• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
webtv
456 risultati
Tutti i risultati [456]
Storia [148]
Biografie [160]
Arti visive [75]
Religioni [54]
Storia delle religioni [30]
Geografia [30]
Storia per continenti e paesi [20]
Italia [20]
Europa [20]
Diritto [24]

FORMIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMIA. (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Giulio Quirino GIGLIOLI Raffaello MORGHEN . Cittadina della provincia di Roma (da cui dista 139 km.), situata nella parte più interna [...] VIII. Risorta la città a nuova vita, dopo la sconfitta dei Saraceni al Garigliano (915), si perse la tradizione del nome antico, sicché . Data l'importanza strategica della città, nel sec. XIV Carlo II d'Angiò vi eresse un castello famoso (Torre di ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – CARLO II D'ANGIÒ – REGNO D'ITALIA – LESTRIGONI – GARIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMIA (2)
Mostra Tutti

ARIANO di Puglia

Enciclopedia Italiana (1929)

lmportante comune della provincia di Avellino (già capoluogo di circondario). Con l'aggiunta al nome rivela, come parecchi altri abitati di quella parte dell'altipiano irpino, più che incertezza nella [...] nel parlamento di Foggia, la città accolse poi le truppe che Innocenzo IV aveva inviate contro Manfredi, onde fu preda dei Saraceni. Carlo I d'Angiò, dopo aver costruito la cattedrale, donò la città riedificata a Enrico di Vaudémont, da cui passò ad ... Leggi Tutto
TAGS: VIA APPIA TRAIANA – UNITÀ DELL'ITALIA – CARLO I D'ANGIÒ – COLONIA ROMANA – BENEDETTINI

ALBERICO I

Enciclopedia Italiana (1929)

. Certamente franco di origine, appare per la prima volta alla testa di cento uomini d'arme nell'esercito con cui Guido II di Spoleto ruppe, sulla Trebbia, al principio dell'889, Berengario I. Mancano [...] 'Oriente, contro i Saraceni annidatisi alla foce del Garigliano. Nei combattimenti che portarono allo sterminio dei Saraceni (giugno-agosto 915), in Italia allo sfacelo del sistema imperiale creato da Carlo Magno, A. fu celebrato anche per la sua ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO III DI PROVENZA – ADALBERTO II DI TOSCANA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ITALIA MERIDIONALE – MARCA DI CAMERINO

ANTIBO

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del mezzogiorno della Francia, nel circondario di Grasse, nel dipartimento Alpes Maritimes. È posta a NE. della penisola della Garoupe, che termina con il Capo d'Antibo e separa il Golfo Jouan da [...] VII, dalla parte di mare, attacchi di Normanni e Saraceni. Le frequenti incursioni di pirati durarono parecchi secoli, trasferita a Grasse. Nel 1536 è occupata dalle truppe di Carlo V e, ripresa, è fatta immediatamente fortificare da Francesco I ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – RIVOLUZIONE FRANCESE – INVASIONI BARBARICHE – ARSENALE MARITTIMO – ALPES MARITIMES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIBO (1)
Mostra Tutti

CEVA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della provincia di Cuneo, situata presso la confluenza della Cevetta col Tanaro, sulla ferrovia Torino-Savona e Ceva-Ormea, a 370 m. s. m., in un bassopiano incassato, circondato da amene colline. [...] sotto le varie dominazioni barbariche. Ebbe molto a soffrire dai Saraceni nel sec. X. Nel riordinamento amministrativo del regno d' , finché nel 1559 i Savoia ne entrano in possesso. Con Carlo Emanuele I, Ceva ha il titolo di città (1623). Durante ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESI DI MONFERRATO – RIVOLUZIONE FRANCESE – BONIFACIO DEL VASTO – MARCHESATO DI CEVA – RIVIERA DI PONENTE

MENTONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MENTONE (A. T., 35-36) Valeria BLAIS Andrée R. SCHNEIDER Vito Antonio VITALE Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento delle Alpi Marittime, con 23.417 ab. (1931). Sorge in fondo a un tranquillo [...] d'un castello fortificato e della cinta attestano l'occupazione dei Saraceni, e, poi, le guerre tra guelfi e ghibellini. e aspramente contesa a lungo tra guelfi e ghibellini, nel 1346 Carlo I Grimaldi, signore di Monaco, l'acquistò dai Vento, nobili ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENTONE (1)
Mostra Tutti

TEANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEANO (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Domenico MUSTILLI Nicola NICOLINI Cittadina della provincia di Napoli (da cui dista 54 km.), situata, a 175 m. s. m., al piede del vulcano [...] di Landolfo di Capua. Oggetto di lotte fra Longobardi e Saraceni (865 segg.) e poi ancora fra Enrico VI di Tornata al fisco (1685), l'imperatore Carlo VI la rinfeudò al conte Daun (1709-34) e Carlo di Borbone a Michelangelo Caetani duca di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEANO (3)
Mostra Tutti

APRICENA

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Foggia, con 8745 ab. Sorge, a 73 m. s. m., nella parte più settentrionale del Tavoliere, e propriamente in prossimità del punto in cui il Gargano si salda con l'Appennino. Ha, [...] quasi tutto l'alto Tavoliere, anche Apricena fu colonia di Saraceni: carte posteriori mostrano le lotte fra questi e gl'indigeni del paese non riconoscono. Smarrite le lettere patenti di Carlo II, confermanti quelle esenzioni (1305), il vescovo di ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – ALFONSO D'ARAGONA – ALTO TAVOLIERE – FERDINANDO II – FRACCACRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APRICENA (1)
Mostra Tutti

VICOVARO

Enciclopedia Italiana (1937)

VICOVARO (A. T., 24-25-26 bis) Roberto Almagià Ignazio Carlo Gavini Giovanni Colasanti Paese del Lazio, nella valle dell'Aniene, situato in posizione caratteristica, a 308 m. s. m., su un ripiano rettangolare, [...] 589 e nel 593 la saccheggiarono. Ma furono i Saraceni che nell'877 vi resero impossibile la permanenza degli abitanti Alfonso II di Aragona che si vedeva minacciato dalle mire di Carlo VIII; nel 1503 Vicovaro resistette agli assalti del Valentino; ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICOVARO (1)
Mostra Tutti

SAN GEMINI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GEMINI (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Giuseppe RUA Guido RUATA * Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI GEMINI Paese e comune dell'Umbria, in provincia di Terni. Il paese, situato su un [...] stile ogivale; un affresco quattrocentesco nell'oratorio di San Carlo rappresentante la Vergine col Bambino e santi, attribuito dallo , sui ruderi di Casventum o Casventinum distrutta dai Saraceni nell'anno 881. Per la sua ubicazione dominante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN GEMINI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 46
Vocabolario
contratto di convivenza solidale
contratto di convivenza solidale loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali