• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
308 risultati
Tutti i risultati [737]
Biografie [308]
Storia [167]
Arti visive [122]
Religioni [61]
Letteratura [52]
Diritto [37]
Storia delle religioni [27]
Diritto civile [33]
Archeologia [30]
Geografia [25]

Elisabètta Valèria di Baviera regina dei Belgi

Enciclopedia on line

Elisabètta Valèria di Baviera regina dei Belgi Figlia (Possenhofen 1876 - Bruxelles 1965) del duca Carlo Teodoro di Baviera, sposò (1900) Alberto re dei Belgi. Assai nota internazionalmente per l'attività caritativa (durante la prima guerra mondiale [...] e, successivamente, con la Fondation médicale Reine Élisabeth) e culturale (Fondation égyptologique, 1923; Fondation musicale, 1929) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO TEODORO DI BAVIERA – ALBERTO RE DEI BELGI – BRUXELLES

CLEMENTE XIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XIII, papa Luigi Cajani Anna Foa Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] nuove istanze a C. XIII, che nel 1761istituì una particolare festa per la Polonia e per l'Arciconfraternita romana di S. Teodoro. Carlo III invece si oppose alla sua introduzione in Spagna: i vescovi che l'avevano richiesta furono biasimati, e dopo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARIA TERESA D'AUSTRIA – BIBLIOTECA CASANATENSE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XIII, papa (5)
Mostra Tutti

Albèrto I re dei Belgi

Enciclopedia on line

Albèrto I re dei Belgi Secondo figlio maschio (Bruxelles 1875 - Marche-les-Dames, Namur, 1934) di Filippo conte di Fiandra e di Maria di Hohenzollern-Sigmaringen; divenuto principe ereditario nel 1905 per la morte del padre [...] popolo e le simpatie dell'opinione pubblica mondiale. Perì vittima di un incidente alpinistico. Aveva sposato il 2 0tt. 1900 la principessa Elisabetta di Baviera, e ne aveva avuto tre figli: Leopoldo III, Carlo Teodoro conte di Fiandra, Maria José. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA DI BAVIERA – PRIMA GUERRA MONDIALE – OPINIONE PUBBLICA – CONTE DI FIANDRA – LEOPOLDO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albèrto I re dei Belgi (3)
Mostra Tutti

Stamitz, Jan Václav Antonín

Enciclopedia on line

Stamitz, Jan Václav Antonín Musicista boemo (Německý Brod 1717 - Mannheim 1757). Esordì come violinista; assunto da Carlo Teodoro, principe e poi elettore del Palatinato, come virtuoso di camera, fu poi (1745) direttore dei concerti [...] e della camera principesca. È considerato come l'iniziatore, e il più geniale esponente, di quel movimento, tanto importante nella storia della musica, cui è rimasto il nome di Scuola di Mannheim, scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANNHEIM – VIOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stamitz, Jan Václav Antonín (1)
Mostra Tutti

Rumford, Sir Benjamin Thompson conte di

Enciclopedia on line

Rumford, Sir Benjamin Thompson conte di Chimico e fisico (North Woburn, Massachusetts, 1753 - Parigi 1814); informatore e poi ufficiale dell'armata inglese nella guerra d'indipendenza americana, passò nel 1748 al servizio dell'elettore di Baviera, [...] Carlo Teodoro, del quale fu ministro della Guerra e che lo creò conte. Compì ricerche sui calori di combustione e vaporizzazione, sulla propagazione di calore raggiante e anche, più notevoli, sull'equivalenza tra calore e lavoro meccanico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – MASSACHUSETTS – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rumford, Sir Benjamin Thompson conte di (1)
Mostra Tutti

Massimiliano I Giuseppe di Wittelsbach re di Baviera

Enciclopedia on line

Massimiliano I Giuseppe di Wittelsbach re di Baviera Figlio (Schwetzingen 1756 - Nymphenburg 1825) del duca Federico Michele del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld e della principessa Maria del Palatinato-Sulzbach, prestò servizio nell'esercito francese dal [...] II nel ducato di Zweibrücken, assunse quattro anni dopo, in seguito alla morte di Carlo Teodoro, il governo dell'elettorato di Baviera, con il nome di Massimiliano IV. Alleatosi con Napoleone nel 1805, estese notevolmente i suoi dominî incorporando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTORATO DI BAVIERA – CARLO TEODORO – NYMPHENBURG – ZWEIBRÜCKEN – SANTA SEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Massimiliano I Giuseppe di Wittelsbach re di Baviera (2)
Mostra Tutti

Wittelsbach

Enciclopedia on line

Famiglia principesca tedesca, che si ritiene abbia avuto per capostipite Luitpoldo, cugino dell'imperatore Arnolfo, margravio della Marca orientale, caduto nel 907 combattendo contro gli Ungari. Della [...] di Sulzbach che, dopo essere diventato elettore palatino nel 1742, lo fu anche in Baviera nel 1777. Anche Carlo Teodoro però non ebbe figli, e pertanto nel 1799 Massimiliano IV Giuseppe, del ramo di Zweibrücken, ricostituì unitariamente tutto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GEBHARD TRUCHSESS VON WALDBURG – FEDERICO V DEL PALATINATO – MASSIMILIANO III GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wittelsbach (2)
Mostra Tutti

Kaunitz-Rietberg

Enciclopedia on line

Uomo politico austriaco (Vienna 1711 - ivi 1794). Rappresentante dell'assolutismo illuminato, fu ambasciatore a Parigi (1750-53) e cancelliere di Stato (1753). Diventato l'arbitro della politica estera [...] considerava inaccettabile l'acquisto della Baviera, che avrebbe comportato non solo la cessione dei Paesi Bassi austriaci a Carlo Teodoro, ma anche un aumento di potenza della Prussia e della Russia, rispettivamente in Polonia e in Ucraina. Uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA RIVOLUZIONARIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – CARLO TEODORO – GIUSEPPE II – FEDERICO II

BATONI, Pompeo Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATONI, Pompeo Girolamo Isa Belli Barsali Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] Neue Palais); Ralph William Grey of Backworth (Poundisford Park, coll. Vivian-Neal); Pio VI (Roma, Museo di Roma); Carlo Teodoro principe del Palatinato (Monaco, Pinacoteca); Henry Piece (Roma, coll. G. Balella); 1775 circa: Ritratto di giovane (già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO II DI TOSCANA – FRANCESCO I D'AUSTRIA – GIUSEPPE II D'AUSTRIA – FRANCESCO BENAGLIO – PIETRO DA CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATONI, Pompeo Girolamo (2)
Mostra Tutti

GALLI BIBIENA

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI BIBIENA Anna Coccioli Matroviti Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] 5 s.). Nel 1740 fu nominato cavaliere del Sacro Romano Impero; e tre anni dopo, nel 1743, l'elettore Carlo Teodoro lo riconfermò nelle cariche di ingegnere e sovrintendente alle Fabbriche e agli Spettacoli. La sua attività è documentata anche per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali