• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
416 risultati
Tutti i risultati [416]
Biografie [256]
Storia [94]
Arti visive [75]
Religioni [32]
Letteratura [27]
Diritto [18]
Diritto civile [15]
Economia [9]
Comunicazione [8]
Agricoltura caccia e pesca [5]

INGOLI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGOLI, Matteo Giorgio Tagliaferro Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648). Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] per la chiesa della Salute, dono votivo alla Vergine da parte dei Veneziani per la liberazione dal morbo. Fonti e Bibl.: C. Ridolfi, Le maraviglie dell'arte… (1648), a cura di D.F. von Hadeln, II, Berlin 1924, pp. 247-250; M. Boschini, Leminere della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TINELLI, Giovanni Tiberio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TINELLI, Giovanni Tiberio Fiorella Pagotto – Nacque a Venezia nel 1587 da Francesco di Giovanni Maria quondam Martino e da Sebastiana di Tiberio Rossi (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] i due. Negli anni Trenta del Seicento si collocano i prestigiosi ritratti della piena maturità: Francesco Querini Stampalia, Carlo Ridolfi, Luigi Molin, Marcantonio Viaro (firmato e datato 1637), Ludovico Widmann, Enrica Papafava Borromeo, che vedono ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIANO DE’ MEDICI – DOMENICO TINTORETTO – ALESSANDRO VAROTARI – GIOVANNI CONTARINI – GIROLAMO FORABOSCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TINELLI, Giovanni Tiberio (1)
Mostra Tutti

ZELOTTI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZELOTTI, Giambattista Andrea Polati – Nacque con ogni probabilità a Verona, come del resto assicurano Giorgio Vasari (1568, 1984, p. 472) e Carlo Ridolfi (1648, 1914, pp. 363 s.), in una data che plausibilmente [...] masters evening sale, 8 dicembre 2016, lotto 21), ma che in origine era forse collocata nella chiesa del Corpus Domini a Vicenza (Ridolfi, 1648, 1914, p. 366). Tra il 1552 e il 1554 fu affiancato da Giovanni Antonio Fasolo negli affreschi di villa Da ... Leggi Tutto
TAGS: DEPOSIZIONE DI CRISTO NEL SEPOLCRO – GIOVANNI BATTISTA ZELOTTI – GIOVANNI ANTONIO FASOLO – CASTELFRANCO VENETO – DOMENICO BRUSASORCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZELOTTI, Giambattista (2)
Mostra Tutti

NADALINO da Murano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NADALINO da Murano Mattia Biffis NADALINO (Natalino) da Murano. – Non si conoscono la data di nascita e il patronimico di questo pittore, probabilmente nativo di Murano e attivo a Venezia tra il quarto [...] di Giorgio Vasari (1568), le maggiori notizie in nostro possesso dipendono in buona misura dal profilo stilato da Carlo Ridolfi nelle sue Maraviglie dell’arte (1648). Si tratta tuttavia di una testimonianza scarsamente affidabile, compromessa dalla ... Leggi Tutto
TAGS: SEBASTIANO FLORIGERIO – LUDOVICO FIUMICELLI – GIROLAMO DA TREVISO – GIROLAMO BRUSAFERRO – BONIFACIO VERONESE

PAOLO da Butzbach

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO da Butzbach Andrea Canova PAOLO da Butzbach (Paulus de Bozchpach, Paulus de Busbach, Paulus Teutonicus). – Il modo in cui è abitualmente indicato nei documenti notarili permette di ricostruire [...] ., 1943-81, n. 1310) per Gaspare e Domenico Siliprandi, che si erano in un primo tempo rivolti a Pierre Maufer e Carlo Ridolfi a Padova; questi ultimi avevano però interrotto il lavoro per dedicarsi ad altro. Il 18 agosto 1477 Gaspare cedette a Paolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROBUSTI, Maria, detta Tintoretta

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROBUSTI, Maria (Marietta), detta Tintoretta. – Figlia del pittore Jacopo Robusti, detto Tintoretto, da cui derivò il nome d’arte, nacque a Venezia dalla relazione del padre con una donna tedesca (di cui [...] 16 s.), questo aneddoto fisserebbe la data di nascita intorno al 1553, anticipandola di sette anni rispetto al 1560 indicato da Carlo Ridolfi nelle Maraviglie dell’arte (1648), dove si sostiene che la pittrice morì all’età di trent’anni nel 1590. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – FERDINANDO II D’ASBURGO – NATIONAL GALLERY OF ART – GALLERIA DEGLI UFFIZI – MELANIA GAIA MAZZUCCO

STUDIATI BERNI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STUDIATI BERNI, Cesare Silvana Ferroni STUDIATI BERNI, Cesare. – Nacque a Pisa il 14 gennaio 1821 da Pietro, medico e docente universitario, e da Giuseppa Castinelli, sorella dell’architetto Ridolfo. Primogenito [...] le personalità scientifiche e politiche dell’epoca: Cosimo e Luigi Ridolfi, Carlo Bassi, Francesco Bonaini, Neri Corsini, Giovanni e Pietro Cuppari, Carlo Matteucci, Raffaele Lambruschini, Enrico Mayer, Silvestro Centofanti, Jacob Moleschott, Hugo ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SANTI MAURIZIO E LAZZARO – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – RAFFAELE LAMBRUSCHINI – ORDINE DI S. STEFANO – SILVESTRO CENTOFANTI

RIDOLFI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI, Niccolo Lucinda Byatt RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494. Sei mesi dopo i fratelli [...] dei Goti venivano sorvegliati da agenti medicei. I frutti di molti dei suoi benefici furono sequestrati per ordine di Carlo V. Ridolfi fu tra i cardinali nominati alla commissione riformatrice di Paolo III nella primavera del 1539. Nonostante la sua ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PATRIMONIO DI SAN PIETRO – MICHELANGELO BUONARROTI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO GUICCIARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIDOLFI, Niccolò (2)
Mostra Tutti

RIDOLFI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI, Mario Laura Bertolaccini RIDOLFI, Mario. – Nacque a Roma il 5 maggio 1904, ultimo dei cinque figli sopravvissuti (su dieci) di Salvatore, artigiano decoratore di origini marchigiane, e di Egle [...] 1930 iniziò a insegnare presso l’istituto tecnico industriale Carlo Grella (poi Galileo Galilei) di Roma. Nell’estate R., in Stile, gennaio 1943, n. 25, pp. 2-15; M. Ridolfi, Amara confessione, in La Casa. Quaderni di architettura e di critica, n. 6 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PIANO REGOLATORE GENERALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIDOLFI, Mario (3)
Mostra Tutti

RIDOLFI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI, Enrico Silvestra Bietoletti RIDOLFI, Enrico. – Nacque a Lucca il 18 agosto 1828, terzogenito di Michelangelo (Michele), pittore, teorico dell’arte e storiografo, e di Angelina Nardi. Frequentò [...] allo stesso Ciseri, Annibale Gatti, Giuseppe Bellucci, Carlo Brini. Risalgono agli anni di apprendistato fiorentino il per mancanza di sovvenzioni da parte del Ministero, e Ridolfi ne provò tanta amarezza da chiedere il pensionamento anticipato, ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI EVANGELISTA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – GENTILE DA FABRIANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali