Uppsala
Città della Svezia, capoluogo della contea omonima. Pochi chilometri più a nord della città attuale si trova la Vecchia U. (Gamla U.), che fu residenza della dinastia degli Ynglinger. Vi aveva [...] dall’arcivescovo Jakob Ufsson la prima università svedese, rendendo U. maggior centro culturale svedese. Nel 1593 vi fu convocato dal duca Carlo (poi re Carlo IX di Svezia) un Concilio nazionale che abrogò il Libro rosso del 1576 (con cui re Giovanni ...
Leggi Tutto
Württemberg Regione storica della Germania, estesa quasi totalmente nel Giura di Svevia. Costituita in Stato al tempo della Repubblica di Weimar (20.656 km2), oggi fa parte del Land del Baden-Württemberg [...] (➔).
Abitato in età preistorica, nel 5° sec. a.C. vi penetrarono i Celti e nella prima metà del 1° sec. a.C. i Germani. e affidata a un duca. Il ducato fu soppresso nel 730 da Carlo Martello e il paese diviso in contee. Nel 917 un feudatario svevo ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (105.586 km2 con 7.882.590 ab. nel 2009), nel Sud-Est. Capitale Richmond. È costituita da regioni naturali molto diverse: nella sezione occidentale si estende il Blue Ridge del [...] , la colonia prese a crescere economicamente e nel 1619 vi venne introdotta la schiavitù con l’invio di deportati dall abdicare in favore del puritano R. Bennett. Al ritorno di Carlo II, Berkeley fu riconfermato, ma la sua politica di appoggio ...
Leggi Tutto
(fr. Picardie) Regione storica e geografica della Francia settentrionale (19.400 km2 con 1.900.354 ab. nel 2007), compresa tra l’Artois a N e a E, l’Île-de-France a S, la Normandia a SO e la Manica a [...] feudali, entrò gradualmente nell’orbita della monarchia francese che vi costituì il baliaggio di Amiens (13° sec.) e Organizzata in governatorato militare (1350 ca.), dalla morte di Carlo il Temerario fino al trattato dei Pirenei (1477-1659) la ...
Leggi Tutto
Cittadina della Germania (4857 ab. nel 2007), nella Renania-Palatinato, lungo la bassa valle del fiume Lahn, 14 km a SE di Coblenza.
La regione di N. (corrispondente al territorio che si stende sulla destra [...] nel 12° sec. entrò in possesso dei conti di Laurenburg che vi costruirono un castello. Con Ruperto II ebbe inizio (1160) la linea in Germania. Engelberto II (m. 1504) fu luogotenente di Carlo il Temerario e burgravio di Anversa. Enrico III (m. 1538 ...
Leggi Tutto
Antica provincia francese che coincide con il territorio dei dipartimenti Alta Saona, Doubs, Giura e Territorio di Belfort.
Occupata dai Sequani all’epoca di Cesare, passò sotto il dominio dei Burgundi [...] 13° sec. la regione fu ceduta a Filippo il Bello di Francia da Ottone IV. Entrò a far parte del ducato di Borgogna e, contesa dopo la scomparsa di Carlo il Temerario (1477) tra Luigi XI e Massimiliano d’Asburgo, rimase a quest’ultimo. Alla morte di ...
Leggi Tutto
Cittadina francese nei pressi di Parigi da cui prende nome una celebre famiglia, nota dal 10° sec., con capostipite Burcardo, e salita a grande potenza nei secoli successivi.
Mathieu I (m. 1160), signore [...] Mathieu IV, detto il Grande (m. 1305 ca.), ammiraglio, soccorse Carlo d’Angiò dopo i Vespri Siciliani (1282), ottenendo il titolo di al padre Jean I (1325). Creato da re Filippo VI maresciallo di Francia (1343), ciambellano (1346) e capitano ...
Leggi Tutto
Worcester Città dell’Inghilterra centrale (93.700 ab. nel 2007), capoluogo della contea di Worcestershire. Si trova nell’aperta valle del fiume Severn, al centro di una fertile regione agricola. Industrie, [...] ne favorì la vita economica: dal 13° al 16° sec. vi fiorì infatti l’industria dei panni. Durante la guerra civile, dichiaratasi per attaccata e costretta ad arrendersi ai parlamentari; rioccupata da Carlo II nell’agosto 1651, cadde di nuovo in mano ...
Leggi Tutto
(ted. Mecklenburg) Regione storica della Germania settentrionale, che si affaccia con il golfo omonimo sul Baltico, ampia circa 15.000 km2. Parte dello Scudo Baltico, è un territorio pianeggiante, con [...] e Rostock, ottenendo il titolo di duchi da Carlo IV (1348). Con il trattato di Amburgo ( Guglielmo (1692-1713), successero i nipoti Carlo Leopoldo (1713-47) e Cristiano Ludovico e Adolfo Federico IV (1752-94); Carlo II (1794-1816), con titolo di ...
Leggi Tutto
Wight Isola inglese della Manica, divisa dalla costa meridionale dell’Inghilterra mediante il canale del Solent. Pianeggiante in grande prevalenza, l’isola ha un clima mite e discrete precipitazioni che [...] la tennero i Redvers conti di Devon, passò alla corona sotto Edoardo I nel 1293. Nei sec. 14°-16° l’isola fu più volte attaccata e invasa dai Francesi. Nel 1647-48, durante la guerra civile, re Carlo I vi fu tenuto prigioniero in Carisbrooke Castle. ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...