FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] le attività facinorose e criminali del sen. Carlo Rodolfo (m. 1698), i cui eredi Ginevra, che nel 1750 sposava il conte Pietro d'Arcano di Cesena, con la modesta dote di dall'arcivescovo V. Malvezzi ad e alla Lombardia degli Asburgo Lorena ed a Venezia ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] Asburgo l'E. si schierò per i Borboni ed espatriò, ponendosi al servizio di Filippo V 1725 la pace fra Filippo V e l'imperatore Carlo VI, la quale stabiliva, De Gregorio marchese di Squillace, segretario d'Azienda. All'origine della questione stava ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] dopo la partenza di re Carlo - che vanno fatti risalire la nozze tra Borboni di Napoli e Asburgo. Non tornò più nella capitale 1816-1850, New York 1951, pp. 93-164; V. Giura, Russia, Stati Uniti d'America e Regno di Napoli nell'età del Risorgimento, ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] aveva forti legami finanziari con gli Asburgo.
Partito da Genova ai primi di a chiamare il D. "Signor Inconseguenza, giacché non v'è maggiore inconseguenza e Giacomo Filippo Durazzo e con il doge Gian Carlo Pallavicini, fu tra i primi e più illustri ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] spronandolo a continuare il suo servizio presso gli Asburgo.
Tornato al fronte, il 19 febbr. gli inviavano Carlo II Stuart, Ernesto Augusto d'Osnabrúck, Paris 1923, p. 30; H. Pirenne, Histoire de Belgique, V, Bruxelles 1926, pp. 35 ss., 53, 59; A. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] morte di D.F. Farsetti - letterato e artista amico di Carlo e Gasparo Cod. Cicogna, 2844, cc. 41 s., 141). V'era poi un fondo di circa 80 operette in ottava Firenze 1998, p. 447; M. Gottardi, Gli Asburgo e Venezia, in Venezia suddita: 1798-1866, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] nei stati di V. S., rimane accanto a sé l'abile ed esperto Carlo Ruzzini, inviato colà nella veste di suo tempo sulle forze degli Asburgo - possiamo cogliere i limiti 's-Gravenhage 1909, pp. 313 ss., 337; D. Levi Weiss, Le relazio-ni fra Venezia e la ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] Giovanni d'Acri dd'Italia (che veniva dopo il rifiuto di Giuseppe di cingere la corona dd'abandon... Presidez peu le Conseil dCarlodddAsburgo-d'Este o un arciduca dd' dd' ddd' dd'aprè les lettres inédites dDdd'histoire Eugène vice-roi d'Italia et ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] di fedeltà a Filippo V, ottenendo nel 1703 dal rivale di Carlo III la carica di Milano era ormai in mano agli Asburgo, egli dava alle stampe una 30; F. Arese, Geneal. patrizie milanesi, App. a D. E. Zanetti, La demografia…, cit., Pavia 1972, pp. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] inviava presso l'Asburgo. Il 12 ottobre il D. fu inviato D. si rallegrò molto dell'elezione (in cui, tra l'altro, era stato preferito a Carlo , Cronica de la guerra da Veniciani a Zenovesi, a cura di V. Lazzarini, Venezia 1958, pp. 61, 72, 138, 142, ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...