• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
407 risultati
Tutti i risultati [621]
Biografie [407]
Storia [266]
Arti visive [65]
Religioni [52]
Letteratura [32]
Diritto [28]
Economia [20]
Storia delle religioni [14]
Diritto civile [18]
Storia e filosofia del diritto [12]

CIBO, Alderano

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO, Alderano Enrico Stumpo Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] . e i duchi e principi di Massa, 1640-1700; ff. 33-41: lettere di vari sovrani, Luigi XIV, Leopoldo I, Giovanni Sobieski, Carlo I di Spagna, Carlo II e Giacomo II Stuart e altri, al card. C.; ff. 45-51, 52-55: lettere di mons. Niccolini e mons. Cenci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER MATTEO PETRUCCI – STATO DELLA CHIESA – GIOVANNI SOBIESKI – GIACOMO II STUART – CARLO I DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIBO, Alderano (1)
Mostra Tutti

CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto Giuliana Algeri Fabia Borroni Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] nell'arca, firmato e datato 1630, Genova, Gall. di palazzo Spinola). Nel 1632 il nome del C. appare registrato negli Stati d C. e dal fratello Salvatore nelle lettere al duca di Mantova, Carlo II (Meroni), sembra di poter rilevare che i rapporti tra l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – FERDINANDO CARLO GONZAGA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – ANTONIO BRIGNOLE SALE – STEFANO DELLA BELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto (2)
Mostra Tutti

MARCHIONNI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHIONNI, Carlo Simonetta Ceccarelli Elisa De Benedetti Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] Nel 1745 realizzò il busto del cardinale Nicolò Spinola, ubicato come sovrapporta al piano nobile della galleria facciata per il palazzo Della Valle, per celebrare la nomina cardinalizia di Carlo Vittorio Delle Lanze (Cracas, 22 luglio 1747, pp. 6-8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO ALBANI – SMITHSONIAN INSTITUTION – AUGUSTO III DI POLONIA – GUIDONIA MONTECELIO – BIBLIOTECA PALATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHIONNI, Carlo (2)
Mostra Tutti

MARAZZOLI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa) Arnaldo Morelli Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora. L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] era entrato nell'entourage dell'allora monsignore - poi, dal 1654, cardinale - Carlo Pio di Savoia (Murata, 1981, pp. 63 s., 209 s.; Morelli celebrate in Roma nel febbraio 1653 fra Anna Colonna e Paolo Spinola duca di Sesto (Morelli, 2000, pp. 84 s.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ANTONIO MARIA ABBATINI – LIONEL DE LA LAURENCIE – GIROLAMO FRESCOBALDI – CORNELIO BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAZZOLI, Marco (2)
Mostra Tutti

MALASPINA, Spinetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo) Franca Ragone Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] dura sconfitta e di conseguenza affidarono la signoria della città a Carlo d'Angiò duca di Calabria. Questi si alleò con il di Lucca. Nell'aprile 1330 si unì alle armate dello Spinola in guerra contro i Fiorentini, che avevano occupato Montecatini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO D'ANGIÒ DUCA DI CALABRIA – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – GADDO DELLA GHERARDESCA – FAZIO DELLA GHERARDESCA – CASTRUCCIO CASTRACANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALASPINA, Spinetta (1)
Mostra Tutti

FREGOSO, Giano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO, Giano (Giovanni) Maristella Cavanna Ciappina Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo. Tra [...] del padre e dei suoi celebri maestri d'arme: sopra tutti il corso Carlo Della Rocca. In Corsica il F. andò una prima volta, ancora bambino, proseguì, alimentata dal signore della zona, Luca Spinola, e sarebbe stata definitivamente domata solo l'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIULIANO DELLA ROVERE – REPUBBLICA DI GENOVA – MARCANTONIO COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREGOSO, Giano (1)
Mostra Tutti

DEL BIANCO, Baccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BIANCO, Baccio Jarmila Krcálová Silvia Meloni Trkulja Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] 1647, il D. partì - con una sosta a Genova in casa Spinola - per la Spagna, inviato dal granduca su richiesta di Filippo IV; 1975), pp. 163-169; M. Chiarini, Filippo Napoletano e il cardinale Carlo de' Medici, in Paragone, XXVII (1976), 313, pp. 63 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – ALBRECHT VON WALLENSTEIN – GIOVAN DOMENICO FERRETTI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GALLERIA DEGLI UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL BIANCO, Baccio (2)
Mostra Tutti

FREGOSO, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Battista Giampiero Brunelli Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] fazioni popolari. I risultati furono deludenti: Doria, Spinola e Fieschi mostravano diffidenza, gli Adorno sembravano pronti ogni via per un ritorno, passò alla corte del re di Francia Carlo VIII, che nel 1492 gli offrì una pensione annua di 1.200 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – GIULIANO DELLA ROVERE – LORENZO IL MAGNIFICO – ROBERTO SANSEVERINO – CONGIURA DEI PAZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREGOSO, Battista (1)
Mostra Tutti

PALEARIO, Aonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALEARIO, Aonio Chiara Quaranta PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] amici e autorevoli protettori, quali il poeta Publio Francesco Spinola e il cardinale Cristoforo Madruzzo (governatore dall’inizio del concilio di Trento (1563) e l’insediamento in diocesi di Carlo Borromeo (1565) resero più difficili i contatti e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – FRANCESCO BANDINI PICCOLOMINI – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – BARTOLOMEO PANCIATICHI – LUDOVICO BOCCADIFERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEARIO, Aonio (2)
Mostra Tutti

CASTELLO, Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLO, Valerio (Valeriano) Giuliana Biavati Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] tutt'altro che stretto, parallelismo tra il C. e Carlo Francesco Nuvoloni. Il viaggio a Milano fu seguito da quello 1975, pp. 142 s., 150-55, 272; F. Caraceni, Palazzo Doria-Spinola, Genova 1976, p. 14; G. Rotondi Terminiello, Palazzo Reale, Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA DE' FERRARI – GIULIO CESARE PROCACCINI – SANTA MARGHERITA LIGURE – GIUDIZIO DI SALOMONE – ARCONE TRIONFALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO, Valerio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali