• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [56]

Nomi di mercanti e nomi di ebrei

Lingua italiana (2024)

Nomi di mercanti e nomi di ebrei Abbiamo discusso in alcune rubriche precedenti della frequente derivazione di nomi e cognomi da toponimi ed etnici. Ci sono a questo punto due domande che legittimamente ci si può porre. La prima: perché [...] Barabino, fissatosi inoltre a Palermo come Barabbino. La celebrità di un personaggio così cognominato, nella fattispecie l’architetto Carlo Barabino (1768-1835), a cui si deve la trasformazione urbanistica di Genova nella prima metà del XIX secolo ... Leggi Tutto

L’asciuttezza e il grigiore onomastico di Alberto Moravia

Lingua italiana (2024)

L’asciuttezza e il grigiore onomastico di Alberto Moravia Un confronto tra lingua nel suo insieme e scelte onomastiche in un espressionista è gioco fin troppo scoperto nell’autore e troppo facile per il critico; abbandoniamo Gadda di cui ci siamo occupati nella [...] alle mode emergenti che non alle congruità cronologiche. Soprattutto, come spesso accade, ciò riguarda i nomi femminili; Mariagrazia e Carla sono forme di moda che calzerebbero meglio a due bambine nel momento in cui l’Autore scrive Gli indifferenti ... Leggi Tutto

Toponimi da agionimi: Maria, Pietro e Martino i più numerosi

Lingua italiana (2024)

Toponimi da agionimi: Maria, Pietro e Martino i più numerosi Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] , S. Biagio S. Donato e S. Giuseppe 34, S. Felice 33, S. Agata e S. Bernardo 31, S. Caterina 29, S. Benedetto 27, S. Carlo 26, S. Leonardo 23, S. Giuliano 21, S. Mauro S. Quirico e S. Zeno 20.Spicca la provincia di Caserta con 3 presenze, seguita da ... Leggi Tutto

Il nome proprio come produttore di simbologia

Lingua italiana (2024)

Il nome proprio come produttore di simbologia Raramente l’attenzione è stata posta sulle potenzialità simboliche del nome proprio in letteratura. Partiamo con un grande nome come Marcel Proust e con un suo celebre passo, sia pure riferito a toponimi [...] Balducci e ai complici di Zamira Pècori del Pasticciaccio di Carlo Emilio Gadda sono stati spesso interpretati, a cominciare da Italo e due. Fulvia (nome trasparente della donna dai capelli rossi scomposti), Francesca (come la chiama il marito) e ... Leggi Tutto

Gadda

Lingua italiana (2024)

Gadda AA. VV.Gaddaa cura di Paola ItaliaRoma, Carocci, 2024 «Esercizio di interpretazione collettiva del tutto Gadda»: così definisce questo corposo volume della collana “Studi superiori”, diretta da Emilio [...] Pinotti e Claudio Vela della nuova edizione delle Opere di Carlo Emilio Gadda presso Adelphi (fondamentali i suoi Come lavorava Aiello, Gadda e l’arteClaudia Carmina e Carolina Rossi, Gadda epistolografoRebecca Falkoff, Le traduzioni: lingue e ... Leggi Tutto

Nomi personali da luoghi

Lingua italiana (2024)

Nomi personali da luoghi Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] e cognomi di residenza90 I numeri nei cognomi91 Umorismo e comicità onomastica di Carlo Collodi92 Le ossessioni e le bizze onomastiche di Paolo Emilio Gadòla restituito Carlo e Gadda93 L’asciuttezza e il grigiore onomastico di Alberto Moravia94 Il ... Leggi Tutto

La disponibilità del nome per gli scrittori

Lingua italiana (2024)

La disponibilità del nome per gli scrittori Un autore può battezzare i propri personaggi ricorrendo a forme lessicali curiose o rare, oppure banali e consuete. Inoltre si può misurare il suo impegno o la sua pigrizia onomastica lungo il gradiente [...] inerziale, com’è in gran parte della storia del teatro; o se da queste consuetudini prende le distanze. In Carlo Goldoni la trasformazione antroponimica delle commedie è conseguenza di una complessa situazione socio-culturale, e cioè la crisi della ... Leggi Tutto

Il viaggio internazionale dei toponimi italiani continua...

Lingua italiana (2024)

Il viaggio internazionale dei toponimi italiani continua... Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] è largamente diffusa in molte lingue, anche perché individua il rosso nella quadricromia base tipografica (insieme al ciano, al giallo e onomastica di Carlo Collodi92 Le ossessioni e le bizze onomastiche di Paolo Emilio Gadòla restituito Carlo e ... Leggi Tutto

Il battesimo dei Comuni: proprietà, possesso e celebrazione

Lingua italiana (2024)

Il battesimo dei Comuni: proprietà, possesso e celebrazione Nella precedente puntata della rubrica abbiamo accennato alla classificazione dei toponimi in base al loro significato. Dopo aver citato i nomi di città che descrivono la città stessa o la sua collocazione, [...] e cognomi di residenza90 I numeri nei cognomi91 Umorismo e comicità onomastica di Carlo Collodi92 Le ossessioni e le bizze onomastiche di Paolo Emilio Gadòla restituito Carlo e Gadda93 L’asciuttezza e il grigiore onomastico di Alberto Moravia94 Il ... Leggi Tutto

Dal nome di luogo al cognome: le regole

Lingua italiana (2024)

Dal nome di luogo al cognome: le regole Uno dei grandi gruppi in cui possono classificarsi i cognomi italiani riguarda, come visto anche nelle rubriche prededenti, gli etnonimi e i toponimi, ovvero gli aggettivi e i sostantivi relativi a luogo [...] – dov’è particolarmente diffuso – di “baio”, il colore rosso scuro del mantello dei cavalli. Rosati o Renati potrebbero far onomastica di Carlo Collodi92 Le ossessioni e le bizze onomastiche di Paolo Emilio Gadòla restituito Carlo e Gadda93 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
artìcolo
articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
Empanada
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Róssi, Carlo di Giovanni
Architetto (Napoli 1775 - Pietroburgo 1849). Giunto a Pietroburgo giovanissimo con la madre, danzatrice di successo, si formò presso V. Brenna col quale si recò anche in Italia (1804-06). Dopo aver lavorato prevalentemente a Mosca, fu attivo...
UNIFICAZIONE
UNIFICAZIONE (App. II, 11, p. 1063) Carlo ROSSI In Italia. - Dalla creazione dell'Ente Nazionale Italiano d'Unificazione UNI (Milano), sostituitosi nel 1946 al vecchio Ente Nazionale per l'Unificazione nell'Industria, ed eretto in Ente morale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali