• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
webtv
456 risultati
Tutti i risultati [456]
Storia [148]
Biografie [160]
Arti visive [75]
Religioni [54]
Storia delle religioni [30]
Geografia [30]
Storia per continenti e paesi [20]
Italia [20]
Europa [20]
Diritto [24]

CASAURIA, San Clemente di

Enciclopedia Italiana (1931)

Monastero d'Abruzzo, edificato sopra un'isola formata dal Pescara e in onore della SS. Trinità dall'imperatore Ludovico II. Ebbe presto dall'imperatore in tutta Italia gran quantità di possessi e fu nobilitato [...] dalle reliquie del papa S. Clemente martire. Carlomagno e Carlo il Grosso accrebbero con nuove donazioni il monastero, che fu poi completamente distrutto dai Saraceni (916). Esso risorse al tempo di Berengario e a poco a poco ricuperò i suoi ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE A CASAURIA – CORRADO IL SALICO – BOLLA PONTIFICIA – CARLO IL GROSSO – FERDINANDO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASAURIA, San Clemente di (2)
Mostra Tutti

EBOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della provincia di Salerno adagiata su di un colle, donde con la parte moderna è discesa al piano; il comune abbraccia la frazione di Battipaglia, situata a 8 km. dal centro principale, al punto [...] . Era sulla via Popilia. L'antica Eburum fu distrutta probabilmente dai Saraceni verso il sec. IX o X; ma a breve distanza, sulla parte sveva, onde Federico II le fu largo di molti favori. Carlo d'Angiò la diede in feudo a Roberto di Fiandra, che la ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DEI CAPPUCCINI – ROBERTO DI FIANDRA – CAVA DEI TIRRENI – CARLO D'ANGIÒ – HOHENSTAUFEN

ADALBERTO I di Toscana

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio del conte Bonifacio II, di legge bavara, governò la sua regione dall'845 all'898. Conte e duca, fu il primo funzionario feudale insignito del titolo di marchese per riguardo alla Toscana, avente [...] Saraceni per l'847, il suo nome appare con quelli dei più cospicui personaggi del regno. Rappresentante imperiale di Lodovico II, di Carlo il Calvo, di Carlomanno e di Carlo con la Chiesa; anzi, nell'880, Carlo III il Grosso lo designò insieme con il ... Leggi Tutto
TAGS: LAMBERTO DI SPOLETO – PAPA BENEDETTO III – CARLO IL GROSSO – CARLO IL CALVO – PAPA SERGIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADALBERTO I di Toscana (1)
Mostra Tutti

AGDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Capoluogo di cantone del dipartimento dell'Hérault (Francia), con 18.447 ab. (1926). Situata a piè d'una montagna vulcanica, questa città dista attualmente 4 chilometri dal mare. Fondata dai Rodii su di [...] città (720). Dopo qualche decennio, essa passò sotto il potere di un visconte; ma, saccheggiata da Carlo Martello, assalita ora dai Franchi, ora dai Saraceni, fu ceduta a Pipino (752). In quest'epoca Agde, la quale nel 506 aveva visto radunarsi fra ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO DI POITIERS – GUERRE DI RELIGIONE – RUGGERO DI LAURIA – VESCOVI CATTOLICI – BOUCHES-DU-RHÔNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGDE (1)
Mostra Tutti

CARSOLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Cittadina della provincia dí Aquila, quasi al confine con la provincia di Roma (confine segnato dal fosso Sesare, che si getta nel Turano, e per un piccolo tratto anche dal Turano stesso) su un'alta collina [...] stili, finestre bifore e a croce. Il castello falsamente attribuito a Carlo II d'Angiò è in gran parte crollato. Nell'antichità si ma fu restaurata. Al tempo di Paolo Diacono era ancora fiorente. Fu distrutta probabilmente dai Saraceni verso il 1000. ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO II D'ANGIÒ – GUERRE SOCIALI – COLONIA ROMANA – PAOLO DIACONO – ETÀ IMPERIALE

MOLA, Pier Francesco

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLA, Pier Francesco Wart ARSLAN Pittore e incisore, nato a Coldrerio (Canton Ticino) nel 1612, morto a Roma nel 1666. Venuto, ancora fanciullo, a Roma, vi ebbe a primo maestro il Cavalier d'Arpino [...] prossimo al Testa, al cortonesco Endimione della Pinacoteca capitolina, al S. Barnaba per S. Carlo al Corso (posteriore al 1652) non immemore di Saraceni, all'Omero della Corsini (con accenti richiamanti il Preti; il M. poté conoscerlo a Valmontone ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLA, Pier Francesco (2)
Mostra Tutti

MADDALONI

Enciclopedia Italiana (1934)

MADDALONI (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Ernesto PONTIERI Città della provincia di Napoli, che si stende a semicerchio ai piedi del monte S. Michele (420 m.) presso lo sbocco della valle di Maddaloni. [...] mura i superstiti abitanti della vicina Galatia, distrutta dai Saraceni nell'862; progredì continuamente e divenne il centro di i primi ad infeudarla. Nel 1390, Carlo di Durazzo la diede a un suo sostenitore, Carlo Artus, un francese, che la tenne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADDALONI (2)
Mostra Tutti

BERNINA

Enciclopedia Italiana (1930)

Gruppo montuoso delle Alpi Retiche, appartenente alla zona centrale, cristallina, del sistema alpino; esso forma un muro potente tra i Grigioni e la Valtellina e costituisce lo spartiacque tra Po e Danubio. [...] di Engadinesi e di Valtellinesi e vuolsi anche dei Saraceni stabilitisi nelle Alpi, ai tempi di Ugo di Provenza di rilevante traffico. Attraverso il Bernina tornò probabilmente, nel 1355, Carlo IV, da Cremona, per la val Camonica, val Cortena, Tirano ... Leggi Tutto
TAGS: UGO DI PROVENZA – GRUPPO MONTUOSO – BERENGARIO II – VAL CAMONICA – VALTELLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNINA (1)
Mostra Tutti

ATANASIO di Napoli, santo

Enciclopedia Italiana (1930)

Vescovo di Napoli dall'850 al 15 luglio 872, ebbe a padre Sergio, duca di Napoli, di cui il cronista coevo loda l'erudizione e specialmente la conoscenza delle due lingue, latina e greca. Offerto bambino [...] , da lui arricchite di pitture e tappeti istoriati. Oggetto particolare della sua liberalità furono le chiese devastate dai Saraceni. Negli ultimi anni della sua vita ebbe a sopportare le persecuzioni di un nipote, Sergio, figlio del duca Gregorio ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE FLAVIO – ISOLA DI NISIDA – EPISCOPIO – SARACENI – CASSINO

MARGHERITA di Provenza, regina di Francia

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGHERITA di Provenza, regina di Francia Nata circa il 1221, morta probabilmente a Parigi il 21 dicembre 1295. Era figlia di Raimondo Berlinghieri IV, conte di Provenza, e la maggiore di quattro sorelle [...] figlio Tristano, mentre Luigi IX cadeva prigioniero in mano dei Saraceni, riuscì a uscire, per patti, dalla città e a di Luigi il Santo (1270) lottò accanndmente, ma invano, contro Carlo d'Angiò per il possesso dell'avita contea di Provenza. Negli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGHERITA di Provenza, regina di Francia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 46
Vocabolario
contratto di convivenza solidale
contratto di convivenza solidale loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali