• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
368 risultati
Tutti i risultati [7290]
Diritto [368]
Biografie [3690]
Storia [1767]
Religioni [926]
Arti visive [872]
Letteratura [445]
Diritto civile [257]
Storia delle religioni [193]
Archeologia [164]
Musica [152]

GIUSTINIAN, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Sebastiano Giuseppe Gullino Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] con scorta e patente. Item, mai parlò al re" (ibid., VIII, col. 339). Non fu creduto, ma perdonato sì. Nelle emergenze dell'unico figlio superstite, Marino, mancato mentre era ambasciatore presso Carlo V. è sepolto nella chiesa di S. Sebastiano, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Diritto costituzionale tra memoria e mutamento

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Diritto costituzionale tra memoria e mutamento Angelo Antonio Cervati Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] stessa Costituzione (basti pensare ai soli nomi di Carlo Esposito, Costantino Mortati e Vezio Crisafulli); si è , A., Costituzione della Repubblica italiana, in Enc. dir., Annali, VIII, Milano, 2015, 265 ss.; Mortati, C., Costituzione dello Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Procedimento di sorveglianza

Diritto on line (2014)

Felice Pier Carlo Iovino Abstract Si esamina la struttura del procedimento di sorveglianza ‒ come disciplinato dagli artt. 678 e 666 c.p.p., approvato con d. P.R. 22.9.1988, n. 447 ‒ applicabile, con [...] di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza; Titolo VIII, Capo II, Disposizioni processuali e di esecuzione, artt. 87 e ss. Bibliografia essenziale Canepa, M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

ARSENDI, Raniero

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus) Roberto Abbondanza Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] improbabile - e quella di consigliere dell'imperatore Carlo IV, da cui sarebbe stato anche creato conte ) c. 7.47(De sententiis, quae pro eo quod interest proferuntur), VIII, cc. 433v-439r.A queste quattordici vanno aggiunte altre due "repetitiones" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – BARTOLO DA SASSOFERRATO – BERTRANDO DEL POGGETTO – DIRITTO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARSENDI, Raniero (2)
Mostra Tutti

GIURISDIZIONALISMO

Federiciana (2005)

Giurisdizionalismo RRaffaele Ajello Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] che ventisette anni dopo la sua morte, nel 1297, Bonifacio VIII lo canonizzò. Tuttavia, proprio allora (tra il 1296 e il contro la rivendicazione dei diritti di Luigi XIV nella successione a Carlo II, ed è rimasta inedita fino al 1993. Le ragioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MEDIEVALE
TAGS: MARCO ANTONIO DE DOMINIS – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – GIUSEPPE MARIA GALANTI – MARINO DA CARAMANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURISDIZIONALISMO (2)
Mostra Tutti

DE FRANCISCI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FRANCISCI, Pietro Carlo Lanza Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari. Morto [...] 168-186). Inoltre a partire dal 1908, per suggerimento di Carlo Longo, il D. iniziò, a completamento delle indagini di -374; M. Brutti Storiografia e critica del sistema pandettistico, ibid., VIII (1979), pp. 317-360 (spec. 323-328);Id., Ordinamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – ORDINAMENTO GIURIDICO ROMANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – LEGGE DELLE DODICI TAVOLE – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FRANCISCI, Pietro (1)
Mostra Tutti

DELLA CORNIA, Pier Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo Pier Luigi Falaschi Nacque a Perugia sul finire [...] Laura che il 3 febbr. 1474 andò sposa a Carlo di Cesare degli Arciprete. Probabilmente nel 1444 si era consiglio di P. F. D. giureconsulto perugino del sec. XV, in Scienza e tecnica, VIII(1947), 7-9, pp. 250 ss.; Id., P. F. D. giureconsulto perugino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Conflitti costituzionali

Diritto on line (2019)

Roberto Bin Abstract Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi. Conflitti [...] . Si pensi allo scontro tra Parlamento e il re Carlo I Stuart attorno ai rispettivi poteri, scontro sfociato in una di attribuzione tra poteri dello Stato, in Enc. Giur. Treccani, VIII, Roma, 1988 (agg. 2005); Grassi, S., Conflitti costituzionali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

DURAND, Guillaume, detto lo Speculatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore Jean Gaudemet Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] devozione". Il Rationale ebbe un grande successo. Nel 1372 Carlo V di Francia lo fece tradurre in francese. Se modello nel 1485 per il nuovo Pontificale romano ordinato da Innocenzo VIII. Se ne conservano numerosi manoscritti. L'edizione che ne ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BARZI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BARZI, Benedetto ** Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV. Questa datazione sembra la più accettabile, [...] Federico I dovette incontrarsi a Belfiore per trattare col signore di Rimini, Carlo Malatesta, lo volle portare con sé (1457: B. Baldi, Vita natis, scritto a Ferrara nel 1456 ed edito nei T.U.I. VIII, 2, ff. 24v 29r, i giuristi più citati sono Baldo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 37
Vocabolario
càrolus
carolus càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
ottavo
ottavo agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali