• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
354 risultati
Tutti i risultati [354]
Biografie [163]
Storia [127]
Religioni [68]
Storia delle religioni [27]
Arti visive [27]
Diritto [22]
Diritto civile [16]
Geografia [11]
Letteratura [10]
Storia per continenti e paesi [9]

Brunelleschi, Betto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Brunelleschi, Betto Franco Cardini Dedicatario del sonetto XCIX delle Rime, secondo l'identificazione data da tre codici del secolo XVI (Vaticano 3214, Bolognese Universitario 1289, Raccolta Bartoliniana). [...] gradualmente crescendo. La sua ora venne quando, all'ombra di Carlo di Valois e irrimediatamente dopo la sua partenza, la città cadde nuova ventata di autonomismo. Con la morte di Bonifacio VIII e la volontà di Benedetto XI di rappacificare Bianchi ... Leggi Tutto

DELLA TOSA, Baldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TOSA, Baldo Massimo Tarassi Figlio di Talano, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Attivo esponente dei guelfismo, prese parte alla vita pubblica fiorentina come membro dei consigli [...] Tosa aderirono alla parte bianca. Alla fine del 1301, con l'arrivo a Firenze di Carlo di Valois, il fratello del re di Francia Filippo IV inviato da Bonifacio VIII come "paciere generale della Toscana", i neri presero il sopravvento e nell'aprile del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANGIADORI, Barone de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGIADORI, Barone de' Francesco Salvestrini Nacque a San Miniato al Tedesco negli anni Cinquanta del secolo XIII da una delle più illustri famiglie della città, per tradizione di parte ghibellina. [...] incolumi alle porte. Durante le successive vicende politiche toscane, con lo scontro tra Firenze e papa Bonifacio VIII, la spedizione di Carlo di Valois nel novembre 1301 e l'affermazione dei neri appoggiati dal pontefice, il M. si ritirò a San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERCHI, Bindaccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERCHI, Bindaccio Paolo Malanima Figlio di Michele di Consiglio e di Maria di Domenico Lamberteschi, nacque a Firenze il 24 ott. 1450. Sposatosi nel 1471 con Alessandra Sommai, trascorse gli anni della [...] come spiegazione dei suoi casi risale al 1300 per ricordare le discordie fra bianchi e neri, l'intromissione di Bonifacio VIII, la venuta di Carlo di Valois e la rovina dei bianchi. I fatti narrati riguardano sempre i casi della famiglia Cerchi e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELFORTI, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELFORTI, Ranieri Ottavio Banti Figlio di Belforte e fratello di Ottaviano, nacque a Volterra nella seconda metà del sec. XIII. Divenuto canonico della cattedrale della sua città, si guadagnò la stima [...] , il B. accettò e fece propri gli scopi politici che si proponeva di conseguire in Toscana Bonifacio VIII, così come, in Firenze, operava con gli stessi intenti Carlo di Valois. Anche per questo, forse, non fu difficile al B. da economo divenire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORDONI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDONI, Gherardo Zelina Zafarana Apparteneva a una famiglia fiorentina di popolani "grassi", ma imparentati con famiglie magnatizie (quali gli Adimari e i Tornaquinci), fra le più notevoli del sesto [...] del Chiaro e Mompuccio, sbanditi da Carlo di Valois, e dimoranti allora in Venezia - come mandanti dell'assassinio di Buono di Baldo, compiuto per mano di uno dei Becchenugi. Ne seguì la condanna di Gerolamo, di cui il B. avrebbe approfittato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANIGIANI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANIGIANI, Piero Michael Mallett Nacque intorno all'anno 1300 da Donato (Dato) di Andrea. Fu un noto esponente politico fiorentino di parte guelfa e del partito oligarchico, e uno dei principali bersagli [...] tesoriere di Caterina di Valois-Courtenay, l'imperatrice titolare di di una congiura guelfa che si proponeva di rovesciare il nuovo regime, con l'aiuto di Carlo di Durazzo. Scoperta la cospirazione, il C. venne condannato a pagare un'ammenda di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

improperium

Enciclopedia Dantesca (1970)

improperium Francesco Tateo 1. Il termine è adoperato da D. in VE I XI 3. Dopo àver scartato il volgare dei Romani, quello degli abitanti della Marca d'Ancona e quello degli Spoletani, D. prosegue: [...] sfuggire l'occasione di bollare come Totila secundus, in un'esemplificazione (II VI 5), Carlo di Valois, mentre a proposito ); Oh Romagnuoli tornati in bastardi! (Pg XIV 99). In Vn VIII 8 1 Morte villana, ha, evidentemente, la medesima struttura e s ... Leggi Tutto

ANGIÒ, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIÒ, Maria Giuseppe Coniglio Figlia di Carlo duca di Calabria, nipote perciò del re Roberto e sorella della regina Giovanna, e di Maria di Valois, nacque a Napoli alla metà di maggio del 1329. Aveva [...] ), p. 231, nota 1; N. F. Faraglia, Le memorie degli artisti napoletani, ibid.,VIII(1883), p. 269; C. Minieri Riccio, La genealogia di Carlo II d'Angiò, ibid.,VIII(1883), pp. 393 s.; M. Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna I regina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

croce

Enciclopedia Dantesca (1970)

croce Amedeo Quòndam Vale propriamente la c. sulla quale morì Cristo, in Pg XXXIII 6, Pd VII 40, XI 72, XXV 114; anche Caifas (If XXIII 125) è disteso in croce; ma egli propriamente giace per terra, [...] al tempo nella D.C., trad. ital., Firenze 1900 (cfr. " Bull. " VIII [1900-1901] 209-225); G. Rizzacasa d'Orsogna, " La foce che quattro cerchi II XIII 22), all'epoca, cioè, della discesa di Carlo di Valois, nel 1301. Il termine ha assunto sin dalle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 36
Vocabolario
piaggiare¹
piaggiare1 piaggiare1 v. intr. [der. di piaggia] (io piàggio, ecc.; aus. avere), ant. – 1. Navigare vicino e lungo la spiaggia: piaggiare è andare fra la terra e l’alto mare (Buti). 2. fig. Tenersi neutrale tra due parti avverse, destreggiarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali