• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
363 risultati
Tutti i risultati [14900]
Geografia [363]
Biografie [6749]
Storia [3108]
Arti visive [1732]
Religioni [1364]
Letteratura [906]
Diritto [703]
Musica [457]
Diritto civile [408]
Storia delle religioni [250]

SUEZ, Canale di

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929) Ettore ANCHIERI Mario TORSIELLO Carlo DELLA VALLE Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] scopo si proponeva una conferenza degli utenti del Canale. Tale conferenza si tenne a Londra, dal 16 al 23 agosto 1956; vi presero parte 22 dei 24 paesi invitati (assenti l'Egitto e la Grecia). Una maggioranza di 18 paesi approvò una risoluzione che ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PENISOLA DEL SINAI – ARABIA SAUDITA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUEZ, Canale di (6)
Mostra Tutti

VENOSTA, Valle

Enciclopedia Italiana (1937)

VENOSTA, Valle (A. T., 24-25-26) Roberto ALMAGIA Giuseppe GEROLA Carlo BATTISTI È il nome del tronco superiore della valle dell'Adige, dalle sorgenti del fiume presso il Passo di Resia (1510 m.), fino [...] (1915); J. von Schlosser, Die Wandgemälde aus Schloss Lichtenberg, Vienna 1916; G. Gerola, Gli affreschi di Naturno, in Dedalo, VI (1925-26), pagine 415-40; id., I campanili dell'alta Venosta, in Rivista della Venezia Tridentina, VIII (1926), n. 10 ... Leggi Tutto

ZELANDA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZELANDA (oland. Zeeland; A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Provincia che comprende la parte sud-occidentale dell'Olanda e ha una superficie di 2730 kmq. (senza le maggiori acque interne, 1831,75 kmq.). [...] quel momento il conte di Olanda fu anche conte di Zelanda. Vi si susseguirono dunque i conti delle case di Avesnes, di Wittelsbach, v.) i duchi di Borgogna e poi l'imperatore Massimiliano e Carlo V. Le isole nel Medioevo erano assai più piccole e più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZELANDA (3)
Mostra Tutti

WORCESTER

Enciclopedia Italiana (1937)

WORCESTER (A. T., 48-49) F. G. RENDALL Marina EMILIANI SALINARI Delio CANTIMORI Marina Emiliani Luigi Villari Città dell'Inghilterra centrale, capoluogo della contea omonima circa 194 km. a ONO. [...] , The Cathedral Church of Worcester, Londra 1900. Storia. - Vi sono tracce dell'occupazione romana, ma la città non sorse che di nuovo attaccata e costretta ad arrendersi. Il 22 agosto 1651 Carlo II rioccupò la città con un esercito di 12.000 uomini ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WORCESTER (1)
Mostra Tutti

WESTMORLAND

Enciclopedia Italiana (1937)

WESTMORLAND (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI Mario PRAZ Contea dell'Inghilterra nord-occidentale compresa tra le contee di Cumberland a N. e NO., di Lancaster a O. e a S., del West Riding (York) a E., [...] la guerra civile, le principali famiglie si mantennero leali a Carlo I; Appleby Castle si arrese nel 1648, ma la rivolta giacobita del 1745 prese piede nel Westmorland e a Clifton Moor vi fu una scaramuccia fra le truppe di lord George Murray e il ... Leggi Tutto

VINCENNES

Enciclopedia Italiana (1937)

VINCENNES (A. T., 30-31) Valeria BLAIS Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Città della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento della Senna. Sorge a oriente di Parigi al limite del bosco di Vincennes, [...] ma conserva tuttavia mirabili parti d'architettura militare, religiosa e civile. Il castello di Filippo VI, iniziato con il mastio nel 1337, ripreso da Carlo V nel 1364, costituisce, nonostante le aggiunte e le mutilazioni, il nucleo, l'ossatura dell ... Leggi Tutto

STABIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STABIA (XXXII, p. 432) Amedeo Maiuri Gli scavi più recenti hanno confermato che la Stabiae romana, risorta sulle rovine dell'antica città osco-sannita distrutta da Silla il 30 aprile 89 a. C., sorgeva [...] Marco). I primi scavi (1749-62; 1775-82), promossi da Carlo di Borbone, misero in luce nel settore orientale del pianoro, che l'ultima sua notte durante l'eruzione (Plinio il Giovane, Epist. VI, 6, 12); l'altra, più grandiosa, con due peristilî e un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STABIA (2)
Mostra Tutti

VERMANDOIS

Enciclopedia Italiana (1937)

VERMANDOIS (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Guido BONOLIS Antica regione della Francia settentrionale, limitata a N. dal Cambresis, a E. dalla Thiérache e dal Laonnese, a S. dal Noyonnais, a O. [...] di smembramento che segui la morte di Carlo il Grosso, vi si insediò una dinastia comitale riallacciantesi alla famiglia , presunto successore alla corona di Francia, lottò via via contro Carlo il Semplice, Roberto I, Raoul I. Insediò, con frode, ... Leggi Tutto

WIGHT

Enciclopedia Italiana (1937)

WIGHT (A. T., 47-48) Evan Gwyn THONIAS Luigi Villari Isola della Manica, a forma di rombo, con una superficie di 377 kmq., divisa dalla costa meridionale dell'Inghilterra mediante il canale del Solent [...] buona terra arabile d'argilla grassa sopra l'arenaria verde; nel SE. vi sono brughiere. Il clima dell'isola è generalmente mite; la media annua città e castelli. Alla fine della guerra civile Carlo I fu per qualche tempo imprigionato in Carisbrooke ... Leggi Tutto

WAGRAM

Enciclopedia Italiana (1937)

WAGRAM (A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Alberto BALDINI Regione della Bassa Austria, posta presso la riva sinistra del Danubio, poco a monte di Vienna, la quale sotto forma di vallo allungato, alto [...] per costituire una testa di ponte a difesa delle truppe che successivamente vi avrebbero messo piede. Nella notte fra il 4 e il 5 questa poco valida per considerazioni ovvie) indussero l'arciduca Carlo a ordinare - alle 3 pomeridiane - la ritirata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 37
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
prammàtico
prammatico prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali