• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
188 risultati
Tutti i risultati [14900]
Biografie [6749]
Storia [3108]
Arti visive [1732]
Religioni [1364]
Letteratura [906]
Diritto [703]
Geografia [363]
Musica [457]
Diritto civile [408]
Storia delle religioni [250]

GAIFAMI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAIFAMI, Paolo Salvatore Vicario Nato a Como, da Carlo e da Teresa Fontana, il 16 giugno 1883, frequentò i corsi ginnasiali e liceali a Venezia, quindi si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] cliniche sul cancro dell'utero in gravidanza, in Ginecologia, VI (1909), pp. 449-475; Il comportamento istologico in gravidanza proteoclastici in condizioni normali e patologiche, in Folia gynaecologica, VI (1911), pp. 1-56; Intorno a una reazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CODRONCHI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODRONCHI, Giovan Battista Carlo Colombero Nacque a Imola il 27 ag. 1547 da Alessandro e Camilla Maltachetti. Compì i primi studi nella città natale, poi si recò a Bologna a studiare medicina, laureandosi [...] 28-30; A. Pazzini, Storia della medicina, Milano 1947, pp. 700 s.; L. Thorndike, History of magic and experimental Science, VI, New York 1959, pp. 545-47; G. Zanier, Ricerche sulla diffusione e fortuna del "De incantationibus" di Pomponazzi, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCCO, Anastasio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCO, Anastasio Andrea Russo Nacque a Messina il 29 ag. 1799. Dal padre, medico e buon letterato (secondo il Diz. dei Siciliani illustri che non ne fornisce neppure il nome), venne, per tempo, iniziato [...] lui localizzati, raccolti e descritti (pubbl. in Effemeridi scientifiche, VI); nel 1835 descriveva ad A. Valenciennes, del Museo naz. sui pesci del mare di Messina e illustrava a Carlo Luciano Bonaparte principe di Canino la scoperta di nuovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUCIANO BONAPARTE – BRITISH MUSEUM – FARMACOLOGIA – CASTROREALE – MINERALOGIA

COMBA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMBA, Carlo Arnaldo Cantani Nacque a Venezia il 15 novembre del 1870 da Emilio, pastore e storico valdese, e Anna Susanna Vola. Iscrittosi alla facoltà di medicina dell'istituto di perfezionamento [...] per l'igiene. Morì a Firenze il 4 nov. 1951. Bibl.: Necr. in Pediatria, LIX (1951), pp. 895 s.; in Riv. pediatr. siciliana, VI (1951), pp. 514 bis-ter; in Riv. di clin. pediatr., XLIX (1951), pp. I-VII; in Il Lattante, XXIII (1952), pp. 63 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Tocco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Tocco Fulvio Delle Donne È difficile dire qualcosa di certo sulle origini di questo personaggio, che svolse attività di medico e di professore di medicina a Napoli a partire dall'ultimo [...] si fa riferimento a una comunicazione, inviata al re di Napoli Carlo II dal vescovo di Trani, relativa alla concessione a G. Aragonesi, Verona 1932, docc. I bis, II, III, III bis, V, VI, VII, VIII bis, XXXV, XXXVI, XLVII; Fonti per la storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGHESI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESI, Giovanni Gaspare De Caro Nacque a Mondovì in data imprecisata, e imprecisata è anche la data del suo trasferimento a Roma, nella cui università si addottorò in medicina sullo scorcio del sec. [...] missione pontificia capeggiata dal patriarca di Antiochia, Carlo Tonunaso Maillard de Tournon, inviata da papa Clemente 1702. La missione giunse a Pondichéry il 6 novembre del 1703 e vi sostò per diversi mesi. Durante questo soggiorno il B. inviò al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHERARDINI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDINI, Michele Alessandro Porro Nacque l'8 luglio 1752 da Federico e da Rosa Isella a Milano, ove nel ginnasio S. Alessandro completò i primi studi. Intrapresi quelli medici a Bologna, li concluse [...] Maggiore: in questo scritto, interessante anche perché vi sono riportate le relazioni di alcune autopsie eseguite da Bellinzaghi, dalla quale ebbe i figli Giovanni, apprezzato filologo, Marietta e Carlo. Fonti e Bibl.: F. Longhena, M. G., in P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAMICI, Diomede

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAMICI, Diomede Giulio Prunai Nato a Livorno il 23 genn. 1823 da Carlo e da Carlotta Olivero, studiò medicina presso la università di Pisa e si perfezionò, più tardi, in pediatria a Parigi. Prese [...] bibliografica italiana. Morì a Livorno il 7 dic. 1912. Fonti e Bibl.: A. D'Ancona, D. B. (necrol.), in Il libro e la stampa, VI (1912), pp. 220 ss.; D. B. (necrol.), in Il Telegrafo, 7 dic. 1912; F. C. Pellegrini, I nostri morti: D. B., in Rass. bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAMICI, Diomede (1)
Mostra Tutti

BATTISTA da Rapallo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTA da Rapallo ** Scarse e frammentarie le notizie che ci sono pervenute sulla vita di B.; visse nella seconda metà del sec. XV, probabilmente a Genova, ove acquistò una certa reputazione come [...] Saluzzo, nel 1487, quando la città venne assediata da Carlo I di Savoia e in tale occasione egli fu messo a . Muletti, Saluzzo 1831, pp. 20-23; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VI, Modena 1776, pp. 369 s.; VII, ibid. 1778, p. 90; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GANFINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANFINI, Carlo Salvatore Vicario Nacque a Siena il 29 sett. 1873 da Giulio e da Maria Franci, e nella sua città - completati gli studi superiori - conseguì la laurea in medicina e chirurgia. Trasferitosi [...] significato fisiologico dell'atresia follicolare dell'ovaio di alcuni mammiferi, in Arch. ital. di anatomia e di embriologia, VI [1907], pp. 346-357; Sulla struttura e sullo sviluppo delle cellule interstiziali dell'ovajo. (Contributo allo studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 19
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
prammàtico
prammatico prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali