BENINCASA, Grazioso
Angela Codazzi
Figlio di Iacopo e di Contessa Casciotti, il B. dovette nascere prima del 1420 (se ne ignora l'anno preciso), probabilmente a Montesicuro, presso Ancona, ove era la [...] papa Sisto IV, e alla corte francese, presso il re Carlo VIII; mentre un altro, Benincasa, divenne vescovo di Ancona).
affacciantesi sull'Adriatico e quelle dell'Egeo e dello Ionio vi sono descritte con intrusioni e divagazioni relative a Napoli e a ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Paolo. – Nacque a Parma il 24 luglio 1860, da Virginia Lombardini ed Ernesto, segretario della procura presso la Corte regia della stessa città, poi giudice nei tribunali di Forlì e di Reggio [...] riordinando le sue precedenti Lezioni di geodesia teoretica. Vi raccolse non solo i principali fondamenti teorici della 1933 (Brovar-Yurkina, 2000, p. 9) e impiegata da Carlo Somigliana per un ulteriore ampliamento dell’orizzonte teorico, in merito ...
Leggi Tutto
Acri
Jean Richard
Situata a nord del golfo di Haifa, allo sbocco di una fertile piana, Acri (l'odierna Akko in Israele), occupata dai crociati nel 1104, era diventata il porto più attivo del Regno di [...] Acri che il re di Francia sbarcò nel 1250 dopo la campagna d'Egitto; vi tenne il suo consiglio e mise a frutto il soggiorno in città per far ad abbandonare la città, che si consegnò al rappresentante di Carlo d'Angiò, Ruggero di S. Severino (1276). Di ...
Leggi Tutto
Città di Messico
Margherita Zizi
Una città troppo grande
Capitale dell'antico regno azteco, distrutta e riedificata dai colonizzatori spagnoli come capoluogo della Nuova Spagna, Città di Messico è dal [...] spagnolo, descriveva Tenochtitlán nelle sue lettere al re di Spagna Carlo V: "La città è grande come Siviglia o Cordova. ampie e diritte […]. In tutti i quartieri di questa grande città vi sono molti templi o case per i loro idoli […]. Tra questi ...
Leggi Tutto
FERRERO, Annibale
Luca De Caprariis
Nacque a Torino l'8 dic. 1839 da Carlo e da Palmira Alasia. Compiuti i primi studi ed entrato giovanissimo all'università di Torino nella facoltà di scienze matematiche, [...] '99 al comando del III corpo d'armata a Milano.
Richiamato nella seconda metà del gennaio 1902 allo stato maggiore a Roma, il F. vi morì il 7 agosto dopo una breve malattia.
Fonti e Bibl.: Necr., in Riv. geogr. ital., IX (1902),pp. 507-515;in Boll. d ...
Leggi Tutto
DURAZZO
M. Korkuti
(gr. ᾽ΕπίδαμνοϚ, Δυϱϱάχιον; lat. Dyrrachium; albanese Durrës)
Città e porto sull'Adriatico, situata nell'Albania centrale, all'estremità meridionale della dorsale dei monti di D., [...] porto imperiale sull'Adriatico. A partire dal 1272, quando venne conquistata da Carlo d'Angiò, che ne fece la capitale del suo regno d'Albania Teubneriana), Leipzig 1903, I, pp. 3-189; Giovanni VI Cantacuzeno, Historiarum libri IV, a cura di L. ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Enrico Benedetto
Romain Rainero
Nato a Torino il 21 nov. 1857 da Carlo e da Amata de Courbeau-Vaulserre, erudito e uomo politico, studiò dapprima a Moncalieri, entrando poi nella scuola [...] s. 2, XII (1890), pp. 637-639; in collaborazione con G. Candeo, Un'escursione nel paradiso dei Somali, ibid., s. 3, s. 3, VI (1893), pp. 7-30, 184-204, 294-312, 510-539, 632-680.
Incitato dal prof. Piero Gribaudi, il B. pose inoltre mano alle memorie ...
Leggi Tutto
Caboto, Sebastiano
Stefano De Luca
Un grande navigatore, esploratore delle Coste americane
Il veneziano Sebastiano Caboto raggiunse ed esplorò le coste dell'America Settentrionale e dell'America Meridionale, [...] Meridionale.
Il periodo inglese
Nel 1548 Sebastiano ottenne da Carlo V una licenza di cinque mesi, che utilizzò per recarsi quattro anni ‒ egli rimase in Inghilterra, dove il re Edoardo VI creò per lui la carica di grand pilot, con le stesse ...
Leggi Tutto
Tripoli
Capitale della Libia. L’antica Oea fu fondata da coloni fenici e siciliani nel sec. 4° a.C.; in età romana fu colonia. Dalla metà del sec. 3° fu sede episcopale. Sulla fine del 4° sec. d.C. fu [...] 13° e 14° T. appartenne agli Hafsidi di Tunisi. Occupata nel 1510 dagli spagnoli, fu data da Carlo V nel 1530 ai Cavalieri di Malta, che vi ricostruirono e ingrandirono il castello; ma nel 1551 questi si arresero all’assedio della flotta turca. Così ...
Leggi Tutto
Tunisi
Capitale della Tunisia. Fondata nel 699 dagli arabi con una funzione di difesa dalle incursioni bizantine dal mare, sul sito di un precedente insediamento berbero nell’entroterra di Cartagine, [...] Caduta T. nel 1534 in mano a Khair al-din Barbarossa, Carlo V intervenne alla testa di una flotta e riuscì a conquistare la pirateria; alla fine del sec. 16°, il governo effettivo vi era esercitato dai capi dei giannizzeri (➔ ) assistiti da ufficiali ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...