• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
731 risultati
Tutti i risultati [1993]
Storia [731]
Biografie [1119]
Religioni [202]
Letteratura [161]
Arti visive [141]
Diritto [117]
Diritto civile [87]
Storia delle religioni [48]
Geografia [38]
Storia e filosofia del diritto [43]

Onano

Enciclopedia on line

Onano Comune della prov. di Viterbo (24,6 km2 con 1068 ab. nel 2008). Il centro è situato a 510 m s.l.m. nella regione collinare a NO del Lago di Bolsena. Castrum romano, nell’Alto Medioevo O. fu borgo fortificato [...] nel 6° sec.; ricostruito, fu ancora deva­stato dagli eserciti imperiali di Federi­co I ed Enrico VI nel 12° sec., di Carlo V nel 1527. Si resse a libero Comune finché passò in signoria agli Orvietani; fu poi feudo dei Monaldeschi della Cervara, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALTO MEDIOEVO – LIBERO COMUNE – MONALDESCHI – ENRICO VI – CARLO V

Lonati, Bernardino

Enciclopedia on line

Lonati, Bernardino Ecclesiastico e diplomatico (Pavia 1452 - Roma 1497). Amico fedele del card. Ascanio Sforza, questi lo fece creare cardinale (1493). Negoziò a Roma in nome dello Sforza a favore di Carlo VIII, al tempo [...] della sua discesa in Italia, e (1496) fu legato a fianco del duca di Gandìa, figlio di Alessandro VI, per condurre una campagna contro gli Orsini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ASCANIO SFORZA – ALESSANDRO VI – CARLO VIII – CARDINALE – GANDÌA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lonati, Bernardino (2)
Mostra Tutti

Sfòrza, Giampaolo I, marchese di Caravaggio

Enciclopedia on line

Sfòrza, Giampaolo I, marchese di Caravaggio Figlio naturale (n. 1497 - m. 1535) di Ludovico il Moro e di Lucrezia Crivelli; capostipite del ramo degli Sforza di Caravaggio. Fu dal fratello Francesco II duca di Milano creato marchese di Caravaggio [...] e conte di Galliate (1532). Alla morte del fratello sperò invano di ottenere da Carlo V la successione al ducato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SFORZA DI CARAVAGGIO – LUCREZIA CRIVELLI – LUDOVICO IL MORO – FRANCESCO II – GALLIATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sfòrza, Giampaolo I, marchese di Caravaggio (1)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di Bizantini e Franchi, poi infine con disperato sforzo resisteva ai tentativi di assorbimento da parte del restaurato , prima al tempo di re Pipino, poi al tempo dell'imperatore Carlo, e fu suggellata con il patto di Aquisgrana dell'814. Questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

Strategia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Strategia Luigi Bonanate Carlo Jean (XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303) Parte introduttiva di Luigi Bonanate Plurisemanticità del termine Se in una qualsiasi relazione [...] estensive, quella dissuasiva è più redditizia della seconda perché si sforza di ottenere un non fare dall'altro, mentre la seconda . Guerra ed evoluzione tecnologica nel secondo dopoguerra di Carlo Jean È sempre esistito un rapporto molto stretto fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – CONTROLLARNE LA PROLIFERAZIONE – CONTROMISURE ELETTRONICHE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strategia (2)
Mostra Tutti

VARSAVIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52) Giuseppe CARACI Feliks KOPERA Jean DABROWSKI Zdzislaw JACHIAIECKI * Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] Iacopo Fontana) e tra riflessi del Bernini, del Borromini, di Carlo Fontana alla fine del sec. XVIII ritornò di nuovo lo stile di vassallaggio. Grande interesse per Varsavia manifestò Bona Sforza, moglie di Sigismondo I, scegliendo spesso questa città ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARSAVIA (6)
Mostra Tutti

VICENZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VICENZA (A. T., 24-25-26) Giuseppe PAVANELLO Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Fausto FRANCO Antonio DALLA POZZA Giuseppe PAVANELLO Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Fausto FRANCO Antonio DALLA POZZA Paola [...] del Longhena nel giardino Salvi. Alla fine del Seicento Carlo Borella crea il mirabile palazzo Barbieri, ora Piovene, a otteneva da Enrico VII il vicariato. I Padovani nel loro sforzo di riprendere la città venivano due volte gravemente sconfitti da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICENZA (10)
Mostra Tutti

VARESE

Enciclopedia Italiana (1937)

VARESE (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Carlo Guido MOR Costantino DEL FRATE Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] sotterranea, ancora oggi esistente. Il santuario, nella attuale forma architettonica, è opera del celebre Gadio, architetto degli Sforza; comprende tre navate e tre cori con al centro, sotto maestosa cupola, un grandioso, elegante altare in marmo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARESE (5)
Mostra Tutti

VIGEVANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGEVANO (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Ambrogio ANNONI Carlo Guido MOR È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] d'autori moderni quali G.B. Garberini, l'Ottone, Luigi e Carlo Bocca. A tre chilometri da Vigevano è la Villa Sforzesca, il dopo dovette subire un accanito assedio da parte di Francesco Sforza, cui dopo essersi data s'era ribellata: l'assalto portò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGEVANO (1)
Mostra Tutti

VISCONTI, Galeazzo II

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCONTI, Galeazzo II Francesco Cognasso Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina Doria di Genova, nacque poco dopo il 1320. Perdette il padre, forse avvelenato nelle lotte familiari, nel 1327; [...] lo stato con l'annessione di Pavia; ottenne da Carlo IV la riconferma del vicariato imperiale per i possessi vecchi , un uomo grandissimo. Bibl.: C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel castello di Pavia, Milano 1894; G. Romano, Niccolò Spinelli da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Galeazzo II (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74
Vocabolario
quindesino
quindesino quindeṡino s. m. [voce milan., der. di quindes, forma dial. per quindici]. – Moneta milanese di mistura del valore di 15 denari, che aveva corso sotto gli Sforza nel 1465: corrispondeva al trairo austriaco da 3 carantani ed era...
Spottone
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali