GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] stato soppiantato nei mercati della Francia, Germania, Italia e Svezia, che erano i più importanti consumatori in Europa, mentre centro importante di produzione della lana per le industrie fiamminghe e anche italiane. Nei secoli XIV e XV si cominciò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, Orcadi, Ebridi, Isola di Man, Isole Normanne e migliaia di altre più piccole) e la parte più settentrionale ... ...
Leggi Tutto
Claudio Cerreti
La terra dove fu inventata la produzione industriale
Patria della rivoluzione industriale e della lingua che il mondo usa per comunicare, centro nevralgico degli scambi finanziari e commerciali del Pianeta, cuore di un Impero che non esiste più, ma ancora guarda a Londra: la Gran Bretagna ... ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, conquista 355 seggi confermandosi, nonostante un calo di 47 seggi rispetto alla precedente legislatura, ... ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Francesca Vatteroni
Cinematografia
In contrasto dialettico tra ipotesi di realismo e invenzione fantastica, il cinema britannico ha coltivato, accanto a una produzione con profonde esigenze civili e morali, una propensione per determinati filoni: il melodramma, il racconto gotico, il ... ...
Leggi Tutto
(XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione (stima del giugno 1974) la popolazione dell'isola ammonta a 54.421.000 abitanti, con una densità di 237 ab./km2. ... ...
Leggi Tutto
(XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario e sociale qui appresso riferite, v., per la parte storico-politica e culturale, inghilterra; britannico, impero; ... ...
Leggi Tutto
(XVII, p. 667; App. I, p. 685)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie statistico-economiche qui appresso riferite, v. per la parte storico-politica e culturale, inghilterra; britannico impero, in questa Appendice.
Popolazione (XVIII, p. 683 e App. I, p. ... ...
Leggi Tutto
(XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione della Gran Bretagna si calcolava in 46.885.000 ab., ripartiti nella seguente maniera:
Già nel decennio 1921-31 si ... ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito della regina Vittoria d'Inghilterra e di Alberto-Francesco-Augusto, principe di Sassonia-Coburgo e principe consorte d'Inghilterra, nacque a Londra il 9 novembre 1841. Frequentò successivamente le due grandi università d'Oxford e di Cambridge, ma il suo vero educatore fu il padre ... ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] a compimento del disegno diCarlo Alberto il solo codice di procedura civile che per in Serbia nel 1860, in Romania nel 1864, in Svezia nel 1864, in Danimarca nel 1866, nel Belgio nel promulgato dal papa Benedetto XV con la costituzione ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] diCarlodi esse pure abbiamo infiniti ricordi sin dal sec. XV. Il Muffel c'informa che di camere locande pullulavano i pressi di piazza didi fama mondiale, possiamo annoverare l'Austria, la Cecoslovacchia, l'Ungheria, il Belgio, l'Olanda, la Svezia ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] esattezza e minuzia. Nell'impero diCarlo V, gli ambasciatori appartengono alle quale a Nystadt (1721) si degrada la Svezia e si fa entrare la Russia nel novero Die Entwickelung der ständigen Diplomatic vom XV. Jahrhundert bis zu den Beschlussen vom ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] paesi, in Prussia, in Danimarca, in Svezia: ma meglio si scorgono, nei due batterli con le verghe. Il regno di Luigi XV vede un'opera legislativa più modesta Bernardo Tanucci. La Lombardia di Giuseppe II, il regno di Napoli con Carlo III e con la ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] personale.
Si era andato così preparando sulla fine del XV secolo lo strumento che, con il consolidarsi dell'autorità milizia scelta di volontarî. Più tardi, sotto l'assillo del bisogno, Carlo Emanuele I ordinò l'arruolamento forzato di uomini nella ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] poi sotto la spinta diCarlo Magno. Malgrado la Svezia), attivissimo fino allo scorcio del sec. 10°, e Haithabu (Germania), che conobbe un periodo di L'immaginario urbano nell'Italia medievale (secoli V-XV), Torino 1982, pp. 3-43; I Francescani ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] Francesi con Carlo d'Angiò. La marina siciliana dopo la morte di Manfredi non tutto il Mediterraneo. Verso la metà del sec. XV le galee erano basse, lunghe, sottili, avevano ) un trattato di neutralità armata fra Russia, Danimarca, Svezia e Prussia; ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] zur ptol.-röm. Zeit, Lipsia 1903; R. de Ruggiero, Bull. dell'Ist. di dir. rom., XV (1903), p. 179 segg.; G. Bortolucci, Arch. giurid., LXXII (1904), p matrimonio civile facoltativo esiste in Danimarca, Svezia e Norvegia (il matrimonio religioso è ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] , già fin dal sec. XV, oro e argento provenivano dall di pirite del Massetano e di Gavorrano; alcuni di quelli di piombo e zinco della Sardegna; alcuni di quelli di zolfo, ecc.). La coltivazione a magazzino è usata nelle miniere di ferro della Svezia ...
Leggi Tutto