scirè Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia. Il significato del soprannome paterno non è [...] recasse effettivamente nei Paesi Bassi o se invece ritornasse in patria. Il Ridolfi (p. 97) afferma che, dopo l'allontanamento da Innsbruck, la sua vicinanza coi SS. Agostino, Girolamo e Carlo del Palma, già nel monastero veneziano di S. Chiara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIOVANNI ANDREA DORIA – PINACOTECA DI BRERA – CONSIGLIO DEI DIECI – ALESSANDRO VITTORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTARINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

TORRENTINO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] edizioni), dal 1565 al 1570 con il tipografo bolognese Carlo Pettinari (44 edizioni eseguite a Firenze). Il loro 273-288, 369-381; D. Giannotti, Lettere a Pietro Vettori, a cura di R. Ridolfi - C. Roth, Firenze 1932, pp. 121, 125 s. e ad ind.; D. ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – EUSTAZIO DI TESSALONICA – FRANCESCO GUICCIARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRENTINO, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

NICCOLÒ da Lonigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO da Lonigo Paolo Pellegrini NICCOLÒ da Lonigo (Niccolò Leoniceno). – Nacque a Vicenza nel 1428 da Francesco e da Maddalena, figlia dell’umanista Antonio Loschi. In una famiglia che contava almeno [...] della sifilide (esplosa al passaggio sulla penisola delle armate di Carlo VIII) cui Niccolò assistette a Ferrara nel 1496 e Bologna e parte fu acquistata dal cardinale Nicolò Ridolfi. La sezione di Ridolfi pervenne da ultimo a Caterina de’ Medici per ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE SCALIGERO – ANTONIO MUSA BRASAVOLA – MATTEO MARIA BOIARDO – ALESSANDRO BENEDETTI – PANDOLFO COLLENUCCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ da Lonigo (1)
Mostra Tutti

ELEONORA de Toledo, duchessa di Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze Vanna Arrighi Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca. La madre era l'ultima erede della [...] fece chiedere all'imperatore attraverso i suoi inviati che fosse lo stesso Carlo V a scegliere per lui una sposa "bella, nobile, ricca Cosimo inviò alla corte di Napoli due emissari, Luigi Ridolfi e Iacopo de' Medici, accompagnati dal notaio Bernardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER FRANCESCO GIAMBULLARI – FERDINANDO IL CATTOLICO – ALESSANDRO DE' MEDICI – MARGHERITA D'AUSTRIA – COSIMO I DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEONORA de Toledo, duchessa di Firenze (1)
Mostra Tutti

GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino Carlo La Bella Figlio dello scalpellino Matteo di Domenico del Borra e di Mea, nacque probabilmente a Settignano, città d'origine della famiglia, nel 1427 [...] p.. I; H. Delaborde, Un bas-reliel d'A. Rossellino, in Etueles sur les beauxaro, I, Paris 1864, pp. 214-227; M. Ridolfi, Scritti d'arte e d'antichità, Firenze 1879, pp. 134 s.; A. Nardini Despotti, La decorazione esterna del tempio di S. Giovanni di ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – DESIDERIO DA SETTIGNANO – ANDREA DEL VERROCCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino (2)
Mostra Tutti

RUSCELLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSCELLI, Girolamo Paolo Procaccioli RUSCELLI, Girolamo. – Girolamo di Francesco di Pietro di Antonio Ruscelli nacque a Viterbo nel 1518; non è noto il nome della madre. La data di nascita, desunta [...] – in quella data il cardinale Niccolò Ridolfi gli diede alcuni componimenti di Veronica Gambara che dedica delle Lettere di principi, gli sarebbe giunta, per volontà di Carlo Borromeo, una pensione annua di 50 ducati. A Bologna lo riconducono ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANDREA DELL’ANGUILLARA – FRANCESCO MARIA MOLZA – ANTON FRANCESCO DONI – FERRANTE SANSEVERINO – FRANCESCO SANSOVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSCELLI, Girolamo (3)
Mostra Tutti

PETRUCCI, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCI, Pandolfo Michele Camaioni PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] la protezione di Siena. Pur mantenendosi formalmente solidale con Carlo VIII, che era stato accolto a Siena il 2 in Studies in the Renaissance, VIII (1961), pp. 88-102; R. Ridolfi, La spedizione di Piero de’ Medici nel 1497 e la Repubblica Senese, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO PICCOLOMINI – LORENZO IL MAGNIFICO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – VITELLOZZO VITELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRUCCI, Pandolfo (3)
Mostra Tutti

CIVITALI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVITALI, Matteo Stella Rudolph Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] di gitto" per l'esecuzione di un monumento in bronzo a Carlo VIII (ibid., p. 359) ma la proposta non ebbe seguito suo primitivo stato, in Arte e storia, VII (1888), pp. 209 s.; E. Ridolfi, I discendentidi M. C., in Arch. stor. ital., s. 5, IV (1889), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SAN PELLEGRINO IN ALPE – SILVESTRO DELL'AQUILA – BATTISTERO FIORENTINO – BENEDETTO DA MAIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIVITALI, Matteo (2)
Mostra Tutti

BANDINELLI, Baccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo) Michael Hirst Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] . Eseguì anche una Deposizione, rilievo in bronzo che donò a Carlo V nel 1529 o 1530 (la composizione è probabilmente identificabile con de' Medici, Innocenzo Cybo, Giovanni Salviati e Niccolò Ridolfi. Il contratto venne steso a Roma nel marzo 1536. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – BENEDETTO DA ROVEZZANO – RAFFAELLO DA MONTELUPO – STRAGE DEGLI INNOCENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDINELLI, Baccio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 42
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali